Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lavoro e società

Tutte le nostre collane

Prevenire le crisi aziendali attraverso la valorizzazione delle risorse umane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
I processi che vengono agiti nel mondo del lavoro, così come tutte le altre sfere della vita quotidiana nelle nostre società, stanno evolvendo rivelando una sempre più spiccata complessità. Questa si manifesta sia attraverso una maggiore varietà di stimoli cognitivi che vengono dall'ambiente di lavoro, sia attraverso una crescente incertezza rispetto alle proprie attribuzioni di ruolo e alla stabilità delle stesse. Scopo di questo volume è descrivere i termini di svolgimento e i risultati della sperimentazione di un Servizio di diagnosi preventiva di potenziali situazioni di crisi aziendale riferiti ai temi delle risorse umane e della loro organizzazione.
19,50 18,53

Il volontariato e il nuovo welfare. Partecipazione, legge 328/00, programmazione dei servizi in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Qual è il ruolo delle organizzazioni di volontariato in Lombardia? Quali interazioni nascono con le istituzioni del territorio, quale il grado di coinvolgimento e la capacità del volontariato di essere protagonista nell'individuazione dei bisogni e nella proposta di intervento? Per rispondere a queste domande il Coordinamento regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia ed il Comitato di Gestione del Fondo Speciale hanno realizzato con l'Istituto per la Ricerca Sociale la prima indagine regionale sull'esperienza di partecipazione del volontariato alle prime due triennalità di attuazione della programmazione zonale dei servizi sociali. La ricerca e gli approfondimenti che la precedono aprono finestre di conoscenza sulla realtà del volontariato e sui servizi di welfare, mostrando la complessità e l'articolazione delle organizzazioni nel loro rapporto con la programmazione dei servizi della Legge 328/2000. Il volume non vuole però essere un punto d'arrivo, una conclusione sui temi affrontati ma uno strumento per sviluppare nuove azioni, aprire confronti, allargare sensibilità. La nuova triennalità (2009-2011) della programmazione zonale dei servizi, che prende avvio negli ultimi mesi del 2008, non potrà che trovare un significativo arricchimento dai contenuti del volume.
18,50 17,58

Territori per la salute mentale. Manuale per la valutazione delle politiche di inclusione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il percorso progettuale del Progetto Equal "Territori per la salute mentale" muove dall'assunto che per le persone con disturbi mentali gravi l'occupabilità non si limita a interventi di formazione o di mero collocamento in un contesto produttivo, ma è il risultato di un'operazione più complessa che integra più fattori: benessere generale, condizioni abitative adeguate, partecipazione alla vita sociale, percorsi di consapevolezza e rapporti negoziali con servizi in grado di supportare gli utenti nel raggiungimento di obiettivi di inclusione sociale. In questa cornice di riferimento è cruciale l'assunzione di responsabilità per l'attuazione di politiche in favore della salute mentale da parte di tutti i "portatori di interesse" di una comunità locale. Da qui è nata l'esigenza di valutare la capacità, la qualità dei tenitori socialmente competenti a mettere in atto politiche volte all'inclusione sociale dei soggetti sofferenti psichici. Per effettuare questa valutazione è stato individuato lo strumento dell'accreditamento tra pari per le sue caratteristiche di duttile flessibilità e di valorizzazione della partecipazione di tutti i soggetti implicati nel processo di valutazione.
21,00 19,95

Nuovi cinquantenni e secondi cinquant'anni. Donne e uomini adulti in transizione verso nuove età

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Le persone di età compresa fra i 50 e i 60 anni sono il gruppo di popolazione su cui oggi si cumula il maggior numero di domande di cambiamento, mentre possono contare sul minor numero di aiuti esterni nel trovare le risposte. Da molti ancora considerati prossimi all'uscita di scena, in realtà sono sempre più una componente strategica della popolazione. Da essi ci si aspetta che investano ancora per qualificarsi nel lavoro, e nello stesso tempo che siano responsabili del sostegno dei giovani e dell'assistenza agli anziani, oltre a saper operare attivamente per la promozione del proprio benessere individuale e collettivo. Ma loro, i "nuovi cinquantenni", come si percepiscono in questo contesto? Come arrivano all'appuntamento con i mutamenti? Come pensano di percorrere il vasto e inesplorato orizzonte del futuro che si apre loro davanti? Un programma di ricerca intrapreso dall'IRES Piemonte, Istituto di ricerche economico-sociali della Regione Piemonte, si è proposto di offrire conoscenze sulle esperienze di vita, le risorse, le esigenze e gli intendimenti di questo segmento crescente della popolazione, contribuendo a promuovere nuovi orientamenti d'analisi sui processi di transizione nelle età adulte.
24,00 22,80

Salute mentale nella comunità. Percorsi di inclusione sociale nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nel testo viene presentato quanto è stato realizzato grazie al progetto "Territori per la Salute Mentale", in particolare, attraverso la costruzione e l'applicazione del "Manuale per la valutazione delle politiche di inclusione sociale". Si intende restituire il percorso che si è sviluppato localmente e che ha consentito: di approfondire la conoscenza del contesto territoriale, di effettuare l'analisi critica degli interventi volti a favorire l'inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica e di valutare in itinere quanto si stava realizzando attraverso le altre azioni del progetto.
22,00 20,90

Dall'interinale ai servizi per il lavoro. Il comparto delle agenzie per il lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il settore delle Agenzie per il Lavoro ha compiuto 10 anni e la ricerca presentata in questo volume intende fornire una panoramica del ruolo svolto e dei risultati raggiunti dalle imprese che operano all'interno di questo importante comparto, tracciando il percorso fatto in questi anni e le possibili prospettive di sviluppo. Il volume è strutturato in tre parti: nella prima è evidenziato l'andamento del comparto nel corso di questi anni, ed in particolare l'evoluzione della composizione del settore (numero di operatori, nuovi ingressi, operazioni di acquisizione e uscite), del fatturato, del grado di concentrazione, delle quote di mercato, del numero dei dipendenti e delle filiali della agenzie per il lavoro. La seconda parte del volume presenta i risultati di un'indagine sul campo finalizzata a delineare le prospettive di sviluppo del comparto e le dinamiche evolutive dei comportamenti strategici e organizzativi delle agenzie. L'indagine è stata realizzata raccogliendo le percezioni del management delle principali agenzie per il lavoro operanti in Italia. Nella terza parte della rapporto, infine, è presentata l'analisi dell'andamento delle performance economico-finanziarie delle agenzie, evidenziando le dinamiche congiunturali, i principali andamenti del mercato ed i fattori che condizionano il successo aziendale.
20,50 19,48

Mercato del lavoro e pari opportunità. Sperimentazioni e strumenti di sviluppo locale sostenibile. Il caso del centro di occupabilità femminile (Cof) della città...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il volume cerca di rispondere ai quesiti in merito alla situazione lavorativa delle donne alla luce della cosiddetta "Agenda di Lisbona" e dell'obiettivo di raggiungere il 60% di occupazione femminile entro il 2010. Si analizzano temi quali: la creazione di forme atipiche di lavoro, la flessibilità, la precarietà. Il libro presenta gli strumenti disponibili per perseguire l'obiettivo di Lisbona, e propone i metodi e le sperimentazioni effettuate nella città di Benevento dal Centro di occupabilità femminile.
16,50 15,68

Valutare la qualità. Gli interventi valutativi delle azioni di Fondo Sociale Europeo Obiettivo 3 (2000-2006) della Provincia Autonoma di Trento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 984
L'azione del Fondo Sociale Europeo in Provincia Autonoma di Trento ha rappresentato, in modo particolare negli ultimi anni, una formidabile leva per agire sull'innovazione degli strumenti utilizzati dalla Pubblica Amministrazione per rafforzare, migliorandone la qualità, il proprio sistema di welfare. Di tale azione si è reso protagonista in particolare l'Ufficio Fondo Sociale Europeo che, raccordandosi di volta in volta con i singoli settori di intervento, ha progettato e sperimentato un rilevante set di nuovi dispositivi e meccanismi di funzionamento destinati a "favorire l'adeguamento e l'ammodernamento delle politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione". Quali sono stati i risultati di tale azione? Quali strumenti possono costituire un patrimonio per il prossimo settennio? Come è possibile agire per rimuovere eventuali elementi di criticità? Sono tutte domande che qualsiasi decisore istituzionale dovrebbe porsi in fase di bilancio di un'esperienza politica quale il settennio di programmazione Fse 2000-2006. Allo scopo è stato attivato un complesso sistema di valutazione delle azioni sperimentali attuate, sistema indipendente dall'Amministrazione provinciale, in quanto attuato da professionisti esterni di provata affidabilità scientifica. Ne deriva un insieme di saggi, riprodotti nel presente volume, ciascuno dei quali esamina un particolare aspetto o strumento posto in sperimentazione.
61,00 57,95

Il futuro oltre lo «stretto». Indagine sul capitale umano: i diplomandi nel sistema locale del lavoro di Palermo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Le competenze e le genialità creative dell'uomo rappresentano ormai i fattori strategici, non solo per lo sviluppo economico dei paesi ma, soprattutto, per la loro armonica crescita civile. Non a caso il capitale umano, anche nelle sue naturali interrelazioni con il capitale sociale, è al centro della riflessione di molte discipline sociali ed economiche, rappresentando l'elemento cruciale delle società nella misura in cui esso determina la qualità dell'organizzazione dei sistemi socio-economici e l'innovazione delle tecnologie. La presente ricerca ha focalizzato l'attenzione su un segmento importante della futura società palermitana (i giovani diciottenni alle soglie del diploma), cercando di coglierne competenze atteggiamenti e valori. L'intento è quello di verificare il livello di compatibilità di tale capitale umano in formazione con un mondo in continua trasformazione, nel quale coesione sociale, mobilità del lavoro e competizione internazionale giocano un ruolo importante nell'odierna economia della conoscenza (knowledge economy), dove "ciò che si sa" è la vera ricchezza di una collettività. I risultati della ricerca, letti nell'ottica di tale competizione, "prescrivono" una urgente e seria riflessione che - a livello di pubbliche istituzioni - stimoli politiche per la crescita sociale ed economica: politiche che abbiano come elemento prioritario l'utilizzo di maggiori risorse per rendere fecondo il rapporto tra formazione giovanile e dinamiche locali dello sviluppo.
36,00 34,20

Das audit familie & beruf: neue wege zur vereinbarkeit

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
16,00 15,20

La previdenza complementare del pubblico impiego. Secondo rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo Secondo Rapporto sulla previdenza complementare nel pubblico impiego, redatto dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Inpdap, è stato anticipato alla fine del 2006 in concomitanza con la comunicazione dei contenuti di un documento sottoscritto da Governo e Confederazioni Sindacali in tema di pensioni. Un decalogo che indica il tracciato di un'intesa tutta da sostanziare in interventi affidati alla concertazione. Il Memorandum d'intesa riguarda "obiettivi e linee di una revisione del sistema previdenziale" e, fra gli obiettivi, viene previsto anche quello del decollo della previdenza integrativa per tutti i lavoratori. Il dibattito e gli atti di governo hanno successivamente registrato passi importanti in quella direzione, ma non ancora per quanto riguarda l'ambito del lavoro pubblico dipendente. Questo Secondo Rapporto mette a fuoco, oltre alle regole, anche le specificità del quadro normativo concernente le forme pensionistiche complementari; riassume le attività Inpdap previste dalla legge e quelle che possono essere rese disponibili ai fondi; tratta del regime fiscale della previdenza; prende in considerazione i contratti atipici di lavoro nella pubblica amministrazione; aggiorna in merito all'evoluzione normativa per la previdenza complementare nell'ordinamento europeo.
19,00 18,05

Quando le madri lavorano. Percorsi di conciliazione in un contesto locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Lavoratrici e madri. Divise tra due ruoli avidi di tempo, in una società in cui il tempo sta diventando una risorsa sempre più scarsa, le donne spesso faticano a conciliare logiche, impegni ed appartenenze diverse. Ridurre il tempo dedicato a sé può non essere sufficiente per far fronte alle esigenze provenienti dall'ambito lavorativo e da quelle del contesto familiare; così, in Italia, una lavoratrice madre su cinque rinuncia all'impiego nel corso del primo anno di vita del figlio. L'approfondimento presentato in questo volume analizza il fenomeno delle "madri dimissionarie" nella Provincia di Forlì-Cesena a partire da due diverse prospettive. Da un lato, utilizzando le più diverse fonti documentali e statistiche disponibili ed avviando una ricerca basata su questionari ed interviste; dall'altro, attraverso un percorso più decisamente di carattere qualitativo, teso sia a delineare alcune delle principali problematiche di carattere locale, sia a ripercorrere in nove storie di vita i passaggi ed i punti critici dell'esperienza vissuta da altrettante madri lavoratrici. Dalle madri intervistate, ma anche dai molti soggetti economici e sociali egualmente coinvolti nell'indagine, sembra provenire forte la richiesta di considerare la maternità non solo come un'esperienza personale, ma anche come un fatto rivestito di significato sociale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.