Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maria Mazzanti

Biografia e opere di Sara Rago

L'impresa confiscata alle mafie. Strategie di recupero e valorizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un'affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell'impresa rappresentano il successo completo. L'impresa restituita alla legalità e alla sostenibilità genera esternalità positive, favorisce lo sviluppo di un mercato corretto e di una concorrenza leale, crea un'alternativa al dominio delle imprese mafiose, aumenta il tasso di rispetto delle leggi sul lavoro e di tutela dell'ambiente. Un'operazione, quindi, che genera un beneficio sociale per la collettività e l'economia in cui è realizzata. Un'occasione per innovare e rilanciare un'impresa e insieme un territorio. Una restituzione alla collettività del maltolto tramite il recupero e la valorizzazione di un'impresa che è anche ripresa economica e riscatto sociale. Nonostante gli ostacoli, le esperienze positive crescono. Alcuni dei casi più significativi sono presentati nel volume insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l'attuale sistema. La ricerca da cui scaturisce la pubblicazione nasce dalla collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e l'Università di Bologna, rappresentata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del Campus di Forlì. In particolare, si inserisce nell'ambito delle attività svolte dall'Osservatorio sulla Legalità che, unico nel suo genere, è stato istituito grazie all'intesa tra il Comune di Forlì e il Campus dell'Alma Mater.
15,00 14,25

Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume analizza la diffusione sul territorio nazionale delle diverse tipologie di reato denunciate e le mette in relazione con l'andamento del costo del credito per aree geografiche e a livello regionale. Ne emerge un quadro di significativa differenziazione del costo di accesso al credito che penalizza in particolare le regioni del Sud del nostro Paese. Molteplici sono le ragioni di tale fenomeno, certamente la maggiore presenza della criminalità organizzata è un fattore rilevante nella penalizzazione delle economie del Sud. Si potrebbe quindi dire che la criminalità organizzata distrugge fiducia e credito riducendone la disponibilità sul "mercato" e producendo così il risultato di un incremento del prezzo del bene "credito". In questa prospettiva, quindi, ogni investimento capace di rigenerare condizioni sane di economia, di accesso al credito e di qualità delle istituzioni rappresenta un contributo positivo verso il sostegno della crescita economica, ancora di più in una fase di crisi e di scarsa fiducia. Contrastare, ridurre e prevenire il radicamento della criminalità organizzata consente, pertanto, di ridurre i costi da essa indotti e, in particolare, il costo del denaro nei territori dove maggiore è il suo controllo, rappresentando un investimento efficace per dare credito e sostegno alla crescita di quelle aree e di conseguenza dell'intero Paese.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.