Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico. Manualis.-didat.

Tutte le nostre collane

Nuovi sentieri sociologici. Riflessioni sugli studi di un ricercatore sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 228
I saggi contenuti in questo volume ambiscono a ripercorrere, attualizzandolo, il cammino intellettuale di Bernardo Cattarinussi e vogliono essere un omaggio alla sua attività di sociologo. In apertura tre contributi ripercorrono la carriera dello studioso, mettendo anche in luce aspetti del suo carattere. Nella seconda parte vengono presentate le tematiche studiate da Cattarinussi nel corso degli anni. Si ricostruisce il dibattito sulle utopie e vengono richiamati i temi della sociologia dei disastri. A seguire, un’analisi sul sentimento di appartenenza territoriale e sulla religiosità. I successivi due capitoli sono di carattere metodologico: il primo illustra il ruolo delle tipologie nei processi di comprensione dei fenomeni sociali, mentre il secondo propone un’introduzione allo studio on line delle comunità locali. Il saggio che segue opera una riflessione sui concetti di cultura, identità, memorie e significati. Vengono quindi approfonditi gli studi sulle emozioni e sulle generazioni fragili. Infine, si prendono in esame i principali metodi utilizzati nello studio delle dipendenze. Il libro è un tributo alla carriera accademica e alla personalità di un sociologo, che ha saputo distinguersi per creatività e originalità, ricchezza intellettuale e concretezza.
29,00 27,55

Sociologia. Dai classici alla modernità. Lineamenti di storia del pensiero sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Perché proporre una nuova edizione aggiornata e ampliata? L’idea è quella di offrire agli addetti ai lavori e agli studenti un manuale dinamico e non statico, in continua revisione e che, nelle intenzioni generali, vuol rappresentare uno strumento di consultazione scientificamente costruito e che ben si adatti anche ai mutati cambiamenti nelle metodologie di insegnamento. Il percorso proposto, pertanto, in questa nuova edizione è una rassegna ragionata di Autori che possano ampiamente coprire il viaggio evolutivo della sociologia che, dagli albori a oggi, ha rappresentato un punto fermo per concettualizzare e comprendere le trasformazioni della società. Tutto questo è stato possibile attraverso una esposizione, sintetica ma esaustiva, di quanti nel passato si sono cimentati nell’arduo compito di descrivere e immaginare modelli sociali, nonché delle sollecitazioni e delle provocazioni intellettuali di alcuni studiosi contemporanei che si sfidano nel tentativo di decifrare la complessità della postmodernità. Tale panorama globale ci permette di cogliere le chiavi di lettura e le interpretazioni utili che propongono, anche al lettore più disattento, una mappatura di problemi legati al contesto storico di riferimento e, contemporaneamente, una visione d’insieme, pur nelle differenze territoriali date dai diversi approcci e orientamenti delle varie scuole di pensiero, delle realtà che ci circondano e che rappresentano il terreno ideale dell’azione degli individui sociali.
24,00 22,80

35,00 33,25

Trenta lezioni di storia della medicina

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Questo volume raccoglie "trenta lezioni" di Storia della medicina che raccontano - in maniera agile ma esaustiva - la millenaria storia del dolore umano e della lotta ingaggiata dagli uomini per combatterlo e vincerlo. Una lettura a carattere didattico e divulgativo che affronta e approfondisce, argomento dopo argomento, le principali tappe segnate dall'arte medica nel corso della sua evoluzione: dalle pratiche arcaiche del medico-stregone alla piena affermazione dell'insegnamento ippocratico, dalle credenze e superstizioni medievali ai grandi progressi compiuti tra Otto e Novecento dai "cacciatori di microbi", scopritori dei vaccini che hanno debellato malattie come la malaria e il vaiolo.
29,50 28,03

I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Negli ultimi anni l'attenzione per la violenza contro le donne è aumentata in Italia: l'opinione pubblica è più sensibile, le politiche sociali sono più efficaci, il fenomeno sta emergendo perché diminuiscono la paura e il silenzio delle vittime. Per aiutare questo processo è indispensabile aggiornare la conoscenza scientifica mettendo in luce l'intreccio problematico tra la violenza contro le donne e altri fenomeni che toccano oggi la società italiana: la ricostruzione dell'identità personale e sociale in uno scenario di ruoli sessuali in mutamento; la violenza come forza sociale che si manifesta nel vuoto di identità, o comunque in collegamento con le trasformazioni di questa; i diversi modelli sociali della violenza, cioè i diversi profili socio-culturali degli aggressori e delle vittime che sono presenti nel nostro paese. Presi insieme, questi tre elementi permettono di collocare la violenza contro le donne nel contesto della modernità, che è il tempo in cui la violenza accade, e di cogliere una serie di trasformazioni già avvenute o in corso nella società italiana. Il volume contiene una pluralità di approcci e punti di vista: una lettura sia quantitativa - aggiornata con gli ultimi dati Istat - sia qualitativa del fenomeno, le riflessioni sulle moderne nozioni di amore e eros, l'attenzione ai mutamenti delle identità femminili e maschili, la descrizione del panorama internazionale di ricerca, le notizie sui servizi di aiuto alle vittime e molto altro.
35,00 33,25

Il ciclo metodologico della ricerca sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 640
I contributi di cui il testo si compone, pur mantenendo una loro autonomia concettuale, sono percorsi da quel filo sottile e tenace rappresentato dall'ideale di democrazia conoscitiva, secondo il quale fra epistemologia, metodo e tecniche non esistono priorità o assolutizzazioni, ma un coordinamento reciproco ed una circolarità interna.
40,00 38,00

Il servizio sociale. Strumenti, attori e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Cos'è il Servizio Sociale? Quali sono le teorie che ispirano i suoi metodi di intervento? Quali gli strumenti operativi da esso utilizzati? Quali le funzioni e i compiti degli assistenti sociali? A queste e altre domande cerca di fornire risposte questo manuale. Partendo dagli aspetti che consentono di definire e delineare i contorni del Servizio Sociale e dai mutamenti che stanno caratterizzando il sistema dei servizi alla persona nel nostro paese, questo manuale affronta le tematiche che un assistente sociale dovrebbe padroneggiare per l'esercizio del ruolo professionale: dai modelli teorici al metodo, dai principi e valori agli strumenti di lavoro, dalle funzioni che connotano la professione alle diverse tipologie di intervento. Strutturato per coprire le esigenze degli studenti dei corsi di laurea di Servizio Sociale e arricchito da allegati multimediali consultabili all'indirizzo www.francoangeli.it, il volume si rivolge anche ai laureati che stanno per inserirsi nel mondo del lavoro e agli operatori già in servizio, con l'obiettivo di mettere a loro disposizione uno strumento agile e fruibile, che possa aiutare a comprendere lo status della disciplina e della professione e aiutare a trovare risposte concrete alle sfide poste dai mutamenti socio-strutturali che attraversano la nostra società.
37,00 35,15

21,50 20,43

Tanto infausta sì, ma pur tanto gloriosa. La battaglia di Curtatone e Montanara

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Una battaglia, una giornata, una sconfitta dal sapore della vittoria: così si può riassumere il combattimento che, il 29 maggio 1848, si svolse a Curtatone e Montanara. Ripercorrere oggi in un unico studio in cui si intrecciano diverse competenze scientifiche di più ricercatori ha come obiettivo riproporre, al di fuori di ogni retorica, un episodio del Risorgimento nazionale in un quadro che sottolinea il contesto sociale in cui avvennero i fatti, lo svolgersi dinamico-relazionale dello scontro, le conseguenze della battaglia per civili e militari, i riflessi del fatto d'armi sul formarsi di una memoria diffusa e condivisa. Un sicuro esempio, dunque, "didascalico e pedagogico" per le giovani generazioni.
31,50 29,93

La sociologia attraverso le tipologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
La suddivisione di un universo in parti più piccole è un'operazione che si perde nella notte dei tempi. Già nella Bibbia venivano distinti uomini e donne, buoni e cattivi, eletti e non eletti. Nella Grecia classica i medici individuavano le complessioni fisiche e classificavano gli uomini in base alla prevalenza degli umori, mentre le formazioni politiche erano soggette ad una determinata categorizzazione da parte dei filosofi. Nel secolo scorso la ricerca antropologica e la elucubrazione psicanalitica hanno evidenziato diverse forme di organizzazione familiare o di orientamenti libidici. Anche la sociologia si è cimentata nei suoi primi cento anni in questa direzione. Le varie classificazioni e tipologie elaborate dai sociologi costituiscono il frutto della riflessione comparata su particolari fenomeni sociali oppure si configurano come la risultanza dell'applicazione di particolari metodi di analisi di dati derivanti da ricerche empiriche. Il volume rintraccia questa attività negli ambiti relativi ai prodromi dell'azione, ai comportamenti, alle aggregazioni, alle istituzioni e ai processi sociali.
35,50 33,73

Il ciclo statistico della ricerca sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
18,00 17,10

L'assertività nella vita privata e professionale. Prospettive metodologiche e suggerimenti pratici per migliorare la qualità delle relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Dedicato al tema dell'Assertività in quanto strumento di formazione per le Aziende, questo libro si configura come una ricerca interdisciplinare rivolta a chiunque voglia verificare le probabilità personali di esprimere, in situazioni di overload emotivo, modalità relazionali di tipo assertivo: organizzate cioè strategicamente, eticamente fondate ed orientate in senso problem-solver. Vi si pubblica, inoltre, il set dei questionari di autodiagnosi utilizzato durante i seminari tenuti dal curatore e i dati statistici elaborati sulla base dell'universo di riferimento costituito dalle circa ventimila persone che a quei seminari hanno partecipato. Il volume presenta le modalità interpretative necessarie a classificare i risultati che i lettori otterranno dalla compilazione dei questionari. Queste pagine si rivolgono inoltre ai manager della formazione, a docenti e studenti interessati al Training di Formazione al Comportamento Assertivo, descrivendo la progressiva definizione assunta nell'esperienza professionale del curatore che - dal 1980 a oggi - lo ha promosso, e diffuso nel nostro Paese. Il testo però, soprattutto nella seconda parte, si rivolge anche ad un altro tipo di Lettore, di profilo sociologico e pedagogico, interessato a verificare quanto l'approccio assertivo possa risultare utile nella gestione di questioni strategiche per la nostra società, come le differenze di genere, i flussi migratori e l'incontro/scontro fra culture diverse.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.