Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico. Manualis.-didat.

Tutte le nostre collane

Identità senza confini. Soggettività di genere e identità sessuale tra natura e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Cosa significa essere donna ed essere uomo oggi? La complessità della risposta ha portato le autrici e l'autore a definire l'identità senza confini o dai confini non ancora del tutto esplorati. Il libro nasce da una riflessione a più voci sul rapporto tra genere e identità, e quindi sulla mai risolta tensione tra natura e cultura. La natura definisce differenze biologiche, sulle quali poi la cultura costruisce significati, variabili nello spazio e nel tempo, in grado di plasmare aspettative, desideri, scelte, percorsi di vita, nonché sguardi (il nostro come quello di coloro che ci circondano). La sfida delle autrici e dell'autore è stata quella di ragionare su genere e identità, inoltrandosi anche su terreni meno battuti (il corpo, l'erotismo, l'omofobia), attraverso un approccio interdisciplinare. L'identità, se non è del tutto senza confini, ha certamente meno limiti che in passato, offre nuove opportunità ma genera anche nuovi conflitti che derivano da una tensione irrisolta tra tradizione e cambiamento. Esplorare la complessità dell'identità, e dell'identità sessuale in particolare, osservarla da differenti angolature (biologica, psicologica e sociologica) offre una preziosa opportunità di riflessione su se stessi e su una realtà sociale e culturale non sempre facile da decifrare e da vivere.
16,50 15,68

17,50 16,63

Valutare la sicurezza delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
20,00 19,00

El più soave et dolce et dilectevole et gratioso bochone. Amore e sesso al tempo dei Gonzaga

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 480
Questo testo si propone, attraverso l'analisi dei documenti, di indagare le problematiche relative all'amore e al sesso nel Medioevo e Rinascimento. Nel pieno rispetto della forma espressiva originale delle carte conservate presso gli archivi, si è voluto procedere alla disamina puntuale dei più diversi percorsi che esse consentivano e custodivano, così da poter serenamente dibattere di sessualità e innamoramento, di deviazioni e problematiche affettive, di amore e di conturbanti vicende in un ambito strettamente scientifico, volto a definire e comprendere quella che senza dubbio può essere indagata come "questione sociale", un fenomeno che da sempre accompagna l'incedere dell'uomo nella sua propria, intima storia.
35,50 33,73

20,00 19,00

Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola tra internet, cellulare e mode

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
I ragazzi oggi si muovono tra vecchi e nuovi oggetti di consumo: televisione, quotidiani, mostre d'arte, musei, discoteche, ma anche cellulari, pc, internet, videogiochi, tatuaggi e piercing. Molti di questi oggetti si sono trasformati in nuove "macchine" sociali con le quali i ragazzi costruiscono la loro vita quotidiana. Ma quali tra gli oggetti che vengono consumati sono ancora veramente indispensabili per la vita sociale e di relazione dei ragazzi? Quando il loro consumo si trasforma in dipendenza e patologia? E quando, invece, diventa rischio di esclusione? Infine, il mondo degli adulti di riferimento, genitori ed insegnanti, è ancora capace di guidare i ragazzi attraverso questi nuovi oggetti e strumenti? In questo volume un gruppo di ricercatori, sociologi e psicologi, cerca di spiegare e chiarire il mondo dei consumi giovanili individuandone i modi, i rischi e le risorse. L'obiettivo è quello di capire quando questi consumi sono costruttivi e quando invece diventano segnale di disagio.
25,00 23,75

Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Linton Freeman è tra i padri fondatori della moderna network analysis, testimone privilegiato ed attore di gran parte degli eventi che hanno consolidato gli studi in questo campo, Figura di primo piano della rete di connessione che ha dato avvio a questa disciplina. La storia dell'analisi delle reti sociali di Freeman non è, soltanto, il resoconto dell'origine di un insieme di tecniche, ma è un'analisi storica finalizzata alla dimostrazione della centralità del paradigma strutturale come fondamento teorico dell'analisi delle reti sociali. Nell'introduzione, Freeman afferma che lo studio dei fenomeni fondati sull'esame dei legami tra gli esseri umani, con lo scopo di rilevarne le interazioni, è definito strutturale. A seconda dell'angolatura in cui lo si vede, il concetto di struttura è ricco di connotazioni che oscillano dal livello micro a quello macro, ovvero dall'analisi delle relazioni interindividuali a quella delle relazioni tra parti, oggetti qualsivoglia, che formano un sistema fisico, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un insieme di norme, etc. Il termine "struttura" è presente in tutti i campi della scienza ed evoca qualcosa di globale e di composito, esso fornisce un principio di spiegazione a partire dall'incapacità di comprendere il comportamento delle singole parti di un tutto, indipendentemente dal tutto.
20,00 19,00

Pellegrini alle Grazie. La religiosità in un santuario mariano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume si propone come indispensabile strumento di studio per chi voglia conoscere caratteri e modalità, qualità e significati di una delle più antiche tradizioni pellegrine sussistenti in territorio mantovano. Realizzato in occasione del sesto centenario della Consacrazione del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in Curtatone, esso analizza la funzione sociale e religiosa del tempio mariano, pubblicando i risultati di un'indagine condotta sul campo durante il mese di maggio dell'anno 2006. Sviluppatasi in loco in forme embrionali probabilmente già prima dell'erezione dell'attuale edificio sacro, la religiosità itinerante vi si declina oggi secondo un modello femminile, adulto e popolare. Palesi elementi di novità emergono in relazione al diffondersi di un approccio all'esperienza pellegrina in cui al tradizionale anelito devozionale va coniugandosi sempre più spesso l'interesse storico-artistico. Inoltre, i dati permettono di sondare le dimensioni di quel fenomeno di secolarizzazione che si esprime in una religiosità laica e spiccatamente razionalizzata, critica ed autonoma. Il gonzaghesco ex-voto mariano ubicato sulle rive del Mincio sembra però indurre immancabilmente anche il romeo meno devoto a concedersi all'esperienza del trascendente.
18,00 17,10

Don Lorenzo Barziza. Cattolicesimo sociale e radici della Croce Rossa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 384
L'opera di Lorenzo Barziza (1829-1907), prete castiglionese e poi monsignore, merita di essere approfonditamente conosciuta per molte ragioni. È quanto si prefigge il Comune di Castiglione che ha promosso questa complessa pubblicazione. I vari contributi rivelano l'impegno a far emergere dalle polverose carte d'archivio la sensibilità interiore dell'uomo-sacerdote, del docente in Seminario, del Confessore al Collegio delle Signore Vergini, e di tante altre cariche ricoperte a vario titolo. "Pur gracile di salute, si rivelava sempre disponibile sul terreno del possibile". Potendo ben capire chi soffre, dispiegò la sua operosità soprattutto nel momento vertice del soffrire umano: i dolorosissimi esiti di una guerra, motivata dalle bandiere di patria. Ma il soccorso, animato da don Barziza, si rivelò senza patrie: l'uomo precede ogni patria. Don Barziza, infatti, può essere posto alle radici della Croce Rossa che, pur pensata ed ideata senza predecessori e successori da Henry Dunant, vide nei soccorsi senza distinzione di nazionalità dei feriti nella battaglia di Solferino nella "cittadella ospedale" di Castiglione delle Stiviere la sua genesi vera e contestuale con quel "tutti fratelli" che lo stesso Dunant fece sgorgare verso il cielo dalle voci ignare ed autentiche delle gentili e sensibili popolane di Castiglione. Sull'onda di don Enrico Tazzoli, che interpretò magistralmente il grande clero lombardo dell'800, don Lorenzo diede prova nei fatti di una cattolicità superiore e progressiva.
36,00 34,20

Belfiore. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 864
"Il volume rappresenta l'accompagnamento ed il sostegno naturale al testo da me scritto sui comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto e sul processo a loro intentato a Mantova nel 1852/'53. Dopo o accanto ad un lavoro di impianto storico-sociale che mi ha portato a scrivere un testo sulle vicende giudiziarie, politiche e societarie di Belfiore di quasi mille pagine, è ovvio che non ho intenzione e non posso aggiungere altro rispetto all'analitico lavoro ricognitivo colà effettuato. D'altra parte, quelle tesi interpretative sono figlie dei documenti che di seguito riportiamo (anche se non solo di questi) e che, nella quasi loro totalità, non sono mai stati analizzati a fondo e ad incrocio da nessuno. Da essi, il passaggio storico irreversibile (una vera e propria conquista di civiltà) da una società basata sulla proprietà e sul retaggio dinastico ad una costruita intorno alla sovranità popolare (democrazia) emerge quasi da solo, con forza e passione, dentro un quadro tragico ed eroico nello stesso tempo. Non vado oltre, limitandomi ad osservare che se il volume di merito su Belfiore esiste in quanto si hanno i documenti qui riportati, del pari questi hanno senso e valore proprio perché rendono possibile e danno corpo a quel tipo di lettura o ad altre con essa concorrenti. L'utilità dell'uno vive e si riverbera in quella dell'altro."
57,00 54,15

Belfiore. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 976
La storia del Risorgimento nazionale è una storia essenzialmente di taglio ottocentesco: retorica, debordante, eroica. Essa è anche una storia elitaria, istituzionale, monarchica, tutta incentrata sul "miracolo" dell'unità. La vicenda drammatica dei "Martiri di Belfiore" non è sfuggita a questa metodologia interpretativa, come suggerisce la sua stessa definizione sedimentatasi nel tempo. Questo volume, fruendo tra l'altro del materiale disponibile presso l'Archivio di Stato di Mantova (in buona parte edito nel secondo volume del presente lavoro), rilegge il grande processo intentato nel 1852-1853 dall'Austria ai Comitati insurrezionali mazziniani che si erano, dopo il crollo del "'48", andati costituendosi nel Lombardo-Veneto, dal Ticino all'Isonzo. È noto che le centinaia di indagati finirono in buona parte condannati a vari anni di carcere "in ferri" e ben 9 furono impiccati. Belfiore, dunque, fu un sacrificio collettivo e quasi obbligato per superare lo stato d'assedio, la prassi della vita collettiva come proprietà dinastica e come sua eredità a favore di una convivenza civile a base democratica, secondo l'ottica della sovranità popolare. La presente indagine storico-sociale scava a fondo nel processo in questione contestualizzandolo nei suoi aspetti giuridici, politici, economici tipici della società censitaria ed amministrativa dell'epoca.
51,50 48,93

La sessualità come obbligo all'alterità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La sessualità è socialità: è il "luogo" deputato a ricreare il "due", il rapporto con l'altro, l'essenza stessa della società e quindi di noi tutti, nel nostro "obbligato" stare insieme. "Sessualità" è allo stesso tempo sinonimo di creazione della vita, raggiungimento del piacere, obbligo all'alterità. In tal senso, essa è il fatto sociale per eccellenza. Oggetto di questa riflessione sono temi delicati e complessi come omosessualità e bisessualità, pedofilia, perversità, prostituzione, molestie sessuali, rapporto tra sessualità e salute, sessualità umana e animale, relazione tra sesso e cibo, differenze culturali e autarchia sessuale.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.