Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico. Manualis.-didat.

Tutte le nostre collane

Principi di sociologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 656
46,50 44,18

32,00 30,40

Le grazie del serraglio. Curtatone fra arte e cultura

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 152
Il Santuario delle Grazie è oggetto di una vecchia tradizione di culto popolare che si mantiene ancora viva in quanto esso possiede una serie di particolarità architettoniche e religiose che lo rendono fenomeno specifico nel contesto nazionale. Le "Grazie" vanno però intese in termini ambivalenti: Santuario delle Grazie, ma più in generale "grazie" che caratterizzano la Città di Curtatone e il territorio su cui essa insiste. L'intento del libro è allora duplice: valorizzare ciò che è valorizzabile in questo contesto e suggerire alcune strategie di salvaguardia e di miglioramento di ciò che la natura offre, di ciò che l'arte ha tramandato e di ciò che la cultura ha costruito sul piano dei prodotti alimentari ed enologici.
20,00 19,00

La cultura del «dolce» a Mantova. Quale marchio di qualità?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
La provincia di Mantova vanta una ricca produzione dolciaria le cui origini storiche sono riconducibili all'antica cultura popolare e agli apporti culinari che dal nord dell'Italia, dalla Svizzera e dall'impero austro-ungarico, si innestano durante l'Ottocento nella tradizione del territorio. Frutto di una ricerca sociologica in terra mantovana, questo libro definisce le tendenze produttive dolciarie. Il testo non si limita a ricostruire i dolci tipici tramite le ricette più diffuse sul territorio, ma cerca di attivare politiche socioeconomiche in grado di valorizzare quanto di meglio la provincia ha fino a oggi conservato, con l'intento di promuovere e sostenere l'artigianato che produce dolci tradizionali.
16,50 15,68

Elementi di epistemologia sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Uno dei problemi della conoscenza è l'autodefinizione: chiarire, cioè, quando essa può definirsi scientifica e quali sono le condizioni della distinzione. Sulla conoscenza scientifica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, si è prodotta una riflessione imposta dagli sviluppi, avvenuti specie nelle scienze cognitive, che hanno contribuito a superare non pochi ostacoli di natura epistemologica, ma inevitabilmente a porne altri. La riflessione critica che la scienza ha di se stessa ha posto questioni sulle quali, specie per le scienze sociali, non sempre si è pervenuti a facili soluzioni, trovandosi così in alcuni casi di fronte a veri e propri paradossi.
15,50 14,73

22,50 21,38

33,50 31,83

Di terra e di acqua. Identità sociale della cucina mantovana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Alcuni grandi ristoratori ed alcuni sociologi, accademici e non interpretano la cucina mantovana. Ognuno ha il proprio linguaggio ma alcuni concetti ricorrono: ricerca, metodo, tradizione, innovazione, integrazione, sistema, famiglia, territorio. La cucina diventa quindi luogo di riflessione integrata, di rimandi e di identità, di confronto serrato con la cultura locale, ma anche con i grandi slanci cosmopoliti. In particolare la cucina mantovana, ricca di contrasti, ma con elementi di integrazione significativi, sembra prestarsi in modo ottimale ad un esercizio di analisi condotto ai confini di varie discipline: essa viene dall'acqua e dalla terra, è grande cucina rinascimentale ma affonda le sue basi nella tradizione contadina padana, è agro e dolce, è qualità familiare ma anche grande ristorazione europea. Emerge il bisogno di conoscenza integrale, che coinvolge tutti i sensi, che non sottovaluta nulla, che si ricompone in un discorso intelligibile. Il ristorante è allora memoria del gusto, museo alimentare che scava e conserva, che ricerca e si confronta, che riflette e che inventa. Il sociologo ha qui a disposizione documenti di varia natura, a volte veramente insoliti ma assolutamente stimolanti per cercare di comprendere una cucina che si presenta come un distanziamento che è amore, una combinazione originale della capacità imprenditoriale dei ristoratori e della cultura familiare, del clima come della qualità dei prodotti, dell'ancoraggio sociale e della società civile che ne consentono lo sviluppo a così alti livelli. Ricette, icone, riflessioni teoriche si compongono in un quadro prospettico che ci presenta una cucina esemplare della Valle Padana, più saporosa di quella veneta, più elegante di quella emiliana e più tipica di quella lombarda.
25,00 23,75

22,50 21,38

18,00 17,10

La valutazione del personale degli enti locali. Prestazioni, risultati e contratto collettivo nazionale di lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 240
Il CCNL dell'aprile 1999 introduce importanti mutamenti organizzativi, nell'ambito degli enti locali, attuando meccanismi operativi di gestione del personale che, nel quadro della privatizzazione del rapporto di lavoro, mirano complessivamente ad una crescente flessibilità delle modalità di gestione delle risorse umane.
26,50 25,18

Educazione e società comunicazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.