Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natale Ammaturo

Biografia e opere di Natale Ammaturo

La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un'indagine empirica sull'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
L'immigrazione straniera nel napoletano, nettamente meno rilevante che nelle realtà del Centro-Nord, si caratterizza per una straordinaria articolazione relativa a progetti, aspirazioni e aspettative che trovano riscontri differenti nei poli di attrazione della provincia, con una presenza stanziale in crescita pressoché continua. Obiettivo del volume è dare conto della dimensione, delle caratteristiche e delle aspirazioni, nonché delle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati presenti nelle due principali aree di insediamento: la metropoli partenopea e i paesi vesuviani. Strumento di questa analisi sono i risultati di un'indagine campionaria, rientrante in una più ampia rilevazione promossa e coordinata dalla Fondazione Ismu, che ha coinvolto nell'area considerata circa 900 immigrati. La misura del grado di integrazione della popolazione straniera è la finalità che percorre l'intera ricerca, il monitoraggio continuo o quantomeno periodico della situazione è la necessità che si intende segnalare agli amministratori locali, quale strumento di conoscenza per l'adozione di politiche sociali più aderenti alla realtà e ai bisogni delle persone.
30,00 28,50

La dimensione della solidarietà nella società globale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'uomo è una espressione culturale. Dunque è lecito interrogarsi sulla dimensione della solidarietà nella società contemporanea, sulla possibilità di un suo riconoscimento nella pluralità dei sistemi socio-politici, sull'opportunità di un suo svincolamento da principi radicali derivati da una qualsiasi religione.
18,00 17,10

Elementi di epistemologia sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Uno dei problemi della conoscenza è l'autodefinizione: chiarire, cioè, quando essa può definirsi scientifica e quali sono le condizioni della distinzione. Sulla conoscenza scientifica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, si è prodotta una riflessione imposta dagli sviluppi, avvenuti specie nelle scienze cognitive, che hanno contribuito a superare non pochi ostacoli di natura epistemologica, ma inevitabilmente a porne altri. La riflessione critica che la scienza ha di se stessa ha posto questioni sulle quali, specie per le scienze sociali, non sempre si è pervenuti a facili soluzioni, trovandosi così in alcuni casi di fronte a veri e propri paradossi.
15,50 14,73

30,50 28,98

Educazione e società comunicazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.