Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Tutte le nostre collane

Sul crinale. La battaglia di Solferino e San Martino vissuta dagli italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 448
Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro offre una lettura della battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859) fondata sulle testimonianze dirette dei combattenti sardo-piemontesi. Le loro voci, raccolte nella corposa sezione documentaria, ci parlano dalle pagine di diari e memorie - analizzate anche sotto il profilo letterario - ma ancor più attraverso le epistole affidate al sistema postale dell'epoca. Tali materiali sono funzionali ad una ricostruzione "dal basso" della storia, che sappia rendere conto della vita quotidiana e dell'esperienza di guerra dei soldati italici nelle sue dimensioni qualitative, psicologiche, sociologiche e relazionali. Oltre a conferire alla battaglia di San Martino e Madonna della Scoperta la dignità che le spetta nel contesto del titanico scontro, l'indagine ne rivela la profonda essenziale drammaticità, ma anche l'italianità, derivante dalla mobilitazione di folte schiere volontarie provenienti da ogni lato della penisola.
34,50 32,78

Il crinale della vittoria. La battaglia di Solferino e San Martino vista dal versante francese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro descrive l'aspetto francese della battaglia di Solferino, cioè di quelli che la battaglia l'hanno combattuta e vinta. Si racconta come hanno agito l'esercito francese ed il suo capo. L'opera è divisa in due parti: nella prima ci sono delle valutazioni, sotto forma di saggi, sui vari personaggi che la battaglia in qualche modo l'hanno preparata o che alla battaglia hanno partecipato. Sono: Napoleone III, i suoi generali, la contessa di Castiglione, i Turcos e, naturalmente, tutti i soldati francesi. Nella seconda sono riportati (tradotti) i documenti più importanti relativi alla battaglia: la relazione ufficiale francese (voluta dal maresciallo Randon) e le osservazioni del generale prussiano Helmuth Moltke. Inoltre, ci sono le memorie di chi ha combattuto e poi narrato quello che ha visto. A seguire, le lettere di generali e soldati semplici. Insomma, è la parte vittoriosa della battaglia, cardine della Seconda Guerra d'Indipendenza, raccontata, soprattutto, da coloro che l'hanno vissuta.
34,50 32,78

L'altro crinale. La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 640
Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro è dedicato ai grandi sconfitti del 24 giugno 1859, gli austriaci. Nell'ampia sezione documentaristica viene presentato in traduzione italiana materiale inedito redatto in ambito austriaco, durante e dopo la campagna d'Italia del 1859. Di primaria importanza è la Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino, associata ad uno scorcio della letteratura dell'epoca (libri, manoscritti, articoli di giornale, opuscoli e corrispondenza) in merito al fatto d'armi e alla sconfitta. La parte saggistica è invece dedicata all'analisi della Relazione Ufficiale Austriaca e della sua ricezione, ai racconti sugli scontri, alle varie fonti archivistiche, alla polemica seguita alla disfatta, alla risonanza degli avvenimenti sulla stampa viennese, alle armi utilizzate e, non da ultimo, ai protagonisti di quel giorno, generali, soldati e reclute. Ne emerge un interessante quadro storico che colpisce per l'unicità della prospettiva, quella dei vinti.
45,00 42,75

La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
"Gondrano era sempre stato un forte lavoratore, ma ora sembrava che in lui vi fossero non uno ma tre cavalli: vi erano giorni in cui tutto il lavoro della fattoria sembrava pesare sulle sue possenti spalle. La sua risposta a ogni problema, a ogni difficoltà era: "Lavorerò di più!" frase che aveva adottato quale suo motto personale." (La fattoria degli animali, G. Orwell). Proprio in un'epoca in cui la tecnologia consentirebbe una sempre più ampia emancipazione dell'uomo dalla fatica, la dimensione del lavoro diviene oggi una delle preoccupazioni sociali più importanti nel vissuto delle persone. Tuttavia, è proprio l'incertezza occupazionale che caratterizza il mercato del lavoro nella crisi del sistema economico liberista a rafforzare l'idea che il lavoro costituisca ancora una dimensione cardinale, allargandone gli universi simbolici e rafforzandone l'importanza nella determinazione delle identità nelle biografie individuali. Secondo questa chiave di lettura il volume realizza un percorso che affronta l'evoluzione storica del lavoro fino ai molteplici significati che assume nella postmodernità e, attraverso l'analisi di recenti indagini nazionali, esplora la relazione tra i vissuti dell'esperienza lavorativa e il posizionamento sociale dell'individuo, definendo le rappresentazioni occupazionali e professionali sulla base dei modelli di appartenenza significativa sotto il profilo dello status sociale.
35,00 33,25

Identità in movimento. Percorsi tra le dimensioni visuali della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
21,00 19,95

30,50 28,98

L'origine accademica della sociologia inglese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Leggere la sociologia inglese e il suo travagliato cammino verso l'inserimento accademico della disciplina, significa interrogarsi sulla rottura con il pensiero del padre fondatore Spencer, sul richiamo alla filosofia empirista, sull'attrazione verso la sociologia americana, sulle diffidenze reciproche tra sociologia e politica, infine significa anche studiare le origini del dibattito sul Welfare State. Il volume traccia un percorso storico sociologico delle difficoltà e delle fasi di inserimento accademico della sociologia nelle università inglesi, fino al fenomeno Giddens e all'importante apporto contemporaneo della rivista TCS al pensiero europeo.
14,50 13,78

Sentimenti, passioni, emozioni. Le radici del comportamento sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Emozioni e sentimenti pervadono continuamente la nostra vita quotidiana e in ogni periodo storico sembrano influenzare un elevato numero di comportamenti sociali. Le passioni hanno occupato l'attenzione dei filosofi fin dall'antichità classica, sia in termini di esecrazione che di valutazione positiva, mentre solo recentemente le scienze sociali hanno prestato attenzione alle diverse componenti della cultura emozionale, presenti non soltanto nelle espressioni letterarie e nelle manifestazioni massmediali, ma anche nella legislazione dei singoli stati e nella dinamica dell'interazione sociale. Il testo, dopo aver illustrato le diverse tipologie di emozioni e i relativi approcci sociologici - funzionalista, positivista, dello scambio sociale, conflittuale, interazionistico e costruttivista - individua alcune aree affettive tentando di osservarne i riflessi in diversi ambiti della vita sociale. Vengono così posti in rilievo i perduranti effetti sociali di sentimenti come l'invidia o la collera, la funzione integrativa della fiducia, le nuove paure dell'uomo elettronico, le sindromi legate alla moderna condizione di solitudine, i cambiamenti del senso dell'onore e del pudore, gli stati d'animo legati a recenti fenomeni relativi al mondo del lavoro, come il mobbing o il burnout. In questa nuova edizione alcune voci sono state integrate, mentre si è aggiunta un'area, quella sociale, comprensiva di sentimenti come l'appartenenza e la tolleranza.
23,00 21,85

Itinarari di sociologia delle comunicazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 512
41,50 39,43

19,50 18,53

Linguaggio e immagine del mondo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
23,00 21,85

Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.