Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Poli

Biografia e opere di Stefano Poli

18,00 17,10

Il mercato del lavoro tra crisi e postmodernità. L'esperienza del caso genovese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il lavoro è profondamente mutato nel tempo. Le conseguenze complesse derivanti dalla globalizzazione, il perdurare di congiunture economiche meno favorevoli o i mutamenti nei modelli produttivi e nelle relazioni industriali costituiscono la parte più manifesta, quella a cui più spesso attingono le cronache, nonché la più eclatante, poiché da essa dipendono i destini delle economie nazionali, la loro produttività e i tassi di occupazione conseguenti. Non di meno, proprio gli effetti che simili fattori complessi producono sulle esistenze individuali riflettono la centralità che il lavoro, o il non lavoro, assume sia per le possibilità di realizzazione e sostentamento degli individui e delle loro famiglie, sia per l'accesso alle opportunità di espressione e all'esercizio stesso di una piena e libera cittadinanza. Il volume trae spunto dai risultati empirici di un'indagine avente per oggetto il mercato del lavoro a Genova, contesto metropolitano paradigmatico delle trasformazioni socioeconomiche che hanno attraversato gli ultimi decenni del sistema produttivo italiano. Le evidenze locali genovesi divengono spunto di riflessione su una crisi economica e sociale che ormai da troppo tempo interessa l'intero paese e affonda le sue radici tanto nelle derive di un capitalismo globale sempre più aggressivo, quanto nella perdurante insufficienza di efficaci riforme produttive e nell'inadeguatezza delle politiche del lavoro degli ultimi decenni.
31,00 29,45

Città vecchia, nuovi anziani. Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Che cosa offrono le città oggi, e in particolare Genova, alla popolazione anziana che in così larga misura le compone? Quali archetipi culturali si celano dietro il modo stesso di concepire l'invecchiamento e i ruoli a esso associati? Qual è la ricaduta nella quotidianità degli anziani, spesso vittime del pauperismo, dell'isolamento relazionale, dei rischi di raggiro o delle barriere architettoniche? Quali strategie sono messe in atto da parte loro in una società in cui sembrano prevalere riflessività individuale e relazioni liquide e frammentarie? Dietro tali strategie si può cogliere l'emersione di un protagonismo sempre più attivo da parte della terza e della quarta età? Il volume esplora possibili risposte osservando il caso genovese e, in particolare, analizzando i risultati di un'indagine empirica nel contesto metropolitano della Val Polcevera, territorio di profonda memoria e di significativo mutamento, un tempo importante teatro di cultura operaia in cui gli elementi del radicamento storico e culturale si alternano con le condizioni tipiche di una periferia metropolitana deindustrializzata e postmoderna. A Genova, come in buona parte delle società avanzate, è tempo di superare le retoriche ancorate al costo sociale degli anziani in termini di welfare e assistenza sociosanitaria.
34,00 32,30

L'isola che c'è. Il lavoro in Coop Liguria tra buone prassi di conciliazione e condivisione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Isola è metafora positiva di un luogo immaginario, di desideri avverati, di vita in libertà. L'organizzazione del lavoro nelle aziende di oggi è paragonabile a un arcipelago frammentato, dove i flutti della flessibilità contrattuale, le esigenze di mercato e i vincoli di produzione agitano le acque rendendo le isole del lavoro sempre meno sicure e sempre più incerte. Il volume propone il caso di Coop Liguria, quale esempio di buone prassi aziendali, attraverso il focus su due casi emblematici: il Progetto 6EFFE che ha previsto la riorganizzazione a "isole" dei punti vendita, per favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e l'analisi del clima aziendale su tutto il personale dipendente, conseguente al progetto. Ne emergono valori condivisi quali la solidarietà, la cooperazione e la mutualità che qualificano il modello Coop Liguria come una delle ultime isole del paradigma fordista, citazione apparentemente nostalgica in un contesto esasperato dalla flessibilità occupazionale, capace in realtà di affrontare le sfide del mercato globale mantenendo adeguate garanzie di qualità del lavoro. Una cultura aziendale attenta al benessere organizzativo induce nei dipendenti la consapevolezza di far parte di una realtà che, pur esposta a minacce esterne, dispone di adeguate potenzialità per essere definita un'isola felice.
25,00 23,75

L'evoluzione della governance delle società chiuse

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-234
Il lavoro muove dal dibattito dottrinale, italiano e straniero, in tema di corporate governance; anche a seguito delle "crisi del mercato" di inizio millennio, tale dibattito si è tradotto in una serie di interventi legislativi di modifica della disciplina delle società di capitali, talvolta inseriti, quale parte integrante, in interventi "organici" (riforma Draghi del 1998, riforma Vietti del 2003), in altri casi ascrivibili alla "legislazione dell'emergenza" (legge sul risparmio del 2005). In tale quadro, la monografia, dopo aver esposto l'evoluzione normativa precedente in tema di corporate governance ed aver individuato le criticità di fondo che presentava, in materia, il sistema previgente, si propone l'obiettivo di verificare se le recenti modifiche della disciplina della società di capitali - soprattutto quella organica del 2003 - affrontino e siano idonee a risolvere le principali questioni aperte e le fonti di inefficienza segnalate dagli interpreti in materia di governance ed organi sociali. L'indagine viene condotta con particolare riferimento alle "s.p.a. chiuse" considerando la diffusione di tali categoria nel substrato economico italiano.
24,00 22,80

La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
"Gondrano era sempre stato un forte lavoratore, ma ora sembrava che in lui vi fossero non uno ma tre cavalli: vi erano giorni in cui tutto il lavoro della fattoria sembrava pesare sulle sue possenti spalle. La sua risposta a ogni problema, a ogni difficoltà era: "Lavorerò di più!" frase che aveva adottato quale suo motto personale." (La fattoria degli animali, G. Orwell). Proprio in un'epoca in cui la tecnologia consentirebbe una sempre più ampia emancipazione dell'uomo dalla fatica, la dimensione del lavoro diviene oggi una delle preoccupazioni sociali più importanti nel vissuto delle persone. Tuttavia, è proprio l'incertezza occupazionale che caratterizza il mercato del lavoro nella crisi del sistema economico liberista a rafforzare l'idea che il lavoro costituisca ancora una dimensione cardinale, allargandone gli universi simbolici e rafforzandone l'importanza nella determinazione delle identità nelle biografie individuali. Secondo questa chiave di lettura il volume realizza un percorso che affronta l'evoluzione storica del lavoro fino ai molteplici significati che assume nella postmodernità e, attraverso l'analisi di recenti indagini nazionali, esplora la relazione tra i vissuti dell'esperienza lavorativa e il posizionamento sociale dell'individuo, definendo le rappresentazioni occupazionali e professionali sulla base dei modelli di appartenenza significativa sotto il profilo dello status sociale.
35,00 33,25

Il pegno di azioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-630
40,28 38,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.