Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio analisi sistemi di trasporto

Tutte le nostre collane

Assegnazione a reti di trasporto. Modelli di processo deterministico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Rivolto a lettori di ambito accademico e professionale, il volume propone i principali risultati in letteratura sull’assegnazione con dinamica inter-periodale a reti di trasporto congestionate mediante modelli di processo deterministico, tra cui alcuni materiali di difficile accesso. Collocato in una collana di approfondimento di ciascuno degli argomenti dell’analisi dei sistemi di trasporto, il testo rappresenta la logica continuazione del tomo, precedentemente pubblicato, dedicato alla trattazione dei modelli di punto fisso per l’assegnazione di equilibrio a reti di trasporto congestionate.
28,00 26,60

Simulazione dinamica delle reti di trasporto. Analisi dell'approccio mesoscopico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Questo volume, rivolto a lettori di ambito universitario e/o professionale, propone un panorama sui diversi approcci di assegnazione dinamica alle reti di trasporto, con un particolare approfondimento per i modelli di tipo mesoscopico i quali, come si evidenzia nella trattazione, sembrano rappresentare un buon compromesso tra il livello di dettaglio ottenibile nella rappresentazione delle diverse variabili del deflusso e le risorse necessarie sia in termini di calcolo che di mole di dati per la loro messa a punto. La struttura del libro si articola in 4 capitoli. Il capitolo 1 fornisce un'introduzione ai modelli per il caricamento dinamico delle reti proponendo una classificazione generale, suggerendo un elenco dei requisiti minimi che un modello di caricamento dinamico debba soddisfare per simulare correttamente e coerentemente le dinamiche delle reti di trasporto e fornendo un'analisi riepilogativa di diverse tipologie di modelli di offerta di trasporto utilizzati in campo dinamico. Il capitolo 2 è dedicato alla descrizione dei modelli mesoscopici e illustra diverse formalizzazioni per i modelli di caricamento. Nel capitolo 3 sono introdotte alcune estensioni per un modello mesoscopico a pacchetti. Infine, nel quarto capitolo, alcune applicazioni a casi reali sono raggruppate in funzione della condizione di funzionamento della rete (ordinario e di emergenza) e del livello di interazione (in linea e fuori linea).
16,00 15,20

Meccanica della locomozione. Esercizi ed applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume propone un insieme di applicazioni di meccanica della locomozione utili ad analisi di problematiche correlate al moto del veicolo in diversi contesti infrastrutturali (strada, ferrovia, aria, via d'acqua). Le applicazioni sono proposte attraverso esercizi svolti e commentati, nonché attraverso tracce di esercizi supplementari; esse sono precedute da richiami teorici sintetici, utile riferimento per un più agevole approccio alla risoluzione dei problemi affrontati. Il testo si articola in quattro parti. Nella prima sono proposti alcuni elementi di base concernenti grandezze dinamiche e cinematiche; in esso trovano posto anche la definizione e la classificazione dei veicoli con note concernenti le dimensioni e le prestazioni tipiche. Nella seconda parte del testo l'attenzione è rivolta all'interazione tra veicolo e infrastruttura. Nella terza e quarta parte sono affrontate le problematiche del moto secondo due approcci distinti, uno basato sull'analisi delle azioni esercitate sul veicolo (forze propulsive, resistenze, azioni e reazioni) a partire dall'equazione fondamentale della trazione, e un altro fondato su parametri di natura esclusivamente cinematica.
22,00 20,90

Assegnazione a reti di trasporto. Modelli di punto fisso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il presente testo costituisce il primo tomo di una serie che si prefigge di rendere disponibili, in un'unica trattazione coerente e auto-contenuta, i principali risultati in letteratura sull'assegnazione alle reti di trasporto, tra cui alcuni materiali di difficile accesso; la trattazione proposta include contributi originali sviluppati dagli autori, in alcuni casi per questo testo. La trattazione procede per generalizzazioni successive dai modelli statici derivati dalla teoria dei punti fissi, presentati in questo tomo, a quelli dinamici derivati dalla teoria dei sistemi dinamici non lineari in tempo discreto, oggetto del tomo 2, o dalla teoria dei processi stocastici in spazi continui, oggetto del tomo 3. Questa serie si colloca all'interno di una collana di approfondimento di ciascuno degli argomenti dell'analisi dei sistemi di trasporto, tra cui numerose estensioni dei modelli presentati e la loro applicazione alla progettazione dei sistemi di trasporto, che saranno oggetto di altri tomi.
26,50 25,18

La regolazione di intersezioni stradali semaforizzate. Metodi e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il presente testo, rivolto a lettori in ambito universitario e/o professionale, propone i principali metodi per la regolazione semaforizzzata di intersezioni stradali, secondo uno schema coerente. La presentazione progressiva degli argomenti, con numerosi esempi ed applicazioni, facilita lo studio anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questi temi. Allo scopo la presentazione si propone di essere auto-conclusiva con ridotti rimandi a documentazione esterna. Completano il volume alcune note bibliografiche di apporfondimento. Il volume costituisce il primo tomo di una serie che si prefigge di rendere disponibili, in una unica trattazione coerente e auto-contenuta, i principali risultati in letteratura sulla progettazione di sistemi di trasporto. In particolare saranno oggetto del tomo 2 la progettazione di sistemi di trasporto individuale con rappresentazione esplicita del comportamento di scelta del percorso e del tomo 3 la progettazione di stistemi di trasporto collettivo. Questa serie si colloca all'interno di una collana di approfondimento di ciascuno degli argomenti dell'analisi dei sistemi di trasporto.
20,50 19,48

Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: processi e prodotti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. Questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, si pone come obiettivo di illustrare le caratteristiche dei processi e dei prodotti di pianificazione e di progettazione dei sistemi di trasporto. Nel volume sono analizzate le relazioni tra i due processi ed i prodotti di pianificazione di un sistema di trasporto in condizioni di emergenza.
20,50 19,48

Progetto dei percorsi per i mezzi di soccorso e delle aree di attesa. Modelli e metodi per la simulazione, applicazione ad un caso reale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. Questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, è diviso in due parti. La prima parte si occupa dei percorsi ottimi che i mezzi di soccorso devono seguire per ridurre al minimo i tempi di evacuazione e condurre in salvo il maggior numero di persone. La seconda parte si occupa dei modelli di simulazione e progettazione delle aree di attesa cui sono destinati gli utenti evacuati.
19,00 18,05

Domanda di trasporto in condizioni di emergenza. Modelli e metodi per la simulazione, applicazione ad un caso reale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. In questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, è stata proposta un'analisi dei modelli di domanda in funzione dell'evento disastroso insorto e degli effetti da esso prodotti, considerandone l'estensione nello spazio e l'evoluzione nel tempo. Si è specificato un modello di domanda applicabile in condizioni di emergenza. Il modello proposto è stato specificato, calibrato e validato utilizzando i dati ottenuti da una sperimentazione reale condotta in un'area urbana, nell'ambito del progetto SICURO.
19,00 18,05

Offerta e interazione tra domanda e offerta nei sistemi di trasporto in condizioni di emergenza. Modelli e metodi per la simulazione, applicazione ad un caso reale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. Questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, presenta modelli e procedure di simulazione dell'offerta e dell'interazione tra domanda e offerta nei sistemi di trasporto in condizioni di emergenza. I modelli sono stati calibrati sulla base di osservazioni effettuate in occasione della sperimentazione in sito e applicati al fine di riprodurre le fasi dell'evacuazione osservate.
17,00 16,15

Deflusso pedonale negli edifici in condizioni di emergenza. Modelli e metodi per la simulazione, applicazione ad un caso reale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. Questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, si pone come obiettivo di presentare un sistema di modelli con cui simulare l'evacuazione di edifici. Tali modelli sono stati calibrati utilizzando i rilievi effettuati nella sperimentazione condotta in un edificio scolastico.
17,00 16,15

La ricerca di percorsi in una rete. Algoritmi di minimo costo ed estensioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Nella pianificazione dei sistemi di trasporto riveste particolare importanza lo studio dell'interazione tra la domanda e l'offerta, ovvero l'assegnazione dei flussi alle reti di trasporto. L'interazione tra domanda ed offerta, nell'ambito dei modelli comportamentali di domanda, si esplica mediante i modelli di scelta del percorso. Questi modelli forniscono la probabilità di utilizzo di ciascun percorso tra quelli percepiti come disponibili per spostarsi su una relazione origine-destinazione prefissata, intendendo i punti di origine e destinazione definiti nell'ambito di uno spazio a due o più dimensioni. Per la formalizzazione dei modelli di scelta del percorso emergono due distinti problemi: la generazione delle alternative percepite e l'individuazione della scelta. In questo volume viene affrontato il problema degli algoritmi da utilizzare per la generazione dei percorsi potenziali, esaminando specificamente il problema della ricerca dei percorsi su una rete di trasporto; tale ricerca è direttamente applicabile in molte tipologie di reti di comunicazioni, a prescindere dal modello di riferimento per l'architettura, come ad esempio nelle reti di telecomunicazioni.
16,00 15,20

Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume contiene esercizi ed esempi applicativi mediante i quali si vuole offrire un supporto a tutti coloro che intendano applicare metodi quantitativi di analisi per la costruzione di modelli che simulino il funzionamento di sistemi di trasporto. Il livello di difficoltà degli esercizi e delle diverse applicazioni proposte è stato modulato in funzione del grado di approfondimento che si intende raggiungere per tener conto dei diversi livelli e classi (ingegneria - architettura) di laurea in cui gli insegnamenti ai quali si fa riferimento sono impartiti.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.