Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Di Gangi

Biografia e opere di M. Nadia Postorino

Simulazione dinamica delle reti di trasporto. Analisi dell'approccio mesoscopico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Questo volume, rivolto a lettori di ambito universitario e/o professionale, propone un panorama sui diversi approcci di assegnazione dinamica alle reti di trasporto, con un particolare approfondimento per i modelli di tipo mesoscopico i quali, come si evidenzia nella trattazione, sembrano rappresentare un buon compromesso tra il livello di dettaglio ottenibile nella rappresentazione delle diverse variabili del deflusso e le risorse necessarie sia in termini di calcolo che di mole di dati per la loro messa a punto. La struttura del libro si articola in 4 capitoli. Il capitolo 1 fornisce un'introduzione ai modelli per il caricamento dinamico delle reti proponendo una classificazione generale, suggerendo un elenco dei requisiti minimi che un modello di caricamento dinamico debba soddisfare per simulare correttamente e coerentemente le dinamiche delle reti di trasporto e fornendo un'analisi riepilogativa di diverse tipologie di modelli di offerta di trasporto utilizzati in campo dinamico. Il capitolo 2 è dedicato alla descrizione dei modelli mesoscopici e illustra diverse formalizzazioni per i modelli di caricamento. Nel capitolo 3 sono introdotte alcune estensioni per un modello mesoscopico a pacchetti. Infine, nel quarto capitolo, alcune applicazioni a casi reali sono raggruppate in funzione della condizione di funzionamento della rete (ordinario e di emergenza) e del livello di interazione (in linea e fuori linea).
16,00 15,20

Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni non semaforizzate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 200
Le intersezioni stradali sono aree dove si verificano l'incrocio, la confluenza o la divergenza di correnti di flusso per il passaggio da una strada ad un'altra. Risulta, pertanto, necessario definire le modalità di regolazione dei comportamenti degli utenti, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle interazioni tra le correnti e, in particolare, di migliorare la sicurezza. Queste linee guida propongono indicazioni per una corretta progettazione funzionale e valutazione delle intersezioni stradali, da affiancare alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle stesse.
25,00 23,75

Deflusso pedonale negli edifici in condizioni di emergenza. Modelli e metodi per la simulazione, applicazione ad un caso reale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. Questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, si pone come obiettivo di presentare un sistema di modelli con cui simulare l'evacuazione di edifici. Tali modelli sono stati calibrati utilizzando i rilievi effettuati nella sperimentazione condotta in un edificio scolastico.
17,00 16,15

Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume contiene esercizi ed esempi applicativi mediante i quali si vuole offrire un supporto a tutti coloro che intendano applicare metodi quantitativi di analisi per la costruzione di modelli che simulino il funzionamento di sistemi di trasporto. Il livello di difficoltà degli esercizi e delle diverse applicazioni proposte è stato modulato in funzione del grado di approfondimento che si intende raggiungere per tener conto dei diversi livelli e classi (ingegneria - architettura) di laurea in cui gli insegnamenti ai quali si fa riferimento sono impartiti.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.