Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Russo

Biografia e opere di Antonino Vitetta

Tchaikovsky guitar collection

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 44
16,90 16,06

ITS. Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo volume nasce dall'esigenza di fornire un quadro di elementi di base per la conoscenza dei Sistemi di Trasporto Intelligenti o, come comunemente sono chiamati, ITS. Gli elementi di base sono necessari per progettare un ITS relativo ad un sistema che comprende infrastrutture, servizi di trasporto e mezzi. Gli ITS sono complessi da affrontare, in quanto nessuno dei consolidati settori scientifici li comprende interamente: da una parte, la base di riferimento non può che far capo a conoscenze e competenze delle discipline di trasporti perché l'uso degli ITS e la loro stessa esistenza sono giustificati solo nell'ambito dei trasporti, ma, dall'altra, alcuni riferimenti importanti esulano dalle competenze specifiche che definiscono la cultura dei trasporti. La necessità di queste differenti competenze implica, prima nei tecnici e poi nei decisori politici, una difficoltà a percepire appieno il ruolo e l'importanza degli ITS, e ciò a maggior ragione negli ordinamenti attuali dell'università italiana. L'obiettivo di questo volume è, a partire da una panoramica sulle varie classi di ITS, quello di caratterizzare quanto è stato fatto ad oggi a livello nazionale ed europeo al fine di promuovere l'integrazione e l'interoperabilità di questi sistemi, nonché la loro progettazione con elementi di disegno condivisi.
25,00 23,75

I porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo. Dati di riferimento e stato dell'arte su modelli e metodi per l'analisi di domanda e offerta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
La domanda di movimentazione container nei porti del Mediterraneo, secondo numerose fonti internazionali, fra il 2006 e il 2015 è stata stimata in crescita dai circa 34 milioni di container a circa 60 milioni con gli andamenti precedenti alla crisi; mentre, considerando la crisi, è stimata in circa 46 milioni. La Conferenza di Barcellona del 1995 ha sancito l'istituzione della Zona di Libero Scambio Euro-Mediterranea al 2010 che produrrà, quando realizzata, un ulteriore incremento nei traffici interni. Inoltre, il fenomeno del gigantismo navale richiederà porti dotati di fondali adeguati. I porti container italiani sono attualmente dotati di fondali con profondità fino a circa 13 metri, mentre le navi porta container a maggiore capacità richiedono profondità di almeno 16 metri. A fronte della suddetta crescita prevista della domanda e delle necessità nascenti dalla crescita delle dimensioni medie del naviglio, il potenziamento e l'integrazione dell'offerta infrastrutturale dei porti container italiani, la loro messa a sistema con le reti transeuropee (TEN-T) ed euro-mediterranee, secondo i documenti di programmazione, appaiono insufficienti. In quest'ambito è stato promosso un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo: criticità e potenzialità dei porti hub di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto.
28,00 26,60

Domanda di trasporto in condizioni di emergenza. Modelli e metodi per la simulazione, applicazione ad un caso reale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. In questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, è stata proposta un'analisi dei modelli di domanda in funzione dell'evento disastroso insorto e degli effetti da esso prodotti, considerandone l'estensione nello spazio e l'evoluzione nel tempo. Si è specificato un modello di domanda applicabile in condizioni di emergenza. Il modello proposto è stato specificato, calibrato e validato utilizzando i dati ottenuti da una sperimentazione reale condotta in un'area urbana, nell'ambito del progetto SICURO.
19,00 18,05

Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: processi e prodotti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il progetto di ricerca SICURO (riduzione del riSchio medIante proCedure di evacuazione: linee gUida, speRimentazione e sistema di suppOrto alle decisioni) è stato supportato dalla Regione Calabria (Fondi Strutturali UE 2000-2006) e ha avuto il LAST (Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto) quale soggetto attuatore. L'obiettivo generale del progetto di ricerca ha riguardato la definizione di una metodologia per la riduzione delle conseguenze di un evento disastroso in un sistema territoriale. La metodologia viene sviluppata nell'ambito del progetto secondo tre profili: sperimentazione in un sito reale, messa a punto di un sistema prototipale di supporto alle decisioni, redazione di linee guida. Questo volume, che è parte integrante delle linee guida definite durante il progetto, si pone come obiettivo di illustrare le caratteristiche dei processi e dei prodotti di pianificazione e di progettazione dei sistemi di trasporto. Nel volume sono analizzate le relazioni tra i due processi ed i prodotti di pianificazione di un sistema di trasporto in condizioni di emergenza.
20,50 19,48

La ricerca di percorsi in una rete. Algoritmi di minimo costo ed estensioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Nella pianificazione dei sistemi di trasporto riveste particolare importanza lo studio dell'interazione tra la domanda e l'offerta, ovvero l'assegnazione dei flussi alle reti di trasporto. L'interazione tra domanda ed offerta, nell'ambito dei modelli comportamentali di domanda, si esplica mediante i modelli di scelta del percorso. Questi modelli forniscono la probabilità di utilizzo di ciascun percorso tra quelli percepiti come disponibili per spostarsi su una relazione origine-destinazione prefissata, intendendo i punti di origine e destinazione definiti nell'ambito di uno spazio a due o più dimensioni. Per la formalizzazione dei modelli di scelta del percorso emergono due distinti problemi: la generazione delle alternative percepite e l'individuazione della scelta. In questo volume viene affrontato il problema degli algoritmi da utilizzare per la generazione dei percorsi potenziali, esaminando specificamente il problema della ricerca dei percorsi su una rete di trasporto; tale ricerca è direttamente applicabile in molte tipologie di reti di comunicazioni, a prescindere dal modello di riferimento per l'architettura, come ad esempio nelle reti di telecomunicazioni.
16,00 15,20

Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2002

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 704
Il volume presenta gli Atti del seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti svoltosi a Reggio Calabria nel dicembre 2002 nell'annuale seminario LAST sul tema metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. I metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto consentono l'analisi e la progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali degli elementi che compongono un sistema di trasporto e delle loro interrelazioni. Rilevanti contributi all'avanzamento della ricerca nelle varie tematiche sono stati presentati nelle differenti sessioni. Sessioni specifiche hanno trattato la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale.
53,00 50,35

Modelli e metodi per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Applicazioni a casi reali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
L'analisi dei sistemi di trasporto con metodi quantitativi e lo sviluppo delle potenze di calcolo hanno avuto, negli ultimi trent'anni, uno straordinario sviluppo che ha consentito, da un lato l'applicazione di strumenti raffinati a realtà complesse, dall'altro ha stimolato e indirizzato la ricerca verso settori ancora non del tutto esplorati. L'obiettivo di questo volume è di proporre strumenti analitici a supporto di un'analisi quantitativa che trova la sua giustificazione nella possibilità di suffragare con dati numerici ipotesi che, altrimenti, non sarebbero verificabili, se non con costi sociali ed economici ingenti. Sono proposti due tipi di approccio per la simulazione dell'interazione domanda-offerta: pseudo dinamico e dinamico.
34,50 32,78

48,00 45,60

Transit network modelling. The schedule-based dynamic approach

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
31,50 29,93

35,50 33,73

Progetto AMI. Il ruolo dei trasporti nella prospettiva della zona di libero scambio euro-mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
La Conferenza di Barcellona, nel 1995, ha attivato un nuovo partenariato fra l'UE ed i paesi terzi del Mediterraneo. Questo partenariato si fonda in parte sulla creazione di una Zona di Libero Scambio (ZLS), entro il 2010, che deve contribuire ad eliminare gli ostacoli agli scambi euro-mediterranei. In questo contesto si colloca l'iniziativa comunitaria INTERREG, che tende a favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee. Nell'ambito di INTERREG II (1994-1999) sono stati promossi molteplici progetti finalizzati a favorire la cooperazione e gli studi nella prospettiva della creazione della ZLS; tra gli altri si colloca il Progetto AMI [Ateliers Méditerranéens Interrégionaux] finalizzato ad instaurare un quadro di concertazione e di dibattito, coinvolgendo il maggior numero possibile di regioni mediterranee dell'Unione Europea allo scopo di individuare le azioni transnazionali necessarie a correggere gli effetti negativi potenziali della zona di libero scambio, e favorire relazioni culturali ed umane. Tale quadro si è articolato in alcune tematiche settoriali, tra cui quella dei Trasporti; questo testo riporta gli elementi principali del dibattito e le conclusioni con le azioni successive proposte per il settore Trasporti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.