Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Gattuso

Biografia e opere di Domenico Gattuso

Ferrovia e cammino della Magna Grecia, patrimonio dell'umanità. Beni culturali e opportunità economico-turistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il volume propone i contributi di un insieme di studiosi che hanno partecipato, nell’ottobre 2017, ad un convegno articolato in tre sessioni distinte, corrispondenti ad altrettante specifiche località della costa ionica calabrese (Reggio Calabria, Locri e Crotone) che le hanno ospitate. Il tema del convegno ruota attorno ad una specifica idea progetto, ovvero la valorizzazione della Ferrovia Ionica e del Cammino della Magna Grecia, in un’ottica di sviluppo integrato trasporti-turismo, in cui si esplora anche la percorribilità di un riconoscimento quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. Il testo si articola in due parti. Nella prima sono proposte due relazioni introduttive, assunte a base del confronto tra i convegnisti. La seconda parte raccoglie 16 interventi, articolati su tre grandi capitoli corrispondenti alle tre sessioni locali. L’iniziativa è stata patrocinata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento DIIES, dai Comuni di Reggio Calabria, Locri, Crotone, dalla Regione Calabria, dall’UNPLI (Unione delle pro loco Calabria), dal Segretariato Regionale per la Calabria del MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Numerose associazioni culturali hanno offerto l’adesione ed apporti organizzativi e partecipativi diversi.
25,50 24,23

Bus with high level of service (BHLS). Orientamenti di progetto per linee maestre di autobus in aree urbane e metropolitane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
BHLS è l'acronimo di "Bus with High Level of Service", termine che sintetizza un concetto di sistema di trasporto innovativo attraverso l'attribuzione di un carattere di qualità al tradizionale servizio offerto dagli autobus. Il BHLS nasce in Europa negli anni Novanta come sintesi di due spinte contrapposte nella ricerca di nuove soluzioni per il trasporto pubblico urbano. Da una parte la necessità di realizzare sistemi di trasporto efficienti ed efficaci per città sempre più afflitte da fenomeni congestivi, dall'altra l'esigenza di ricorrere a soluzioni alternative agli investimenti in infrastrutture e materiale rotabile tipici di sistemi su ferro come tram e metropolitane. L'affermazione del BHLS non è né repentina né codificata dalle norme, ma appare piuttosto il risultato di una progressiva evoluzione e adattabilità del già noto BRT americano. Il testo si propone come un documento guida per pianificatori, progettisti ed amministratori interessati ad una pertinente e razionale implementazione di un sistema di trasporto come il BHLS che appare suscettibile di diffusione anche in Italia.
25,00 23,75

I nodi della logistica nella supply chain

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il processo di globalizzazione dei mercati negli ultimi decenni ha determinato una crescita continua dei flussi di merci sulla dimensione internazionale. In un tale scenario la logistica assume valenza su scala territoriale ed economica; essa viene chiamata in causa come ingegneria applicata nella gestione ed ottimizzazione delle reti e dei processi produttivi e commerciali, come "management della Supply Chain" adottando un termine anglosassone ormai consolidato nella letteratura di settore. Il testo focalizza l'attenzione sui siti di interscambio merci; da qui anche la giustificazione del titolo. In realtà il titolo vuole rappresentare, sotto forma di parola chiave, le problematiche sottese alla organizzazione funzionale dei luoghi in cui veicoli e merci si incontrano, le unità di carico si scompongono e si ricompongono, si attua il transito da una modalità di trasporto ad un'altra. Nodi della logistica dunque quali elementi critici da sciogliere, colli di bottiglia da allentare. L'incidenza di costo monetario e temporale determinato da una cattiva gestione delle operazioni in corrispondenza dei nodi di interscambio può riflettersi pesantemente sul valore della merce e può determinare non di rado il dirottamento delle merci su percorsi alternativi, con gli ovvi riflessi negativi sull'economia di un territorio. La centralità geografica di un porto o di un altro sito di interscambio merci perde significato se non ponderata rispetto a parametri di efficienza logistica.
38,00 36,10

Meccanica della locomozione. Esercizi ed applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume propone un insieme di applicazioni di meccanica della locomozione utili ad analisi di problematiche correlate al moto del veicolo in diversi contesti infrastrutturali (strada, ferrovia, aria, via d'acqua). Le applicazioni sono proposte attraverso esercizi svolti e commentati, nonché attraverso tracce di esercizi supplementari; esse sono precedute da richiami teorici sintetici, utile riferimento per un più agevole approccio alla risoluzione dei problemi affrontati. Il testo si articola in quattro parti. Nella prima sono proposti alcuni elementi di base concernenti grandezze dinamiche e cinematiche; in esso trovano posto anche la definizione e la classificazione dei veicoli con note concernenti le dimensioni e le prestazioni tipiche. Nella seconda parte del testo l'attenzione è rivolta all'interazione tra veicolo e infrastruttura. Nella terza e quarta parte sono affrontate le problematiche del moto secondo due approcci distinti, uno basato sull'analisi delle azioni esercitate sul veicolo (forze propulsive, resistenze, azioni e reazioni) a partire dall'equazione fondamentale della trazione, e un altro fondato su parametri di natura esclusivamente cinematica.
22,00 20,90

Agri-food logistics in the Mediterranean area

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
30,00 28,50

Progetto Mataari. Logistica agro-alimentare nell'area del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG tende a favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee, attraverso tre forme di cooperazione: transfrontaliera, transnazionale, interregionale. Nell'ambito della sezione INTERREG III B, in particolare, l'attenzione è rivolta alla cooperazione transnazionale, nell'ottica di fornire un contributo all'integrazione territoriale armoniosa nella Comunità Europea, e comunque sempre con un'apertura dell'orizzonte alla sponda sud del Mediterraneo e una centralità del sistema dei trasporti. In questo contesto si colloca il Progetto MATAARI, acronimo di Miglioramento dell'accessibilità ai servizi di trasporto e di logistica tra aree urbane e centri intermodali. Il progetto si inquadra tra le azioni definite dalla UE nel Libro Bianco per la politica dei trasporti e lo sviluppo dell'intermodalità e mira alla definizione, realizzazione e dimostrazione di specifici interventi per il miglioramento delle comunicazioni materiali e immateriali fra attori del trasporto merci e della logistica. MATAARI coinvolge una dozzina di regioni ed istituzioni dell'Europa occidentale mediterranea, sotto il coordinamento della Regione Emilia-Romagna, su una tematica di grande attualità quale l'accessibilità ai servizi di trasporto e logistica nel contesto di aree urbane o di distretti logistico-industriali rappresentativi.
40,00 38,00

Progetto Reports e Progetto Sestante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg è stato attivato per favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee, da attuarsi attraverso tre forme di cooperazione: transfrontaliera, transnazionale, interregionale. Nell'ambito della Sezione Interreg III B, in particolare, l'attenzione è rivolta alla cooperazione transnazionale, nell'ottica di fornire un contributo all'integrazione territoriale armoniosa nella Comunità europea, e comunque sempre con un'apertura dell'orizzonte alla sponda Sud del Mediterraneo e una centralità del sistema dei trasporti. In questo contesto si collocano i Progetti Reports Medocc e Sestante.
30,50 28,98

33,00 31,35

Progetto AMI. Il ruolo dei trasporti nella prospettiva della zona di libero scambio euro-mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
La Conferenza di Barcellona, nel 1995, ha attivato un nuovo partenariato fra l'UE ed i paesi terzi del Mediterraneo. Questo partenariato si fonda in parte sulla creazione di una Zona di Libero Scambio (ZLS), entro il 2010, che deve contribuire ad eliminare gli ostacoli agli scambi euro-mediterranei. In questo contesto si colloca l'iniziativa comunitaria INTERREG, che tende a favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee. Nell'ambito di INTERREG II (1994-1999) sono stati promossi molteplici progetti finalizzati a favorire la cooperazione e gli studi nella prospettiva della creazione della ZLS; tra gli altri si colloca il Progetto AMI [Ateliers Méditerranéens Interrégionaux] finalizzato ad instaurare un quadro di concertazione e di dibattito, coinvolgendo il maggior numero possibile di regioni mediterranee dell'Unione Europea allo scopo di individuare le azioni transnazionali necessarie a correggere gli effetti negativi potenziali della zona di libero scambio, e favorire relazioni culturali ed umane. Tale quadro si è articolato in alcune tematiche settoriali, tra cui quella dei Trasporti; questo testo riporta gli elementi principali del dibattito e le conclusioni con le azioni successive proposte per il settore Trasporti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.