Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società

Tutte le nostre collane

Le libere professioni e la pubblicità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
29,50 28,03

Il tempo e il lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 184
25,00 23,75

Tempo, cultura, società

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 152
23,00 21,85

Immigrazione europea e borghi operai a San Paolo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 224
35,00 33,25

Perché la droga

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 168
24,50 23,28

29,50 28,03

Nuove forme del potere. Stato, ricerca, soggetti sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 168
25,00 23,75

33,00 31,35

I signori dei tranelli. I meccanismi della frode finanziaria e sportiva e le possibili soluzioni per arginarla

I signori dei tranelli. I meccanismi della frode finanziaria e sportiva e le possibili soluzioni per arginarla

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nell'ultimo decennio il mondo dell'economia e quello dello sport sono stati segnati da un gran numero di scandali e fallimenti. Abbiamo assistito al crack di aziende come la Enron, quinto colosso finanziario americano, e della Parmalat, una delle imprese italiane di eccellenza, ma abbiamo vissuto anche la lunga stagione degli scandali sportivi: da quelli del doping che hanno distrutto il ciclismo e hanno coinvolto atleti famosi in tutti gli sport, sino a giungere al calcio in cui gli scandali sembrano non finire mai. Viviamo in un periodo in cui vengono scoperte grandi truffe perpetrate da leader di successo e top performer sino a quel momento oggetto di ammirazione e adulazione da parte di tutti. L'inganno sistematico, diventato così condotta istituzionale, insieme all'avidità e all'arroganza dei leader ha rovinato grandi aziende e ridotto molte prestazioni sportive a espressione di trucchi farmacologici. Questo libro costituisce una chiave di lettura di quali siano le ragioni per cui queste truffe abbiano trovato così grande spazio nel mondo attuale. E analizza le cause che determinano il perseguimento consapevole di forme di fraudolenza e come azioni isolate siano diventate modi standard di fare sport e business. Le vicende raccontate mettono in luce veri e propri sistemi di truffa, non interpretabili in termini di atleti o manager isolati con profili devianti.
18,00

Net generation. Come la generazione digitale sta cambiando il mondo

Net generation. Come la generazione digitale sta cambiando il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'autore in questo suo nuovo lavoro di esplorazione del presente e del futuro prossimo, ha intervistato più di 11.000 giovani ed elaborato un'impressionante quantità di dati, restituendo un quadro articolato e complesso della cosiddetta "Net Generation". Invece di un gruppo di screenager viziati, incapaci di concentrarsi e del tutto privi di abilità sociali, ha scoperto una comunità di menti brillanti, che ha sviluppato nuovi, rivoluzionari modi di pensare, interagire, lavorare e socializzare. I "Net Gener" usano la tecnologia in modi prima inimmaginabili. Non si limitano a stare seduti davanti alla televisione, ma partecipano attivamente alla distribuzione dell'intrattenimento e delle informazioni. Per la prima volta nella storia, i giovani sono diventati delle vere e proprie autorità in un campo fondamentale della realtà odierna e stanno modificando ogni ambito della società - dal luogo di lavoro al mondo economico, dalla vita scolastica a quella familiare, dalla cabina elettorale allo Studio Ovale. In Net Generation vi sono suggerimenti e risposte ad alcuni degli interrogativi che più allarmano le generazioni precedenti di fronte a questa rivoluzionaria mentalità: come attirare e coinvolgere i giovani talenti nel mondo del lavoro; come educare i propri figli nell'era digitale; come i giovani e Internet stiano trasformando il concetto di democrazia.
42,50

La favola dell'aborto facile. Miti e realtà della pillola RU 486

La favola dell'aborto facile. Miti e realtà della pillola RU 486

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una campagna ideologica indifferente alla salute delle donne ha diffuso, intorno alla pillola abortiva RU486, il mito di un aborto facile. Il nuovo farmaco è apparso come un simbolo di libertà femminile e di progresso. La realtà è diversa: l'aborto chimico è più rischioso, doloroso e traumatico di quello effettuato con altri metodi, e dura molto più tempo. Perché, allora, nonostante gli eventi avversi, gli effetti collaterali e le morti (il tasso di mortalità è 10 volte più alto di quello relativo al metodo chirurgico) la pillola abortiva è adottata e promossa, soprattutto nei paesi terzi? Forse perché si tratta di un metodo sostanzialmente domiciliare, che non impegna le strutture sanitarie e riversa ogni responsabilità, anche dal punto di vista medico, su chi lo subisce. È la donna infatti che deve controllare il flusso di sangue, stabilire se è in corso un'emorragia o un'infezione e decidere se è il caso di precipitarsi in ospedale; è lei che deve scegliere se arginare il dolore con gli oppiacei o chiamare il medico. Si tratta davvero di maggiore libertà, o solo del disinteresse della società per un evento doloroso, che è stato a lungo confinato nel privato femminile e oggi, grazie a una pillola, torna ad esserlo?. Di tutto questo parla il libro, partendo da una vasta e puntuale documentazione; e racconta delle morti mai emerse sulla stampa, delle vicende oscure e delle pressioni internazionali che hanno accompagnato fin dalla nascita la pillola abortiva.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.