Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Martinelli

Biografia e opere di Franco Martinelli

La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini, al di là delle loro differenze di ceto, religione e appartenenza etnica. In tal senso la città è il luogo in cui storicamente è stata data forma istituzionale alla tutela dei diritti civili, politici e sociali. I contributi raccolti nel volume condividono la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l'esclusione dei soggetti più deboli. Le trasformazioni avvenute sia a livello della distribuzione degli insediamenti sia nella composizione sociale delle popolazioni urbane hanno aggiunto alle disuguaglianze tradizionali anche quelle relative all'accesso e all'uso degli spazi urbani. La città rischia allora di diventare un luogo di esclusione non solo per i ceti sociali più poveri, che ne occupano gli spazi interstiziali, ma anche per quelli medi, costretti a vivere in aree peri-urbane spesso connotate da bassa qualità urbana e carenza di servizi. Il volume fa parte di un progetto editoriale che presenta lo stato dell'arte della sociologia urbana italiana.
29,50 28,03

Città italiana in tempo di guerra. La Spezia 1940-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: XIV-379
Il volume tratta degli avvenimenti di una città militare e industriale, La Spezia, in "tempo di guerra" (1940-45) mediante consultazione di quotidiani e periodici, di fonti pubblicistiche e memorialistiche e di documenti di archivio. Vi si aggiungono testimonianze degli osservatori "attendisti" e degli "impegnati" nella Repubblica Sociale e nel Movimento di Liberazione, raccolte in colloqui "dal punto di vista" dei protagonisti. L'interpretazione dei fatti segnala quegli episodi che hanno provocato separazione tra la componente militare e la cittadinanza, individua nei grandi eventi esterni le cause di decadenza della città militare e industriale e nel cambiamento di valori e di opinione pubblica e l'ascesa di una nuova classe politica.
28,99 27,54

Le nuove forme di urbanità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 320
36,50 34,68

Le società urbane. Problemi e studi di sociologia

Le società urbane. Problemi e studi di sociologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 200
20,00

Struttura di classe e comunicazione culturale

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1979
pagine: 204
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.