Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Textbook

Tutte le nostre collane

Appunti di microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il testo rappresenta un valido strumento di studio per i corsi universitari nei quali vengono presentate le basi della microeconomia. L’obiettivo primario è quello di trasmettere, con linguaggio chiaro ed essenziale i principi teorici su cui si fonda la disciplina.
32,00 30,40

Ragioneria generale. Logica e applicazioni contabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre un'ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo si articola in tre sezioni. La prima espone i prolegomeni ripercorrendo lo stato attuale degli studi di ragioneria, le sue relazioni con l’economia aziendale, il sistema del capitale e del risultato economico applicato alla partita doppia, la natura e il processo della rilevazione ed i suoi strumenti. La seconda sezione analizza le operazioni aziendali nei loro riflessi sul reddito e sul capitale. Vengono analizzati in dettaglio gli svolgimenti delle scritture continuative dedicate alla fase istituzionale, agli acquisti di fattori a fecondità semplice a utilità materiale e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, alle operazioni commerciali con l’estero, al regolamento degli scambi, all’acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle operazioni di aumento e di diminuzione del capitale, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. La terza sezione è dedicata ad un’ampia trattazione inerente alla teoria economico aziendale del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, ai procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, alle scritture di assestamento, alle rilevazioni delle imposte sul reddito d’impresa, alle scritture di chiusura e di riapertura generale dei conti. Il volume è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.
44,00 41,80

Economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 460
L'impostazione del volume, significativamente aggiornato rispetto al precedente "Economia aziendale", ha l'obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell'ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Esso trae origine dal tentativo di coniugare l'impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell'analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali. L’obiettivo viene perseguito ricorrendo al paradigma sistemico, essenziale chiave di lettura della “complessità organizzata” dell’azienda, il cui scopo è quello di raggiungere un equilibrio economico-finanziario duraturo seppure mutevole, tale da consentirle di “perdurare nel tempo”, elemento questo generalizzante, utile a comprendere il significato della sua attività nel quadro del contesto ambientale. Compito dell'economia aziendale è infatti fornire validi elementi di generalizzazione e principi comuni a tutto il composito mondo delle aziende; detti principi sono progressivamente e organicamente affrontati nelle cinque parti in cui è articolato il testo, ossia l'azienda, l'organizzazione, la gestione, la rilevazione e gli equilibri del sistema aziendale.
40,00 38,00

Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 204
16,50 15,68

La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 428
Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d’esercizio non è un’attività semplice. Il processo di apprendimento della Ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Questo manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l’obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di Economia aziendale.
36,00 34,20

33,00 31,35

Il bilancio di esercizio. Principi, procedure, valutazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 338
Nell'ambito del subsistema informativo e, più precisamente, del subsistema delle rilevazioni quantitative d'azienda preposte al controllo del processo operativo dell'unitario sistema aziendale, il volume, nella prima parte, affronta il tema del bilancio di esercizio, quale tipo fondamentale della famiglia dei bilanci, nella sua concezione teorica, in ottica dottrinale e legislativa, ponendo l'accento sui limiti della funzione informativa e sui relativi modi di superamento. Su tale aspetto utile è il riferimento alle fonti filosofiche, sociologiche, psicologiche e, più in generale, a quelle umanistiche. Il lavoro, nella seconda parte, si rivolge all'analisi sistematica dei principi contabili nazionali, nel confronto con quelli internazionali ed in relazione alla normativa civilistica in vigore, dedicando specifici approfondimenti a particolari problematiche valutative. A margine della trattazione, infine, vengono analizzati i principi ed i criteri di valutazione per la determinazione del reddito imponibile in base alla normativa tributaria.
28,00 26,60

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, analizza criticamente le modalità di registrazione di questi ultimi secondo le logiche proprie del metodo della partita doppia e del sistema contabile del capitale e del risultato economico. Lo scopo è quello di offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
21,00 19,95

Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 216
Questo volume vuole essere un ponte tra teoria e pratica, una "palestra per la mente", un agile strumento di supporto e verifica delle conoscenze teoriche acquisite dallo studio della finanza aziendale. La sua struttura complessa, ma nello stesso tempo flessibile, è pensata per gli studenti che si apprestano allo studio approfondito della finanza aziendale e per tutti coloro che, per curiosità, esigenze personali o professionali, siano interessati all'applicazione di tematiche collegate alla finanza d'impresa. La chiave di lettura degli esercizi svolti tende, infatti, a favorire la verifica della comprensione dei principali temi della finanza aziendale al fine di sviluppare nello studente, o nel più vasto pubblico del mondo finanziario ed amministrativo, la sensibilità ad esaminare la realtà in chiave sistemica, nonché di sviluppare capacità critiche nell'analisi e nella formulazione di proposte di soluzione. Ciascun capitolo è suddiviso in otto parti, fra di loro indipendenti, che congiuntamente forniscono al lettore una visione completa dell'argomento, supportandolo nella comprensione e nella risoluzione dei problemi.
29,00 27,55

Aziende. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 308
Partendo dall'assunto che le attività economiche fondamentali siano sempre svolte in forma organizzata, nel testo viene proposta una lettura dell'azienda quale sistema-organizzazione perché ciò consente di cogliere immediatamente la logica operativa dei sistemi aziendali, siano essi production o non production, business o non business, profit o non profit. Si pongono in adeguata prospettiva le nozioni di business produttivo e di investimento economico, due aspetti complementari che spiegano la genesi e la diffusione delle imprese capitalistiche. Il contenuto è suddiviso in capitoli ed in paragrafi ed è integrato con Esercizi e Complementi (E&C) formanti parte integrante dell'apparato didattico. Per favorire lo studio si è cercato di rendere i capitoli tra loro relativamente autonomi, richiamando, ove necessario, le definizioni ed i concetti più rilevanti. Il testo è progettato per un primo corso di Economia aziendale nell'ambito di un corso di laurea triennale, indicativamente al primo anno delle Facoltà di Economia.
35,00 33,25

Econometrica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 704
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.