Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Textbook

Tutte le nostre collane

53,50 50,83

45,50 43,23

Ragioneria generale. Casi, applicazioni e quesiti

Ragioneria generale. Casi, applicazioni e quesiti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il volume costituisce un indispensabile complemento applicativo per i testi di ragioneria generale. Esso presenta numerose tipologie di esercizi svolti, adatti a stimolare un apprendimento progressivo, profondo, completo e consapevole della disciplina. Accanto alle tradizionali esercitazioni con rilevazioni a libro giornale – esposte secondo livelli crescenti di difficoltà, che seguono il noto e diffuso sistema del capitale e del risultato economico – sono presenti molteplici applicazioni: di carattere logico-tecnico, sulla natura e sulle variazioni dei conti, con situazioni contabili aventi dati mancanti e quindi da completare, con incongruenze ed errori che devono essere opportunamente evidenziati, quiz per valutare la propria preparazione. La strutturazione del volume lo rende inoltre estremamente funzionale per chi ha bisogno di riprendere in mano e ravvivare la conoscenza della materia dopo un periodo di inattività e consente di scoprire, o di riscoprire, la razionalità e la coerenza delle scritture contabili, nonché la notevole utilità che esse rivestono all’interno delle aziende.
30,00

Contabilità generale

Contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 332
La contabilità è, da sempre, il linguaggio delle aziende. E questo perché nel mondo della produzione e dei servizi si riconosce ad essa una sua straordinaria immediatezza ed efficacia nel memorizzare e rappresentare i fatti di gestione. La contabilità generale, infatti, nelle sue linee essenziali presenta una logica insieme semplice e rigorosa ed è uno strumento indispensabile per chi vive o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese. L'obiettivo di questo testo è quello di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i "ferri del mestiere" del contabile e di farne apprezzare l'immediatezza di utilizzo. “Contabilità generale” vuole essere un testo di introduzione, adatto perciò a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e che sia quindi privo anche di una minima conoscenza della materia. Inoltre, dal momento che è difficile verificare la propria effettiva comprensione della materia senza mettersi alla prova, nel libro sono offerti anche dei momenti di "controllo". Sono perciò previste delle domande alla fine di ogni capitolo, così da accertare immediatamente la comprensione dei punti chiave dell'argomento trattato. Nella seconda parte del testo è quindi prevista una serie di esercizi risolti, di complessità crescente, che permette di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate. Infine, per chi voglia ancora esercitarsi, sono proposti anche esercizi non risolti.
33,00

Contabilità d'impresa

Contabilità d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 612
Il testo si propone di presentare la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un'impresa in funzionamento. La struttura del volume risponde prevalentemente alle esigenze di un corso universitario di Ragioneria generale e applicata. Il livello di approfondimento teorico e la scelta della casistica delle operazioni trattate rispecchia contemporaneamente le esigenze di percorsi di studi sia aziendali, sia professionali; si è cercato, infatti, di rispettare un buon equilibrio tra esigenze di analisi e di sintesi, tenendo conto anche del quadro normativo di carattere fiscale. Partendo dalla considerazione che l'obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d'esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio. Questo obiettivo è stato perseguito indicando in ciascuno dei numerosi casi didattici (oltre 300) la collocazione nei prospetti civilistici di conto economico e stato patrimoniale di tutti i conti utilizzati. Inoltre, a conclusione di ogni capitolo è stato predisposto un paragrafo che sintetizza la collocazione in bilancio dei conti impiegati nel medesimo. Per favorire l'apprendimento, infine, ogni capitolo è stato arricchito con domande di riepilogo ed esercizi svolti sui principali contenuti.
48,00

Eserciziario di macroeconomia. Esercizi svolti e commentati per i corsi di economia politica II. Macroeconomia

Eserciziario di macroeconomia. Esercizi svolti e commentati per i corsi di economia politica II. Macroeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 162
Questo eserciziario è pensato per gli studenti dei corsi di Economia politica II e di Macroeconomia. Ogni capitolo è strutturato in modo da fornire sia gli strumenti teorici, sia quelli matematici, per la soluzione dei problemi proposti. Oltre agli esercizi svolti e spiegati nel dettaglio, in calce ad ogni capitolo ne vengono presentati alcuni per autoverifica, di cui è fornita la sola soluzione finale.
16,00

La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi

La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d'esercizio non è un'attività semplice. Il processo di apprendimento della Ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Il presente manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l'obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di Economia aziendale.
33,00

Eserciziario di microeconomia. Esercizi svolti e commentati per il corso di economia politica I. Microeconomia

Eserciziario di microeconomia. Esercizi svolti e commentati per il corso di economia politica I. Microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 180
Questo eserciziario costituisce un chiaro ed esaustivo strumento per l'approccio allo svolgimento degli esercizi di Microeconomia. I capitoli, suddivisi per macrosezioni, sono integrati dalle definizioni degli argomenti trattati e dalla sintesi della teoria necessarie per il ripasso al fine di conseguire un apprendimento graduale per la soluzione di problemi basilari di Microeconomia. Ogni esercizio è svolto e spiegato mediante costanti riferimenti alla teoria dei modelli ed indicazione dei passaggi matematici necessari per lo svolgimento. Questo volume è rivolto in particolare agli studenti dei primi anni di Università.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.