Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco De Luca

Biografia e opere di Francesco De Luca

Il bilancio di esercizio nella teorica evolutiva e nei principi applicativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il volume intende porre all'attenzione degli Studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale è quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell'ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell'ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d'azienda. Nella prima parte del volume viene affrontata la concezione teorica del bilancio di esercizio e, di seguito, l'evoluzione della sua funzione informativa in ambito legislativo e dottrinale, ponendo l'accento sui limiti di tale funzione e sui modi di superamento. La seconda parte è rivolta all'analisi delle norme giuridiche disciplinanti la materia, supportate dai principi contabili nazionali ed internazionali fino ad oggi emanati, ed alla determinazione del reddito imponibile nella legislazione fiscale.
32,00 30,40

L'attestazione dei piani di risanamento: profili giuridici ed economico-aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 208
25,00 23,75

Il bilancio di esercizio. Principi, procedure, valutazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 338
Nell'ambito del subsistema informativo e, più precisamente, del subsistema delle rilevazioni quantitative d'azienda preposte al controllo del processo operativo dell'unitario sistema aziendale, il volume, nella prima parte, affronta il tema del bilancio di esercizio, quale tipo fondamentale della famiglia dei bilanci, nella sua concezione teorica, in ottica dottrinale e legislativa, ponendo l'accento sui limiti della funzione informativa e sui relativi modi di superamento. Su tale aspetto utile è il riferimento alle fonti filosofiche, sociologiche, psicologiche e, più in generale, a quelle umanistiche. Il lavoro, nella seconda parte, si rivolge all'analisi sistematica dei principi contabili nazionali, nel confronto con quelli internazionali ed in relazione alla normativa civilistica in vigore, dedicando specifici approfondimenti a particolari problematiche valutative. A margine della trattazione, infine, vengono analizzati i principi ed i criteri di valutazione per la determinazione del reddito imponibile in base alla normativa tributaria.
28,00 26,60

Le rilevazioni sistematiche in contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 264
Lo scopo prioritario del subsistema informativo, nell'ambito del sistema aziendale, risiede nella produzione di un flusso continuo di informazioni volto ad orientare sia l'organizzazione che la gestione, ovvero l'intera operatività dell'azienda. Il sistema di contabilità generale, in tale contesto, contribuisce a questa finalità e va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l'obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile ad un periodo amministrativo ed il collegato capitale netto di funzionamento. Questa monografia, pertanto, si rivolge all'individuazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali ed alla conseguente, sistematica ed ordinata rilevazione di questi, grazie all'applicazione di un predeterminato metodo contabile.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.