Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea. Teorie istituzionali e logiche contrattuali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
La concezione di impresa, acquisita a fondamento degli studi aziendali, anche attraverso un'osservazione sistematica della prassi, è ricondotta a diversi modelli di riferimento: in questo volume si considerano quello istituzionale e quello contrattuale. La ricerca accoglie a proprio fondamento l'ipotesi secondo cui tali modelli possano non escludersi reciprocamente. Il dibattito tra teoria istituzionale di stampo economico-aziendale, teorie istituzionali diffuse nelle scienze sociali o organizzative e visioni contrattuali proprie di molti ambiti scientifici di tipo economico attende dunque di essere fertilizzato da ulteriori confronti: il volume si pone in questa direzione.
24,50 23,28

Matrici regionali di contabilità sociale e analisi di politiche economiche. Il caso della Liguria, Toscana e Marche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il volume è realizzato per iniziativa del Centro interuniversitario Cicsese, che raggruppa la Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa, e le Università di Firenze, Genova, Milano Cattolica, Pavia, Politecnica delle Marche e Venezia Ca' Foscari. Il volume costituisce il primo tentativo italiano di costruire Sam a livello regionale: sono qui presentate le Sam biregionali per la Liguria, le Marche e la Toscana, nonché il modulo della distribuzione del reddito nelle quattro macroregioni Nord-Est, Nord-Ovest, Centro e Sud. In secondo luogo il volume presenta alcune simulazioni di politiche economiche regionali mediante l'uso di modelli CGE costruiti ad hoc, implementati sulle matrici di contabilità sociale espressamente costruite.
30,50 28,98

L'applicazione dell'impairment test agli intangible assets. Un confronto fra i principi contabili internazionali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 184
Per impairment test si intende una verifica, da svolgersi almeno una volta all'anno - in occasione della formazione del bilancio di esercizio - sulle immobilizzazioni immateriali, al fine di identificare un'eventuale perdita di valore. Proprio perché l'applicazione dell'impairment test agli intangible assets non trova ancora alcuna regolamentazione nel nostro ordinamento, in questo volume sono esaminati i principi e le soluzioni tecniche adottate (o prossime ad esserlo) da organi per la statuizione di principi contabili aventi rilievo internazionale: i FAS 141 e 142, emanati dal Financial Accounting Standard Board (FASB), e l'Exposure Draft, finalizzato alla revisione degli IAS 36 e 38, redatto dall'International Accounting Standard.
21,00 19,95

Nuove forme di comunicazione nell'Europa del XXI secolo-Nouvelles formes de communication dans l'Europe du siecle XXIéme

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Attraverso la comunicazione, l'uomo ha potuto mutare le strutture sociali nelle quali si è trovato via via ad operare nel corso dei secoli: partendo dalle tribù e dai piccoli villaggi, attraverso l'elaborazione di sistemi sociali sempre più complessi, ha alimentato un processo continuo, che ha consentito di giungere fino alla globalizzazione. In questo testo vengono presentati alcuni lavori che trattano i vari aspetti della comunicazione, dal ruolo che essa riveste nell'insegnamento a distanza e nel settore dei mass media, all'incidenza che essa ricopre nel campo delle discipline umanistiche ed economiche e delle scienze sociali in genere.
40,00 38,00

Il sistema agroalimentare albanese. Istituzioni, strutture e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 464
Questo volume è il risultato di una più ampia attività di ricerca condotta nell'ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG II per la promozione della cooperazione transfrontaliera tra la Puglia e l'Albania. I lavori in esso contenuti sono stati svolti a seguito della stipula di una convenzione tra la Regione Puglia ed il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell'Università degli Studi di Bari. Il "filo rosso" che unisce i diversi contributi è costituito dallo schema concettuale di sistema agricolo ed alimentare inteso come un insieme integrato di agenti economici che contribuiscono ad utilizzare le risorse disponibili per la produzione e commercializzazione dei beni agroalimentari.
38,00 36,10

Organizzare l'innovazione. Spin off da ricerca, metaorganizzazioni e ambiente relazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 232
Questo volume focalizza l'attenzione sull'analisi dei fattori e delle condizioni che impattano sulla nascita di imprese da ricerca ed identifica il ruolo di particolari attori chiave nell'attivare e gestire il processo stesso. Il volume è frutto di una ricerca sviluppata dal 2000 al 2003 e strutturata sull'osservazione di sedici esperienze (in dieci differenti nazioni) di innovation center collegati con università, che costituiscono best practices a livello internazionale. Attraverso l'analisi di queste esperienze di successo caratterizzate da diverse tipologie di ambienti relazionali, si perviene alla definizione di alcune possibili forme di network tra gli attori del contesto e vengono identificate le metaorganizzazioni.
31,50 29,93

Economie nel tempo. Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 384
Gli Appennini sono un'area-problema nell'ambito delle politiche pubbliche, un territorio per il quale porsi con urgenza il compito di delineare una strategia di sviluppo vincolata all'uso sostenibile del capitale culturale e naturale che essi ospitano. I saggi che formano questo volume propongono un viaggio nel tempo e nello spazio degli Appennini. Essi perseguono l'obiettivo di consolidare una prospettiva storiografica per le società e le economie di questo territori. Questi saggi, nel restituirci la complessità delle relazioni tra processo economico e ambiente che caratterizzano gli Appennini, contribuiscono a delineare i contenuti di un progetto di sviluppo che questa complessità mantenga e valorizzi.
30,50 28,98

28,50 27,08

Osservatorio internazionale sul turismo enogastronomico 2004

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
L'Osservatorio, articolato in due parti, intende fornire una serie di indicazioni e di informazioni dinamiche che permetteranno la conquista della domanda turistica internazionale, con nuovi strumenti di marketing La prima è dedicata allo studio dei principali mercati turistici internazionali: le caratteristiche socio/economiche, la propensione ai viaggi secondo la tipologia e le destinazioni italiane e della concorrenza, le prospettive dei movimenti turistici in futuro. La seconda si basa sulla raccolta analitica di dati previsionali e di dati statistici sulla propensione dei flussi internazionali e nazionali verso le mete turistiche dell'Italia Minore, effettuata attraverso alcuni panel di selezionati tour operators.
38,00 36,10

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2003

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Vitalità imprenditoriale, responsabilità sociale, agroeconomia, internazionalizzazione, logistica, credito. Sono questi alcuni dei principali processi sui quali le Camere di Commercio del Lazio stanno intensificando il loro impegno a sostegno delle aziende e dello sviluppo del territorio. Il filo rosso che collega lo sforzo progettuale e di servizio del sistema camerale è l'innovazione, fattore chiave per il rilancio della competitività del sistema economico del Lazio. In questo Rapporto sull'economia del Lazio prosegue l'analisi delle dinamiche economiche regionali, curata dal gruppo di ricerca intercamerale, e si evidenzia il forte impegno delle Camere di Commercio nell'affrontare i cambiamenti socio-economici che interessano il territorio.
19,00 18,05

La competitività territoriale tra sviluppo endogeno e apertura del sistema locale. Linee guida per il piano strategico del Verbano Cusio Ossola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il presente studio mira a coniugare l'analisi socioeconomica applicata e la pianificazione strategica. Contiene da un lato analisi di settore e di sistema a livello locale e comparato, dall'altro il risultato di una complessa azione di confronto, riflessione ed elaborazione condotta con gli attori economici ed istituzionali della provincia del Verbano Cusio Ossola. In questa opera di mediazione tra analisti territoriali, amministratori locali, rappresentanze di interessi, la Camera di Commercio del VCO si è assunta il ruolo di supporto alla coprogrammazione strategica, con uno sforzo di accompagnamento e ascolto dei fabbisogni territoriali. Un metodo innovativo che arricchisce le tradizionali metodologie di studio dei sistemi locali.
28,50 27,08

Le cooperative casearie in Sardegna. Modelli teorici, verifiche empiriche e casi di studio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume affronta il caso delle imprese cooperative operanti nel settore caseario in Sardegna. La cornice settoriale di analisi, il comparto caseario in Sardegna, tra l'altro, non ha solamente una rilevanza nell'economia regionale, dato che le produzioni sarde costituiscono ormai circa il 70% delle produzioni ovine nazionali e quasi il 15% del totale dell'Unione europea. Nella prima parte del lavoro si presenta una serie di contributi che illustrano alcune evidenze empiriche relative all'economia delle cooperative casearie, comparativamente alle imprese capitalistiche del settore. La seconda parte del volume riporta una pluralità di casi di studio aziendali relativi ad imprese cooperative sarde.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.