Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il ruolo della conoscenza in agricoltura
Titolo Il ruolo della conoscenza in agricoltura
Curatori ,
Collana Economia - Ricerche, 516
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 02/2007
ISBN 9788846484727
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Il volume propone un'analisi interdisciplinare sul ruolo della conoscenza in agricoltura. Se l'occhio del sociologo enfatizza il nesso identità-sacro-tecnologia, offrendo una chiave interpretativa originale per capire le propensioni e le resistenze nei confronti dell'innovazione in agricoltura, quello dello storico intravede una linea di continuità tra lo scenario agricolo della seconda metà del 1800 e quello dei giorni nostri perché, pur in circostanze differenti, la vera partita dello sviluppo agricolo europeo si gioca ancora una volta attorno alla risorsa conoscenza. L'analisi economica, articolata in una serie di contributi diversi, parte dalla relazione tra conoscenza e competitività per introdurre la distinzione tra aziende dedite a produzioni di massa, dove prevale la conoscenza del fare (o tecnica), e quelle con prodotti ad alto valore aggiunto, dove prevale la conoscenza dei rapporti con il mercato. È soprattutto in relazione a queste ultime che emerge la necessità di approntare strumenti formativi adeguati e versatili, capaci di attrarre i giovani e accelerare il processo di innovazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.