Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Far lavorare la scienza per il territorio. Le Regioni come agenzie di ricerca agricola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 296
In tutti i paesi sviluppati, negli ultimi venti anni, è in corso un processo di sostanziale ripensamento dell'organizzazione della ricerca agricola pubblica. In questo quadro, nel caso italiano, si inserisce il ruolo crescente progressivamente assunto da Regioni ed enti regionali. Il titolo evocativo Far lavorare la scienza per il territorio. Le Regioni come agenzie di ricerca agricola vuole cogliere la funzione fondamentale delle Regioni in questo quadro evolutivo: mettere in relazione l'offerta di ricerca (la scienza) con la domanda di innovazione in ambito agro-alimentare (il territorio). Questo volume presenta i risultati di una ricerca che l'Associazione "Alessandro Bartola" ha svolto per conto della Regione Emilia- Romagna, recante dal titolo "Valutazione della spesa per ricerca, sperimentazione e sviluppo tecnologico in agricoltura: la legge regionale 28/98". Lo studio è stato completato nel 2008 e riguarda le attività di ricerca e sperimentazione agro-alimentare finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2001-2006. Si tratta di una proposta di valutazione in termini di efficienza ed efficacia (cioè di ricaduta sul territorio) della spesa regionale in questo ambito. Il volume propone una metodologia ripetibile in altri contesti regionali e settoriali.
36,50 34,68

Logiche e strumenti di controllo delle relazioni interaziendali di natura cooperativa. Target costing e open-book accounting

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il superamento dell'archetipo di azienda autosufficiente e il predominante peso della teoria dei costi di transazione, rendono obsoleti i tradizionali percorsi evolutivi delle aziende basati sulla logica dimensionale, favorendo il passaggio a nuove soluzioni strategiche che enfatizzano la dimensione relazionale e collaborativa con altri sistemi aziendali. Dal punto di vista del controllo, l'attivazione di relazioni cooperative genera uno spazio economico comune dotato di una propria sistematicità e finalità economica, la cui ampiezza e durata dipende dall'intensità e dalla qualità della relazione cooperativa instaurata tra i sistemi aziendali da cui si origina. Le relazioni interaziendali di natura cooperativa, travalicando i confini delle aziende, sconvolgono gli usuali schemi contabili volti alla determinazione della relazione "mezzi-fini" entro tali confini, richiedendo la predisposizione di specifici strumenti di controllo, capaci di integrarsi con i sistemi di controllo già in essere nelle aziende coinvolte nella relazione. Sulla base degli scenari sinteticamente delineati, il presente lavoro si pone l'obiettivo di indagare le relazioni interaziendali di natura cooperativa, al fine di individuare i fabbisogni informativi utili per la progettazione del sistema di controllo più "economico" per le stesse.
25,00 23,75

Sistemi e strumenti di corporate governance nelle local utilities

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Lo scenario dei servizi pubblici è da diversi anni sottoposto a rilevanti mutamenti sia in Italia, sia in Europa. Di conseguenza, le aziende di tali settori, in particolare nelle local utilities, ovvero i servizi pubblici locali a rilevanza economica, sono sempre più chiamate a governare i processi di cambiamento in corso. Questo lavoro si focalizza sulla considerazione della corporate governance delle aziende, tematica che ha assunto un rilievo crescente negli ultimi anni, soprattutto alla luce di taluni accadimenti, che hanno evidenziato la necessità di regole di governo aziendale più definite e trasparenti, così come di favorire una maggiore integrazione fra sistema di corporate governance generale e sistema dei controlli interni. Le tematiche evidenziate acquisiscono un particolare valore e interesse nelle local utilities, per via della rilevanza dei servizi in questione per la collettività e anche della presenza di un dibattito, da alcuni anni, sulla necessità di politiche di aziendalizzazione, esternalizzazione, liberalizzazione e privatizzazione, più o meno avanzate, dibattito che tende ad assumere differenti connotati, a seconda dei settori e dei comparti industriali.
37,50 35,63

L'industria della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
La definizione di linee strategiche di politica per lo sviluppo industriale è da considerarsi una priorità nel guidare le scelte dei paesi in anni di pesante crisi economica e repentini cambiamenti strutturali. Questo volume, nato nel corso di un lungo progetto di ricerca, indica perché la salute rappresenta un punto di partenza fondamentale su cui costruire tali linee: non solo un costo da contenere ma un investimento produttivo d'importanza cruciale. Questo settore rappresenta una vera e propria "nuova industria", un comparto dalle enormi potenzialità di crescita e di traino per lo sviluppo dell'intera economia per l'Italia, come per la maggior parte dei paesi del mondo. I contributi inclusi nel presente volume sono dedicati all'"industria della salute" e ne analizzano alcuni degli aspetti fondamentali, tra cui: il rapporto tra ricerca e industria, la globalizzazione della R&S, la relazione tra salute e sviluppo economico, la mobilità internazionale dei pazienti, alcune importanti dinamiche del mercato farmaceutico e dei settori ad altissima tecnologia nel life-science, come le biotecnologie e la genomica. Da questo lavoro, che traccia un quadro di un settore complesso e dinamico, emergono le numerose sfide che attendono policy-maker disposti ad accettare un approccio innovativo alle politiche per la salute e per lo sviluppo industriale, politiche che rispondano alle necessità di un mondo in rapida evoluzione.
37,50 35,63

Cinquant'anni e più di integrazione economica in Europa. La goccia e la roccia nell'economia europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 280
L'Unione europea rappresenta un'area di prosperità fra le più importanti dell'intera economia mondiale, ovvero la prima potenza economica del mondo in termini di PIL totale e una delle più avanzate in termini di PIL pro capite. A questo risultato l'Unione è giunta grazie a un lungo processo di integrazione economica che dura da più di cinquant'anni. In questo volume vengono presentati undici saggi, che spaziano dai principi ispiratori del processo di integrazione ad un'analisi critica e aggiornata degli strumenti utilizzati e dei diversi traguardi conseguiti, nonché dei loro limiti: dalla nascita dell'euro, ai più recenti sviluppi delle principali politiche interne ed esterne dell'Unione. Dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l'UE può trovare la forza di riproporre con costanza la necessità di completare il cammino dell'integrazione economica verso sbocchi di natura politica, con iniziative che esprimano la determinazione della "goccia" degli avanzamenti europei di continuare a erodere la "roccia" delle resistenze nazionali al pieno dispiegamento delle opportunità offerte dal processo di integrazione.
36,50 34,68

Aggregazioni, gruppi e bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il fenomeno delle aggregazioni di impresa si presenta come una realtà in continuo divenire, tanto che ogni tentativo di giungere ad una sua teorizzazione deve inevitabilmente misurasi con nuovi scenari e nuove sfide. Globalizzazione e digitalizzazione sono, senza dubbio, parole in-vocate in molti contesti, spesso abusate, fino a generare una vera e propria insofferenza in chi le ascolta. Sappiamo, però, che sono anche due punti di partenza fondamentali per una corretta comprensione del fenomeno aggregativo nella nostra epoca. Le forme di aggregazione, infatti, tendono sempre più a varcare i confini e i modelli nazionali, affidandosi proprio alla possibilità di tessere relazioni "digitali" affidabili, ma anche altamente dinamiche con soggetti geograficamente molto dispersi. Si tratta, comunque, di strategie che coinvolgono specifiche normative, ad esempio quelle antitrust o sulla fiscalità di gruppo, in continua evoluzione. Il lavoro indaga, quindi, una realtà che, proprio perché altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e che le regole, ovvero le normative connesse, ad iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.
31,50 29,93

I numeri della città. Un quadro socio-economico del comune di Milano sulla base di fonti amministrative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'impiego di fonti amministrative suscita un interesse crescente perché offre la possibilità di disporre di informazioni statistiche elementari, connotate da un dettaglio fine e, in genere, correntemente aggiornate. Il progetto AMeRIcA, il cui acronimo significa Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi, si colloca in questo scenario, rappresentando un esempio di Sistema Informativo Statistico basato sull'integrazione di diversi archivi, provenienti da basi dati di enti amministrativi e tributari. Questo volume presenta alcune delle potenzialità informative, offerte dai dati raccolti e organizzati in AMeRIcA, per realizzare studi sulla realtà socio-economica del comune di Milano. Disponendo di informazioni dettagliate riguardo al reddito e alle caratteristiche socio-demografiche dell'universo dei residenti, è possibile approfondire tematiche quali la condizione reddituale e occupazionale dei cittadini milanesi, che può essere studiata sia a livello individuale che familiare, in un ottica statica, ma anche con una prospettiva longitudinale. Oltre a descrivere il contesto socio-economico di riferimento, l'utilizzo del patrimonio informativo di AMeRIcA può fornire indicazioni a supporto del governo locale in materia di politica di sostegno delle fasce deboli della popolazione, anche dal punto di vista delle problematiche del mercato del lavoro.
30,50 28,98

Le piccole imprese nei settori maturi tra declino strutturale e opportunità di crescita. Evidenze empiriche dai sistemi locali della provincia di Pistoia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 480
La riflessione che ha dato origine alle ricerche che vengono presentate in questo volume ruota intorno a due parole chiave: piccola impresa e territorio. Sul connubio di questi due elementi si è basato il processo di sviluppo economico e sociale, in numerose aree del nostro Paese, ed è questo connubio che oggi, sotto la pressione di numerose trasformazioni, sta entrando in crisi ed è soggetto a numerose revisioni critiche. Partendo da queste premesse il presente lavoro cerca di cogliere, attraverso indagini empiriche, le dinamiche del cambiamento delle imprese e dei sistemi produttivi locali nei settori maturi, dove i fenomeni di trasformazione sono più intensi. La finalità è quella di mettere a fuoco le criticità e gli eventuali spazi di manovra per un possibile rilancio. L'attenzione è rivolta verso contesti produttivi molto diversi ma localizzati nel medesimo ambito territoriale. In particolare le analisi si sono concentrate sulle piccole imprese localizzate nella provincia di Pistoia e operanti in tre sistemi produttivi eterogenei: quello della moda (tessile-abbigliamento e calzature), quello del ferrotranviario e quello del vivaismo ornamentale.
45,00 42,75

Evoluzione e prospettive dell'agricoltura del Lazio. Statistiche ufficiali e informazioni ausiliarie al 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Le istituzioni preposte a sostenere il comparto primario necessitano di conoscenze approfondite per disegnare linee di intervento in grado di ricollocare l'impresa agricola nei nuovi scenari competitivi. Il volume, frutto di una ricerca finanziata dall'Agenzia Regionale per lo sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio in collaborazione l'Università di Cassino, analizza la realtà agricola regionale utilizzando, accanto ai dati ufficiali di fonte Istat, informazioni statistiche ausiliarie create ad hoc attraverso un questionario somministrato a un campione rappresentativo di aziende agricole della regione. La ricerca descrive le principali trasformazioni che hanno interessato il comparto primario nell'ultimo decennio fornendo una descrizione puntuale e originale delle caratteristiche sociodemografiche della conduzione diretta nella regione. L'approccio interdisciplinare e le tematiche trattate consentono una visione approfondita e attuale dell'azienda agricola, fornendo al policy maker indicazioni nella governance del settore.
26,50 25,18

Economia e management dell'università. La governance interna tra efficienza e legittimazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Le recenti riforme del sistema universitario hanno avviato un percorso di integrazione europeo conosciuto come processo di Bologna, accendendo un intenso dibattito sui fattori di legittimazione dell'università. La scarsità delle risorse economiche e le problematiche di sostenibilità della spesa pubblica per l'istruzione terziaria tendono a ricondurre tale trasformazione entro un ambito di efficienza e di architettura dei sistemi di programmazione e controllo. In tale contesto, la governance rappresenta una delle principali leve attraverso cui perseguire il controverso equilibrio tra legittimazione ed efficienza. Il presente lavoro affronta il tema della governance degli atenei e dei relativi processi decisionali, attraverso l'originale applicazione degli schemi concettuali dell'economia aziendale ad un caso studio. I risultati mettono in evidenza come il grado di utilizzo dei sistemi di controllo nell'allocazione delle risorse si intersechi con le modalità di esercizio del potere nell'università. Inoltre, l'analisi converge nell'identificare la prospettiva degli organi di governo universitari nell'implementazione delle riforme, confermando l'eterogeneità e la complessità delle logiche di funzionamento degli atenei.
46,00 43,70

Integrazione di competenze a supporto dei sistemi di gestione costiera. Il caso Fish-Gate: Progetto Integrato di Gestione delle Risorse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il territorio si configura come un sistema aperto, poiché intrattiene relazioni con l'ambiente dal quale attinge input e nel quale immette i propri output. L'ente locale ed il proprio sistema di governance devono necessariamente adattarsi al processo evolutivo dell'ambiente, gestendo in maniera strategica i cambiamenti e trasformando i vincoli in opportunità. Tutto ciò mostra la evidente complessità del momento decisionale e la necessità di avvalersi di strumenti di supporto alle decisioni (come il GIS e la Balance Scorecard) sia per la fase di programmazione che per quella di pianificazione e controllo. Tali strumenti devono essere capaci di leggere, nell'ottica di una visione unitaria e di interdipendenza, le risorse ambientali, socio-culturali e territoriali, in rapporto ai loro differenti usi. Nel presente volume si sintetizzano i risultati del progetto Fish Gate. Progetto integrato di gestione delle risorse, proponendo un modello cognitivo clusterizzato che rappresenta una base della cultura essenziale nel Coastal Management. L'obiettivo è quello di sottolineare il ruolo preminente dell'attore pubblico, che pur incontrando difficoltà nella promozione di un sistema di governance che coinvolga gli altri attori locali, progressivamente diviene baricentro nel new public management.
25,00 23,75

Il governo dei sistemi reticolari di imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Negli ultimi anni un numero crescente di studiosi ha focalizzato l'attenzione sulle opportunità strategiche di creazione e di sfruttamento della conoscenza che si dischiudono alle imprese che operano in un contesto reticolare. Questo lavoro muove dalla considerazione che il potenziale economico-cognitivo localizzato in un network di imprese è connesso con tematiche rilevanti quali: le modalità che caratterizzano i processi di produzione e di condivisione della conoscenza che vi risiede, la struttura delle relazioni che interconnettono le imprese interagenti e i loro percorsi evolutivi e, ancor più, il nesso che lega dinamicamente gli aspetti processuali-cognitivi con gli aspetti strutturali e di governo del network. Dato che la comprensione dei temi indicati appare ancora parziale, il volume si propone di accrescere tale comprensione avvalendosi della chiave di lettura fornita dalla teoria dei sistemi complessi. In particolare, attraverso la chiave di lettura complessa si reinterpretano i contributi provenienti da tre aree di rilievo della ricerca economico-manageriale: la knowledge-based theory, la prospettiva dei network e la letteratura sulle alleanze.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.