Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Levanti

Biografia e opere di Gabriella Levanti

Networks, knowledge and complexity. An inquiry into the architectural dynamics of strategic networks

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume "Network, knowledge and complexity. An inquiry into the architectural dynamics of strategic networks" è una monografia scientifica che sintetizza l'attività di ricerca dei tre autori finalizzata a indagare le dinamiche sottese alla formazione e allo sviluppo dei network strategici tra imprese e della loro architettura connettiva multilivello. Nel volume viene elaborato e applicato un framework concettuale, interdisciplinare e multilivello, che chiarisce il funzionamento e le dinamiche dei network strategici e il potenziale di creazione di valore ad essi associato. Nonché, esplicita i driver (interni ed esterni, deliberati ed emergenti) che guidano tali dinamiche. Il volume "Network, knowledge and complexity. An inquiry into the architectural dynamics of strategic networks", scritto in lingua inglese, è principalmente rivolto agli studiosi di economia e gestione delle imprese. Tuttavia, si ritiene che esso possa supportare le decisioni di governo dei manager le cui imprese operano nell'ambito di network strategici.
31,00 29,45

Il governo dei sistemi reticolari di imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Negli ultimi anni un numero crescente di studiosi ha focalizzato l'attenzione sulle opportunità strategiche di creazione e di sfruttamento della conoscenza che si dischiudono alle imprese che operano in un contesto reticolare. Questo lavoro muove dalla considerazione che il potenziale economico-cognitivo localizzato in un network di imprese è connesso con tematiche rilevanti quali: le modalità che caratterizzano i processi di produzione e di condivisione della conoscenza che vi risiede, la struttura delle relazioni che interconnettono le imprese interagenti e i loro percorsi evolutivi e, ancor più, il nesso che lega dinamicamente gli aspetti processuali-cognitivi con gli aspetti strutturali e di governo del network. Dato che la comprensione dei temi indicati appare ancora parziale, il volume si propone di accrescere tale comprensione avvalendosi della chiave di lettura fornita dalla teoria dei sistemi complessi. In particolare, attraverso la chiave di lettura complessa si reinterpretano i contributi provenienti da tre aree di rilievo della ricerca economico-manageriale: la knowledge-based theory, la prospettiva dei network e la letteratura sulle alleanze.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.