Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Imprese, banche e finanza. Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il volume accoglie contributi che trattano profili diversi, ma correlati, del rapporto banca-impresa. Il filo conduttore è costituito dalla recente crisi finanziaria: tutti gli scritti sono infatti incentrati sulle principali criticità e problematiche conseguenti alla crisi. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l'intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa, oltre a spunti per un suo miglioramento in termini di maggiore armonia tra domanda e offerta di credito e, più in generale, di prodotti e servizi bancari e finanziari. A completamento e arricchimento delle dinamiche colte e commentate nei vari contributi si colloca l'indagine focalizzata sul rapporto banca-impresa in Molise. Essa nonostante le specificità del territorio indagato - sembra riflettere orientamenti ravvisabili anche in contesti socio-economici profondamente differenti.
32,50 30,88

L'uomo, il clima e l'agricoltura. Verso nuovi strumenti e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 146
L'attuale sfida dei cambiamenti climatici chiama a testimoniare l'agricoltura sull'eredità che consegnerà alle generazioni future e sulle possibilità che si offrono di intraprendere percorsi di sviluppo più sostenibili in termini socio-economici ed ambientali. Oggi più che mai, l'agricoltura è tenuta a dare risposte sulle sue responsabilità nel determinare i cambiamenti climatici, sulle sue possibilità di adattamento, e sul contributo che essa può fornire per mitigarli e scongiurarli. Il volume fornisce utili elementi di discussione per tutti coloro che, a vario titolo, devono fornire nuove risposte alla società determinando gli orientamenti delle politiche. In particolar modo, le istituzioni preposte a sostenere il comparto primario e a ridisegnarne il futuro necessitano di una visione integrata delle sfide che lo investono. Il volume indaga sull'intricato rapporto tra cambiamenti climatici ed agricoltura, inquadrando il tema in una descrizione complessiva dell'impegno mondiale e comunitario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel bilancio complessivo di tale sfida soprattutto l'agricoltura non ne uscirà in pareggio se non si sapranno "governare" strumenti sempre più integrati nelle politiche e tra le politiche, e soprattutto se la Politica Agricola Comunitaria non saprà farsi interprete degli asset intangibili dell'agricoltura europea.
23,00 21,85

L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 400
Il volume intende offrire una visione dell'ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Infatti, la vera peculiarità della attuale fase di apertura dei mercati è data dal fatto che i nuovi competitor non sono più rappresentati da economie marginali produttrici ed esportatrici di beni a basso valore aggiunto, bensì economie affermate nel panorama internazionale che hanno la forza di modificare profondamente l'andamento degli scambi globali. Si sta riorientando la struttura geografica del commercio mondiale, con uno spostamento dell'asse dall'ovest all'est del mondo ed un forte aumento del peso dell'Asia. Il testo appare destinato a lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.
45,00 42,75

Sistemi di controllo manageriale e medie imprese. Un'indagine nella provincia di Forlì-Cesena

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo lavoro presenta i risultati di un'indagine svolta sul territorio provinciale di Forlì-Cesena, il cui obiettivo principale consisteva nell'indagare il ruolo dei sistemi di controllo manageriale nel tessuto imprenditoriale locale. Oggetto di analisi sono state, in particolar modo, le imprese locali di medie dimensioni. La ricerca ha perseguito diversi obiettivi: considerare il contributo che l'Economia Aziendale può dare agli studi di settore; descrivere il contesto di riferimento della media impresa locale (governance, mercati, internazionalizzazione, ecc.); valutare il livello attuale di sviluppo dei sistemi di controllo nelle medie imprese presenti sul territorio; individuare le principali criticità degli attuali sistemi di controllo e l'eventuale presenza di percorsi di eccellenza; fornire elementi di sviluppo dei sistemi di controllo, perché possano supportare adeguatamente sia i processi di crescita delle imprese, sia quelli di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
28,00 26,60

Controlli interni ed esterni nelle PMI nella prospettiva di Basilea 2 e degli IFRS

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il ruolo determinante svolto dalle piccole e medie imprese nel sistema economico europeo e mondiale ha generato un forte interesse sulle problematiche del controllo nelle imprese di minori dimensioni. Tra i numerosi cambiamenti, che impattano sulle normative e sui comportamenti degli operatori economici, possono essere enumerati: il processo di liberalizzazione degli scambi, l'enforcement in Europa ed in Italia dei Principi contabili internazionali, l'ammodernamento della IV Direttiva, l'entrata in vigore di Basilea 2. L'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, insieme ad altri atenei italiani (Federico II Napoli, Università di Bologna, Seconda Università di Napoli) nell'ambito del Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale "Prospettive di armonizzazione del bilancio delle Piccole e Medie Imprese tra Basilea 2 e i Principi contabili internazionali", ha condotto lo studio "Il sistema dei controlli interni ed esterni nelle PMI nella prospettiva di Basilea 2 e degli IFRS".
41,00 38,95

Piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana (2003-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Il Rapporto ha preso in esame le piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana nel periodo 2003-2007 con l'intento di valutare l'evoluzione delle loro condizioni economiche e finanziarie. I bilanci delle imprese esaminate sono stati analizzati considerando i settori di attività economica, la dimensione aziendale in base al fatturato e la veste giuridica dell'azienda. Il focus sulle società di capitali, in particolare, ha consentito una comparazione con i bilanci delle imprese attive in Toscana. Nel complesso, sono stati confrontati ed esaminati circa 13.000 bilanci. Quello che emerge è un quadro di imprese in crescita sia di fatturato che di valore aggiunto, ma non in grado di ottenere margini reddituali apprezzabili. Nonostante un'attenzione agli investimenti maggiore rispetto alla media regionale, le società sostenute da Fidi Toscana incontrano difficoltà a governare il capitale circolante e ad avviare processi d'innovazione tecnologica.
16,50 15,68

Scenari occupazionali e fabbisogni formativi delle aziende del comparto agroalimentare della Capitanata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Questo volume è dedicato allo studio del mercato del lavoro, all'analisi degli scenari occupazionali e dei fabbisogni formativi delle aziende agroalimentari della Capitanata. Utilizzando un approccio multidisciplinare sono state considerate le politiche locali, nazionali ed europee, per l'occupazione e la formazione e l'organizzazione del mercato del lavoro nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla provincia di Foggia. Sono state analizzate le filiere più importanti per l'economia della Capitanata: cerealicola, molitoria-pastaria, vitivinicola, olivicolaolearia, ortofrutticola-conserviera, lattiero-casearia e dei servizi connessi all'agricoltura. Particolare attenzione è stata riservata all'organizzazione delle aziende dedite all'agricoltura biologica. Per ciascuna filiera sono state considerate le prospettive di sviluppo e gli aspetti più rilevanti legati alla gestione delle risorse umane, quali la domanda e l'offerta di lavoro, le prospettive occupazionali e la desiderabilità sociale delle diverse figure professionali, il bagaglio di competenze richiesto per le diverse posizioni organizzative, le attività di formazione e, più in generale, di sviluppo del capitale umano. Il volume fornisce, dunque, un'analisi multisistemica del comparto agroalimentare locale in cui convivono realtà aziendali di tipo marginale e sistemi produttivi avanzati con forti contenuti innovativi.
37,50 35,63

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Con questo volume prosegue la pubblicazione avviata nel 2009 del rapporto sull'economia della piccola impresa che, accanto ad un'analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano, propone alcuni approfondimenti dedicati a tematiche specifiche anche tramite un confronto internazionale. Le difficoltà che il sistema ha incontrato nell'anno trascorso non hanno aiutato a superare le criticità della struttura produttiva della piccola impresa. Affrontato l'aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in Italia, il rapporto considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative viste come componente dinamica e fonte vitale di crescita economica. Un altro tema affrontato dal rapporto parte dalla constatazione che nel sistema tributario italiano le PMI sono considerate alla stregua di ogni altro soggetto imprenditore senza che le specificità dimensionali e/o organizzative siano valorizzate. Il contesto giuridico disegnato dall'ordinamento tributario italiano configura così un quadro normativo per molti aspetti disomogeneo che non è in grado di sostenere o promuovere il rafforzamento e la crescita delle PMI. Il rapporto propone inoltre alcune analisi di approfondimento sul peso e le caratteristiche dell'imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell'accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.
32,50 30,88

Distretti e reti di imprese. Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 210
Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato dalla diffusione dei distretti industriali e delle reti di imprese. Queste forme di organizzazione interaziendale, fondate sulla collaborazione con fornitori, concorrenti, clienti, hanno consentito a un sistema industriale frammentato come è quello italiano (il 95% delle imprese ha meno di dieci dipendenti) di realizzare comunque buone performance. Restano, tuttavia, diverse criticità derivanti in gran parte dalla ridotta dimensione (innovazione, export, gestione finanziaria) che occorre superare affinché le Pmi conseguano adeguati livelli di competitività. Obiettivo di questo lavoro è esaminare il contributo che l'appartenenza a un distretto e/o ad una rete può offrire allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese.
28,00 26,60

Struttura finanziaria e valore. Antologia e strumenti di pianificazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il legame tra struttura finanziaria e valore interessa da tempo teorici ed operatori della finanza che hanno cercato di studiare criteri e applicazioni idonee a stimare per ogni realtà aziendale la struttura finanziaria ottimale considerati i vincoli ambientali e di governance presenti. Il volume si propone di evidenziare le variabili fondamentali per la costruzione della struttura finanziaria ottimale in ottica dinamica, delineando le fasi che permettono al manager di raggiungere un livello di indebitamento obiettivo sostenibile. La trattazione si sviluppa su tre parti: la prima di carattere teorico è dedicata allo studio dei principali autori in materia di struttura finanziaria; la seconda analizza le fonti di finanziamento alla luce dei sistemi di vincoli che caratterizzano un'impresa; la terza si focalizza sulla finanza agevolata e sulla stima degli effetti dell'agevolazione sul costo del capitale.
22,00 20,90

Medie imprese e sviluppo locale. Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Prima dello scoppio della crisi economica mondiale, l'economia della provincia di Teramo manifestava interessanti segnali di ripresa. Fino al 2008 il sistema imprenditoriale sembrava in grado di rispondere in modo positivo ai mutamenti provocati dal progresso tecnologico, dall'introduzione dell'euro e dalla pressione competitiva esercitata dai paesi emergenti specializzati sui prodotti tipici del made in Italy. A causa di questi cambiamenti, i primi anni del duemila avevano segnato un momento di rottura determinando serie ripercussioni sul prodotto interno lordo e, in particolare, sulla capacità competitiva del territorio. Solo a partire dal 2004 l'economia comincia a registrare un trend crescente, sia pure a condizione di una dura selezione tra imprese che investe in particolare il distretto del tessile-abbigliamento. Il paradigma industriale mantiene però tutta la sua forza e peculiarità. Dalla ricerca emerge infatti l'importante ruolo svolto dal settore meccanico e un modello di media impresa capace di rispondere alle sfide poste dalla competizione internazionale.
36,50 34,68

Verso il '61. Cultura economica e dibattito politico nella Sicilia degli anni Quaranta e Cinquanta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 188
Nell'Ottocento europeo la questione siciliana non è solo un caso regionale: qui i 'democratici', recuperando tutta intera la lezione giacobina e napoleonica, sono diventati negli anni venti i maggiori teorici di un riformismo borbonico dai tratti antifeudali e modernizzatori. Qui l'intellettualità meridionale, erede dei progetti e della politica murattiana, ha trovato i suoi referenti negli istituti e nella cultura francese della monarchia orleanista e, dopo il '37, ha costituito, in stretto contatto con la cultura europea, una scuola di analisi sociale che farà la sua prova decisiva nel '48 quando la questione siciliana diventerà un simbolo per l'Europa democratica. Qui dopo il '48 la cultura democratica recuperando idee e soggetti degli anni trenta-quaranta e innervando liberalismo e democrazia ritroverà spazio e mordente nell'Italia unificata. Una riconsiderazione dell'intera vicenda non potrebbe ignorare la formazione e la tenuta, anche dopo il '48, di un partito democratico che, attraverso il recupero del giacobinismo isolano e della riflessione degli anni quaranta, costruisce la dimensione culturale e politica dell'economia sociale in stretto collegamento con la cultura europea. Al centro di questo lavoro è la ricostruzione del dibattito che accompagnò e seguì l'evento rivoluzionario: un dibattito su temi europei in cui passato e presente vengono ideologicamente interpretati, e in cui si intrecciano posizioni e letture diverse.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.