Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese. Innovazione e sviluppo nell'Insubria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell'economia dell'Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il progetto è partito dallo studio della struttura produttiva e delle sue evoluzioni e dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali e si è basato sulla partecipazione attiva di imprese, organizzazioni ed istituzioni locali per l'avvio di pratiche collaborative transfrontaliere. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell'area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Parallelamente, fa emergere la rilevanza del livello "transfrontaliero" per comprendere le sfide e le opportunità, ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali nella costruzione di un'interpretazione condivisa e in un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale attraverso progetti imprenditoriali ed azioni collettive. Alcune delle attività intraprese e delle prime azioni avviate hanno creato entusiasmo tra gli imprenditori e hanno fatto emergere nuove idee ed ipotesi di strategie comuni sulle quali si potrà lavorare nei prossimi anni.
29,00 27,55

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il rapporto annuale sull'economia della piccola e media impresa giunge al terzo appuntamento proponendo otto saggi dedicati ad un ampio ventaglio di tematiche. Tutti questi contributi si muovono nell'ottica dell'analisi delle vie d'uscita da una crisi che ha perso le connotazioni cicliche e va sempre più acquistando quelle di un nuovo mutamento paradigmatico. La condizione attuale di minore produttività non può continuare ad essere compensata dal minore costo unitario del lavoro, pena il protrarsi di una condizione di debolezza che può allontanare ulteriormente il Paese dall'obiettivo di un più solido vantaggio competitivo legato al miglioramento della produttività. La scelta dell'internazionalizzazione diventa strategica, il cui legame con l'innovazione trova conferma nell'impiego più massiccio degli input relativi alla conoscenza e nell'accesso a maggiori flussi di informazioni ed idee da fonti esterne. Il rapporto con il sistema finanziario è determinante nel garantire alle PMI possibilità di uscita dalla crisi: un ampio margine di miglioramento della strumentazione finanziaria è costituito dal ricorso al capitale di rischio così scarsamente diffuso tra le piccole imprese, nonostante le potenzialità che esso rappresenta per ottimizzare la scala produttiva e superare le difficoltà legate a ridotta dotazione patrimoniale o esigua struttura dimensionale.
35,50 33,73

Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Sesto rapporto nazionale 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il Sesto Rapporto sulla soddisfazione delle piccole e micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, realizzato da Promo P.A. Fondazione, è un'indagine nazionale focalizzata sulle imprese fino a 50 dipendenti e si caratterizza per un.attenzione specifica al sistema delle micro e piccole imprese italiane (P.M.I.C.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo fino a qualche anno fa "invisibile" e scarsamente valorizzato dalle istituzioni politiche ed economiche del Paese. La ricerca fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e si avvale a questo scopo di serie storiche significative, che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame. Il volume presenta un "indice di gradimento" espresso dai Piccoli sulle performances della PA e sui recenti interventi di semplificazione posti in atto dalle amministrazioni centrali e periferiche. Su questo tema, l'indagine mette chiaramente in evidenza che, nei contatti con la Pubblica Amministrazione, le imprese giudicano essenziale il ruolo delle Camere di Commercio. Quest'anno particolare attenzione viene poi rivolta alle imprese che lavorano con il mercato pubblico e un focus di analisi specifico è dedicato al tema della semplificazione degli appalti.
20,50 19,48

Rimesse e migrazione. Ipotesi interpretative e verifiche empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 170
Le rimesse degli immigrati verso le famiglie e i paesi di origine hanno molti significati. Rappresentano una forma di sostegno al reddito e un modo per attenuare la condizione di povertà di chi le riceve. Sono uno strumento per rafforzare il legame con la comunità di origine e per consolidare, nonostante la distanza geografica, il sistema di relazioni sociali e il senso di appartenenza del migrante. Costituiscono una modalità per accumulare risparmio e realizzare investimenti. Talvolta sono il prerequisito per l'avvio di un'iniziativa imprenditoriale nel paese da cui si è partiti. L'entità economica dei singoli trasferimenti risulta di per sé relativamente modesta, anche se di grande importanza per le famiglie e le comunità che li ricevono. Tuttavia, l'insieme delle rimesse attuate da milioni di migranti rappresenta un flusso finanziario di primaria grandezza che ha un impatto spesso decisivo sulla bilancia dei pagamenti dei paesi a basso reddito e esercita un ruolo significativo sulle loro potenzialità di sviluppo. Il tema delle rimesse pone numerose sfide alla ricerca.
24,50 23,28

Banche popolari e sviluppo solidale. Sfide ed opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo volume riunisce gli atti del Convegno Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità svoltosi a Verona - anche in ricordo dell'indimenticabile Giorgio Zanotto che tanto diede a quella città e alle Banche Popolari - il 26 febbraio 2010 sotto l'egida dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. L'evento ha rappresentato un'occasione importante di riflessione condivisa circa i valori comuni che "legano insieme" le banche popolari e si è incentrato in particolare su tre aspetti: caratteristiche strutturali e natura del movimento bancario cooperativo; ruolo dello stesso in tema di innovazione e sviluppo delle economie locali; confronto internazionale, tramite l'intervento dei massimi esponenti delle banche popolari canadesi, tedesche, francesi e marocchine. Il dibattito si avvale degli interventi qualificati del direttore generale di Banca d'Italia F. Saccomanni, di accademici (A. Quadrio Curzio, P. Alessandrini e H. Juvin) e di banchieri italiani (G. De Censi, C. Fratta Pasini, A. Azzi e G. Capponcelli) e stranieri (A. D.Amours, W. Kirsch, Y. De La Porte du Theil e M. Benchaaboun).
20,50 19,48

Banche popolari e sviluppo solidale. Profili della regolazione e valori della cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il volume contiene gli atti del convegno "Profili della regolazione e valori della cooperazione", tenutosi nel febbraio 2011 sotto l'egida dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari. Vi si raccolgono i preziosi contributi di autorevoli rappresentanti istituzionali del mondo bancario: il vice direttore generale della Banca d'Italia (A.M. Tarantola), il presidente dell'Associazione Bancaria Italiana (G. Mussari), banchieri italiani (G. De Censi e C. Fratta Pasini) e stranieri (M.A. Borges de Almada, Du Benwei e B. Subrahmayam rispettivamente in rappresentanza del sistema bancario cooperativo brasiliano, cinese e indiano), rappresentanti dell'accademia (A. Quadrio Curzio, che ha curato il volume, e G. Lusignani) e del Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze (A. Rivera). L'incontro ha rappresentato l'occasione per focalizzare l'attenzione sui nuovi assetti ed equilibri del sistema finanziario, in uno scenario governato dalla ricerca di nuovi regolamenti e dalle modalità di controllo conseguenti la recente crisi economica, con particolare riferimento ai riflessi per il mondo bancario cooperativo.
14,00 13,30

L'analisi di bilancio e la valutazione del posizionamento strategico. Dal settore ai segmenti di attività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 142
Il volume approfondisce l'analisi del posizionamento competitivo attraverso la lettura e l'interpretazione dei dati contenuti nei bilanci d'esercizio, con lo scopo di collegare organicamente la tematica inerente le determinazioni quantitative d'azienda con quella strategica e gestionale. L'indagine è stata condotta assumendo come oggetto di valutazione gli aggregati di imprese. Negli studi e nelle ricerche condotte con riferimento all'analisi di bilancio l'unità elementare tipicamente oggetto di valutazione è l'impresa o il gruppo. Con riferimento all'obiettivo di indagine del presente lavoro l'analisi è condotta tramite aggregati di imprese. In relazione alla possibilità di impiego del settore, del segmento o del comparto, la scelta è ricaduta sul segmento in quanto ritenuto il parametro maggiormente idoneo a conferire adeguato significato alla valutazione economica del posizionamento competitivo. Il ricorso ai segmenti di attività permette infatti di superare problemi di uniformità e comparabilità dei dati che rendono la metodologia di analisi proposta replicabile ad altri settori, oltre a quello siderurgico considerato, approfondito tramite lo svolgimento di una ricerca empirica.
21,50 20,43

Principi contabili e di controllo interno per le aziende sanitarie ed ospedaliere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 222
Il percorso di aziendalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, l'introduzione della contabilità economica nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere e l'elaborazione di un complesso sistema di rendicontazione dei risultati economici dalle Regioni allo Stato hanno dimostrato, alla prova dei fatti, di non poter ancora garantire un appropriato monitoraggio della spesa sanitaria. E questo perché, sul territorio nazionale, assistiamo a regole con-tabili definite a livello regionale in maniera non omogenea, a sistemi di controllo interno alle aziende non adeguatamente strutturati o formalizzati, ma, soprattutto, perché mancano principi contabili e di controllo in base ai quali operare. Questo lavoro si propone di approfondire proprio la tematica dell'introduzione di standard contabili e di controllo interno nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, nella convinzione che si tratti del passaggio necessario per strutturare un corretto sistema di rendicontazione e controllo della spesa sanitaria. Anche attraverso la presentazione di alcune significative esperienze condotte in alcune Regioni, si affrontano quindi i molteplici aspetti, formali e sostanziali, del bilancio degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e della rendicontazione della spesa sanitaria, sempre richiamando quella cultura del controllo contabile inteso sia come verifica interna dei dati, sia come verifica esterna dei bilanci.
30,00 28,50

La remunerazione manageriale. Lezioni dalla crisi e proposte di riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
La remunerazione manageriale è da anni al centro di un intenso dibattito che ha per oggetto sia il livello dei compensi percepiti dal management, spesso ritenuto eccessivo, sia la sensibilità di tali compensi alla performance aziendale, giudicata insufficiente a garantire un adeguato allineamento tra gli interessi del management e quelli degli azionisti. Più di recente, l'attenzione si è spostata sui legami tra le politiche di remunerazione e il rischio delle imprese, in particolare di quelle operanti nel settore finanziario, nel presupposto che tali politiche abbiano creato un'eccessiva focalizzazione del management sui risultati di breve termine, a discapito della creazione di valore nel lungo termine e, più in generale, della solidità delle imprese stesse. Per tale ragione, i governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management, con l'emanazione di norme, regolamenti e proposte di riforma destinati ad incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese nel corso dei prossimi anni. Questo libro approfondisce tali importanti questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema, allo scopo di fornire una solida base per un'analisi critica delle tesi avanzate nell'ambito del recente dibattito, come pure delle proposte di riforma che vanno delineandosi.
30,00 28,50

Danno all'ambiente e danno alla persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
La recente introduzione del Codice ambientale, che ha realizzato l'adeguamento della disciplina interna alla legislazione comunitaria, è lo stimolo primario alle presenti riflessioni in tema di ambiente. L'indagine muove dal convincimento che per il singolo sia insufficiente una tutela solo pubblicistica del bene ambiente; convincimento maturato alla luce delle affermazioni della Corte costituzionale la quale indica nell'ambiente un elemento determinativo della qualità della vita, che va salvaguardato quale "diritto fondamentale della persona ed interesse fondamentale della collettività". Il rapporto tra individuale e collettivo apre ad una prospettiva anche "individuale" di studio del problema ambiente che conduce ad individuare nella disciplina del danno all'ambiente, riletta alla luce degli orientamenti della giurisprudenza costituzionale e di legittimità, un nodo da sciogliere: la risarcibilità al singolo. Il Codice ambientale prevede differenti formule di responsabilità e ricostruisce il rapporto danneggiante-danneggiato in maniera più favorevole al danneggiato quando a causare il danno sia l'impresa: ciò in attuazione del principio "chi inquina paga"; resta irrisolto il problema della risarcibilità del danno all'ambiente come diritto fondamentale della persona.
35,50 33,73

La competitività delle imprese nei settori in evoluzione. Un modello integrato per individuare le determinanti del vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 134
La ricerca del vantaggio competitivo è per le imprese odierne una sfida sempre più complessa, a causa di un ambiente di riferimento turbolento e caratterizzato da frequenti e, spesso profonde, trasformazioni. Questo comporta l'esigenza di adeguare ai processi evolutivi che caratterizzano tali settori i modelli teorici tradizionalmente impiegati dalle imprese per l'analisi esterna e interna. Il presente lavoro propone un modello di analisi integrato volto a individuare e valutare i fattori che generano un vantaggio competitivo nell'ambito dei settori industriali in evoluzione. Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima parte del volume viene presentata una rassegna critica delle principali interpretazioni fornite nel corso degli anni del concetto di vantaggio competitivo. Nella seconda parte sono stati analizzati i modelli e gli strumenti più diffusi ed efficaci per l'analisi competitiva: la catena del valore, il modello VRIO, l'analisi dei gruppi strategici, il benchmar-king e alcuni tra i più significativi modelli di analisi integrata, ossia l'analisi dei punti di forza e debolezza e minacce e opportunità (SWOT), il Telescopic Observation, e il Value Process Framework. Nell'ultima parte viene presentato un modello di analisi integrato che, partendo dall'individuazione delle imprese di successo operanti in un settore, consente di individuare i fattori che determinano la competitività
19,50 18,53

Euro-mediterranean partnership in the aftermath of the arab spring

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 390
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.