Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livio Rolle

Biografia e opere di Livio Rolle

Risorse umane e benchmarking. Prassi eccellenti in aziende innovative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume presenta in modo sintetico i risultati di 14 benchmarking su aspetti chiave della gestione delle RU (branding, reclutamento e selezione, formazione e sviluppo, engagement, piani di successione o acceleration pools, total reward, comunicazione interna, peer coaching, gestione dei talenti), effettuati nell'ambito del Benchmarking Club promosso da Business International. Ad essi hanno partecipato complessivamente oltre 120 organizzazioni, di cui circa il 65% multinazionali. Una partecipazione così ampia consente di individuare prassi eccellenti. Queste sono state integrate con una ricognizione dello stato dell'arte sul tema, con soluzioni individuate in altri benchmarking internazionali, con proposte innovative di società di consulenza specializzate sulle RU. Le prassi emergenti sono cinque: allineamento con le esigenze del business per aumentare l'impatto strategico delle politiche; segmentazione dei dipendenti e gestione differenziata; utilizzo di web e intranet per gestire (in self service) i rapporti tra dipendenti e funzione RU; utilizzo sempre maggiore di indicatori; coinvolgimento dei dipendenti a tutti i livelli nelle attività e nelle politiche delle risorse umane. Questo volume vuole guidare chi ha voglia di esplorare nuovi territori presentando i risultati ed i successi di chi già si è avventurato su strade nuove, per aiutare a migliorare ancora.
23,00 21,85

Business intelligence per l'azienda snella. Sviluppo e governo del business

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
In un contesto turbolento come l'attuale le aziende devono affrontare sfide difficili, in cui restare o divenire leader è spesso la sola garanzia di poter continuare a creare valore per gli stakeholders. A questo fine diventa essenziale la capacità di previsione degli eventi per operare scelte strategiche efficaci e mirate. Toyota utilizza a questo scopo strumenti di Business Intelligence in un'ottica di azienda snella ed estesa (alle reti di concessionari, ai fornitori), coinvolgendo il cliente e sviluppando partnership vantaggiose. Toyota è particolarmente efficace nella BI poiché: la adatta alla propria cultura (principi di challenge e respect); la governa con strutture organizzative snelle (anche nella business relation con i Dealer); coinvolge le persone per il miglioramento continuo, sviluppandone sia la capacità di rispondere in modo flessibile al cambiamento sia l'abilità ad usare il pensiero snello, uno degli elementi fondativi della cultura e del modo di essere di Toyota. Un uso accorto della BI aiuta, perché consente di ragionare su informazioni, di anticipare tendenze, di rispondere in tempo reale, invece di dover macinare dati per preparare report sempre uguali. Questo volume individua gli usi della Business Intelligence, in particolare nel settore automotive, e i vantaggi dell'Hoshin Kanri nell'assicurarne l'allineamento strategico.
21,00 19,95

Servizi più snelli e affidabili. Ridurre i costi e i tempi per migliorare la competitività e la soddisfazione dei clienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
I servizi stanno assumendo un'importanza sempre più crescente, gli stessi prodotti manifatturieri per affermarsi hanno bisogno di essere integrati dai servizi (producer services), così come il settore industriale ha bisogno di infrastrutture di servizi a supporto della produzione. Il volume fornisce nuove chiavi di lettura sulla natura dei servizi, individuandone ed analizzandone le caratteristiche specifiche ed essenziali, nonché le pratiche significative quali: il servizio come esperienza soggettiva del cliente e del personale, il tempo come fattore competitivo, la messa in scena dell'idea del marketing e dell'immagine dell'azienda, la centralità delle persone e dei ruoli dei clienti nell'erogazione dei servizi. Viene sviluppata una rassegna ragionata e la selezione di modelli e strumenti di management per i servizi, partendo dalla centralità del marketing dei servizi, ed in particolare dall'integrazione del marketing esterno e del marketing interno. Vengono calati nella peculiarità delle imprese dei servizi e messi a confronto principi e modelli di gestione e valutazione: la gestione per processi, le norme della serie ISO 9000; il modello per l'eccellenza dell'European Foundation for Quality Management (EFQM), la Six Sigma, il modello di management strategico delle Balanced Scorecard (BSC). Non mancano orientamenti verso strategie di management preferenziali e innovative.
32,00 30,40

Gestione della piccola impresa turistica. Strumenti e casi per il successo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume tenta di sviluppare capacità di gestione e sviluppo delle piccole imprese turistiche a partire da problemi concreti, considerati in tutti gli aspetti importanti. Viene adottata una modalità di apprendimento attivo attraverso l'applicazione di strumenti integrati di gestione a esperienze vicine a quelle concretamente sperimentate dall'imprenditore. La riflessione è guidata da domande che individuano sia gli elementi da considerare sia la sequenza con cui farlo. I problemi presentati seguono il ciclo di vita dell'impresa: la scelta di posizionamento, le decisioni d'investimento, le iniziative promozionali, la fidelizzazione dei clienti, l'attenzione alla redditività e le scelte strategiche di sviluppo.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.