Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Diritto

Tutte le nostre collane

32,00 30,40

Diritto amministrativo. Per concorsi ed esami

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 738
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico - senza note di approfondimento né richiami alla dottrina - il percorso della giurisprudenza dell'ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. L'opera è il risultato, meditato e rielaborato, di più di dieci anni di riflessioni e di appunti delle lezioni dell'Autore in diritto amministrativo nei corsi di preparazione al concorso di magistratura e all'esame di avvocato organizzati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore. Francesco Vignoli è avvocato dello Stato presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano. Già procuratore dello Stato, dottore di ricerca in diritto penale, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense; è stato ufficiale della Marina Militare. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
47,00 44,65

La giustizia accogliente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Da tempo si discute di giustizia riparativa, eppure questo paradigma di giustizia è difficile da definire e da circoscrivere. Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Si tratta di un paradigma capace di promuovere una profonda ridefinizione anche della giustizia penale. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ognuna di esse è considerata anzitutto nel suo profilo giuridico e poi nel suo valore culturale. In tal modo, le competenze della giurista e del filosofo entrano in dialogo per delineare il volto di una giustizia accogliente, che è tale nella misura in cui riesce a lavorare sulla relazione interpersonale e sociale, sul dialogo, sulla riparazione dell’offesa, sull’ascolto dei bisogni delle vittime, sull’inclusione, sulla verità, sulla gestazione di una società più umana. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità. Un simile cammino sa mostrare come la giustizia in quanto tale consista non già nel punire ma, in primis, nel risvegliare le coscienze, nel promuovere il rispetto della inalienabile dignità delle persone, nel rinnovare le relazioni e nel risanare le situazioni compromesse dai conflitti, dalla violenza, dal misconoscimento dei diritti. Una giustizia accogliente è una giustizia vicina alle persone, affidabile e comprensibile, di cui è possibile fare esperienza concreta.
34,00 32,30

Legittima difesa e sport. Il caso di praticanti e conoscitori di sport da combattimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La nota M. Tulli Ciceronis pro T. Annio Milone ad iudices oratio (la Pro Milone) ha rappresentato e tutt’ora rappresenta un chiaro esempio di invocazione dell’istituto giuridico della legittima difesa, attraverso il quale Cicerone tentò di salvare il suo assistito, accusato di aver ucciso Clodio. Tale brillante esempio di ars oratoria evidenzia in modo magistrale come già nel diritto romano la legittima difesa fosse un istituto giuridico conosciuto e fondamentale, al quale si faceva ricorso per la difesa della vita, dell’integrità e del pudore; con riferimento, invece, alla tutela della proprietà, la legittima difesa veniva ritenuta applicabile soltanto nei casi in cui riguardasse congiuntamente la salvaguardia della persona. Le radici storiche dell’istituto, dunque, testimoniano come esso venisse considerato, sin dall’antichità, un presidio di civiltà comune ad ogni ordinamento giuridico. Questi sono i presupposti storico-giuridici dai quali l’autore prende lo spunto in merito all’argomento della legittima difesa, che ha poi indagato ed esteso ai casi concreti di applicabilità dell’istituto giuridico ai praticanti di Pugilato e di Sport da Combattimento, tentando di fornire alcune risposte agli addetti ai lavori, e non solo, con l’auspicio di stimolare un dibattito intorno ad una tematica sempre attuale.
20,00 19,00

Rappresentanza politica e libertà di mandato nell'era della «disintermediazione» digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Riflettere oggi sulla libertà di mandato può sembrare per certi versi anacronistico. Ma l’inarrestabile espansione della tecnologia digitale ha messo in crisi il ruolo di intermediari dei partiti, mentre è emerso in diversi ordinamenti il fenomeno del transfughismo politico-parlamentare. Vari sono i rimedi possibili, ma resta un’incognita la loro efficacia nel lungo periodo: il transfughismo nelle società post-ideologiche difatti parrebbe essere legato alla progressiva disgregazione dei corpi intermedi, che pare trovare una delle sue cause nella travolgente avanzata della “disintermediazione” digitale.
32,00 30,40

L'erosione «democratica» del costituzionalismo liberale. Esperienze contrastanti dall'Europa centro-orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 248
A distanza di tre decenni dalla caduta del Muro di Berlino, è opportuno fare un bilancio sulla transizione alla democrazia negli ordinamenti già socialisti dell’Europa centro-orientale (compresi quelli appartenenti all’area ex-iugoslava). Si tratta di un gruppo di Paesi tanto vasto quanto estremamente eterogeneo, che seguita ad essere accomunato per l’ancora recente passato socialista, ma di cui si trascurano le profonde differenze in merito sia al passato remoto sia alle modalità della stessa transizione. L’esame delle rispettive forme di governo, sia per quanto attiene alle prescrizioni formali sia con lo sguardo rivolto ad alcuni aspetti della loro attuazione anche nella prassi, mette in evidenza diversità che non erano prevedibili nelle tappe iniziali della transizione. Nell’ultimo decennio, ha richiamato l’attenzione lo sviluppo imprevisto di due Paesi, la Polonia e l’Ungheria, in quello che pare un regresso rispetto ad alcune iniziali acquisizioni democratiche. La sorpresa è maggiore se si considera che si tratta di due Paesi sono stati all’avanguardia del processo di democratizzazione fin dal 1989: forse gli ultimi dai quali ci si sarebbe attesi una nuova svolta, espressione di un disegno sistematico, nel senso di una “democrazia illiberale”. A dieci anni dall’avvio dell’involuzione ungherese, e a cinque da quella polacca, i due Stati rischiano di non esser più solo un problema per l’Unione europea, ma di poter formare paradigma di un sistema nuovo, un ibrido tra democrazia e regime illiberale, non totalitario e forse neanche compiutamente autoritario, ma con molti tratti riconoscibili sotto questo aspetto.
32,00 30,40

La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume raccoglie alcuni saggi che si muovono lungo il medesimo filo conduttore, costituito dall’esigenza di affermare che il diritto, la giuridicità, pur ritraibile dalla storia, si fonda su una dimensione giuridica che è metastorica perché appartiene al codice gius-genetico della persona e delle relazioni inter-individuali. La discussione è condotta, in questa linea, verso la prospettazione di un giusto “naturale” nel prisma del diritto positivo; e tende a mettere in luce la preminenza di istanze etico-giuridiche, fondate oggettivamente, che si impongono alla scelta positiva, e che attengono alla natura stessa dell’uomo e dei rapporti sociali. Sicché il giusto “naturale”, da originario criterio creativo del diritto, è profilato (anche) quale criterio di controllo e di interpretazione dei testi positivi, specie allorquando lo spazio della scelta positiva è così ampio da poter creare trattamenti diseguali nonostante l’identità di situazioni. Le prospettive della ricerca del giusto giuridico, messe in evidenza nel volume, consistono, in particolare, nell’enucleazione di ciò che, secondo ragione, spetta all’altro (il suum, che è oggetto di riconoscimento), dove ciò che spetta all’altro si profila alla luce di un processo logico di immedesimazione dell’io con l’altro. Ed è in tal senso che l’edificazione del diritto si muove nella direzione di scoprire la razionalità giuridica intrinseca alle diverse classi dei rapporti sociali, onde riavviare una concreta ri-scoperta del diritto nei suoi rapporti con la verità giuridica. L’analisi complessiva è, così, intimamente caratterizzata dalla necessaria riaffermazione, da un punto di vista propriamente giuridico, della validità del metodo del realismo c.d. classico, che, nella prospettiva positiva, ed in chiave specificatamente giuridica, è indicato come realismo neo-classico.
16,00 15,20

La circolazione del sistema francese di decentramento regionale nell'Europa centro-orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume analizza la circolazione del modello francese di decentramento regionale in alcuni paesi dell’Europa centro-orientale. Il regionalismo di tipo amministrativo costituisce un fenomeno più recente dal punto di vista dell’attuazione pratica – ma non della riflessione teorica – rispetto al regionalismo politico, essendo stato per la prima volta introdotto in Francia e successivamente recepito almeno in parte nei paesi analizzati in dettaglio nel volume ossia Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia. L’analisi parte dal presupposto che, nell’ambito dei processi di transizione alla democrazia successivi al crollo dei regimi comunisti e di adesione all’Unione europea, i tre paesi dell’Europa centro-orientale abbiano proceduto ad un profondo ripensamento della propria struttura territoriale attraverso l’istituzione di enti regionali di tipo amministrativo, che consentono di conservare gli elementi di fondo di uno Stato unitario. La ricerca mette in luce i fattori che hanno condizionato lo sviluppo di processi di decentramento piuttosto peculiari nel panorama comparatistico, essenziali per comprenderne il concreto operare, o per preconizzarne la possibile evoluzione.
26,00 24,70

Basta accogliere? Politiche di integrazione tra soft law e best practices

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 104
La recente discussione in sede europea finalizzata all'elaborazione del Piano di azione sull'integrazione dei cittadini dei paesi terzi e, più in generale, il dibattito in molte società europee a seguito della crisi migratoria degli ultimi anni rappresentano un'ottima opportunità per ribaltare, una volta per tutte, la concezione “emergenziale” con cui il tema dell'immigrazione ma, paradossalmente, anche il tema dell'integrazione sono tuttora trattati, sia in Italia che a livello comunitario. Per quanto riguarda l'Italia, la oramai imponente attività di accoglienza spesso non sembra essere orientata all'accompagnamento (accueil) bensì appare una misura a sé stante, quando non legata ad altre logiche. Per godere appieno dei benefici dell'immigrazione sarebbe necessario invece gestire la diversità, che ormai caratterizza la nostra società, tramite un'integrazione più efficace dei cittadini stranieri. Il volume ripercorre l'evoluzione della legislazione europea (principalmente nell'ambito della cosiddetta soft law) e italiana in materia, insieme alle prassi attuate in alcuni Stati membri dell'Unione. Oltre al doppio binario, nazionale ed europeo, l'analisi si articola su più piani fra loro interconnessi – da quello storico-politico a quello giuridico e sociologico – per descrivere i molteplici aspetti che definiscono il quadro dell'integrazione, restituendolo nella sua complessità.
15,00 14,25

Diritto dello spettacolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il volume si rivolge agli allievi degli Istituti AFAM, agli operatori del diritto e ai professionisti del settore, nonché a chiunque sia desideroso di avvicinarsi alla materia del Diritto dello Spettacolo, complessa e articolata sul piano giuridico, ma di ineguagliabile fascino. La stesura di un'opera manualistica è dettata da una duplice esigenza. La prima risiede nell'intento di offrire a una disciplina così variegata il maggior grado di organicità possibile. La seconda è rinvenibile nel tentativo ambizioso di restituire all'Arte, intrisa per definizione di assoluta beltà, il giusto valore per lungo tempo negato. Fedele alleato in questa impresa è l'adozione di un linguaggio chiaro e semplice, senza mai lesinare sulla completezza della forma e dei contenuti trattati. Il campo di ricerca punta l'attenzione su cinque aree artistiche – la musica, la danza, il teatro, il cinema e le arti figurative – testimonianze tangibili di quel «fuoco sacro» di cui lo Spettacolo è emblematico testimone. La selezione dei temi approfonditi nel testo coniuga storia, contemporaneità e prospettiva: dunque, uno sguardo al passato, con occhio attento al presente, ma vigile sul futuro.
17,00 16,15

Problematiche giuridiche per l'impresa. Un'antologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume raccoglie una serie di contributi relativi a tematiche giuridiche di centrale rilevanza nella vita dell'impresa, che rappresentano il frutto del costante dialogo tra professionisti e docenti, avvenuto in occasione delle lezioni del Master Giurista internazionale d'impresa (a.a. 2016-2017, Università degli studi di Padova – sede di Treviso). Grazie all'estrema varietà degli ambiti tematici toccati, si offre una visione ad ampio raggio di alcuni dei maggiori problemi giuridici nei quali un'impresa può imbattersi. Le questioni affrontate, di grande attualità, riguardano sia il momento fisiologico nella vita di un'impresa – si vedano i contributi in tema di contrattualistica, di rischio penale d'impresa, di proprietà industriale – sia il momento patologico, della crisi d'impresa. Il volume non tralascia, inoltre, di analizzare le sfide poste all'impresa dalle nuove tecnologie, anche con riguardo al difficile rapporto tra queste ultime e la privacy. La struttura dei saggi è omogenea e consiste in una breve introduzione, utile al fine di inquadrare i problemi affrontati, seguita dalla trattazione del tema prescelto, che consente al lettore di orientarsi tra le questioni giuridiche ad esso sottese e che si conclude con la consegna di un messaggio chiave. In considerazione dell'importanza e dell'attualità dei temi affrontati, il volume si rivela uno strumento utile non solo per quanti siano interessati all'approfondimento di questioni proprie del giurista di impresa, ma anche per qualunque altro professionista del diritto.
27,00 25,65

Le leggi di interpretazione autentica al vaglio del rasoio di Occam

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le leggi d'interpretazione autentica appartengono al regno degli atti normativi o al regno degli atti interpretativi? La domanda, apparentemente banale, non si prefigge soltanto di indagare in quale categoria concettuale collocare questa tipologia di atti, ma anche di comprendere quali siano gli effetti concreti sul piano normativo. Ad esempio: sono ammissibili leggi di interpretazione autentica in materia penale? E, in caso di risposta affermativa, gli effetti concreti arrivano ad “aggirare” i limiti costituzionali alla retroattività in materia penale? Partendo dalle principali teorie relative in materia ed esaminando dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo la dimensione del fenomeno, l'Autore tenta non solo di rispondere all'interrogativo esposto (e ad altri che il fenomeno suscita), ma anche di ricostruire una lettura dell'interpretazione autentica in chiave riduzionistica.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.