Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullio Fenucci

Biografia e opere di Tullio Fenucci

Rappresentanza politica e libertà di mandato nell'era della «disintermediazione» digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Riflettere oggi sulla libertà di mandato può sembrare per certi versi anacronistico. Ma l’inarrestabile espansione della tecnologia digitale ha messo in crisi il ruolo di intermediari dei partiti, mentre è emerso in diversi ordinamenti il fenomeno del transfughismo politico-parlamentare. Vari sono i rimedi possibili, ma resta un’incognita la loro efficacia nel lungo periodo: il transfughismo nelle società post-ideologiche difatti parrebbe essere legato alla progressiva disgregazione dei corpi intermedi, che pare trovare una delle sue cause nella travolgente avanzata della “disintermediazione” digitale.
32,00 30,40

Sicurezza nazionale e diritti di libertà negli USA

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 214
Il XXI secolo si è aperto con un tragico quanto spettacolare attacco terroristico portato fin nel cuore degli Stati Uniti d'America dall'organizzazione terroristica Al-Qaeda guidata da Osama bin Laden. La ferocia, la determinazione e l'efficacia dell'azione terroristica hanno messo gli Stati Uniti e il mondo intero di fronte allo spinoso problema della tutela della sicurezza. L'emergenza terrorismo internazionale evoca altri periodi di emergenza nella storia degli Stati Uniti. Caratteristica comune tra tali periodi e l'emergenza successiva all'11 settembre 2001 è l'introduzione di misure legislative che, in nome della tutela della sicurezza, mettono in discussione le libertà individuali. In simili situazioni la Corte Suprema è costretta ad affrontare la questione del difficile bilanciamento tra diritti fondamentali e tutela della sicurezza.
24,00 22,80

Sicurezza e diritti fondamentali negli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il XXI secolo si è aperto con un tragico quanto spettacolare attacco terroristico portato fin nel cuore degli Stati Uniti d'America dall'organizzazione terroristica Al-Qaida guidata da Osama bin Laden. La ferocia, la determinazione e l'efficacia dell'azione terroristica hanno messo gli Stati Uniti e il mondo intero di fronte a problemi completamente nuovi. La minaccia proveniente da un nemico senza volto ha posto in primo piano il problema della tutela della sicurezza. Come conseguenza degli eventi dell'11 settembre 2001 sono state messe in discussione le libertà civili in nome della sicurezza e sono state introdotte misure legislative e predisposti dispositivi e sistemi volti ad aumentare la sicurezza. In una simile situazione la Corte Suprema è stata costretta ad affrontare la questione del difficile bilanciamento tra diritti fondamentali e tutela della sicurezza.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.