Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Tutte le nostre collane

L'arte di far credere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Questo libro nasce dalla passione civile che accomuna gli autori. Essi non nascondono il loro disagio di cittadini di fronte a una qualità sempre più scadente del dibattito pubblico, a una sorprendente omologazione dell'opinione pubblica e a un'inquietante caduta dello spirito critico. Al centro della riflessione vi è la situazione italiana. L'ormai lunga stagione del "berlusconismo", del dominio del populismo mediatico, spinge a evidenziare tecniche e strumenti utilizzati in Italia nella costruzione e nel condizionamento dell'opinione pubblica. Gli autori conducono la loro ricerca sul filo di un dialogo serrato con i testi classici e con le tesi dei più importanti studiosi moderni di media e di opinione pubblica: Aristotele e Quintiliano, Le Bon e Freud, Mac Luhan e Castells vengono ampiamente utilizzati per interpretare e decodificare le dinamiche della vita politica e culturale italiana. In tanti si interrogano sulla povertà e sul degrado del dibattito pubblico italiano: a questi cittadini il libro offre spunti di riflessione e categorie interpretative inedite. Il volume è di interesse anche per tutti coloro che sono animati da passione politica: le analisi e le categorie interpretative qui proposte sono a un tempo inconsuete, illuminanti e di stringente attualità.
15,50 14,73

Transparent factory. Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Se l'idea del design degli ambienti di lavoro come forma di comunicazione non è nuova - basti pensare all'attività dell'architetto Peter Behrens, direttore artistico del colosso AEG tra il 1907 e il 1914 - oggi quest'idea viene portata all'estremo, fino a trasformare l'edificio in un semplice supporto mediatico per la trasmissione dei messaggi. È il trionfo della logica del media building. Aree direzionali concepite come grandi "parchi a tema", crescente contaminazione tra logiche lavorative e dinamiche del tempo libero; da Nike a Microsoft, da Volkswagen a Google il new deal della spettacolarizzazione degli ambienti di lavoro trasforma l'impresa in un set di esperienze, chiamato a offrire ai propri interlocutori non soltanto beni o servizi, ma anche sollecitazioni sensoriali. Sempre più spesso i principi dello show business vengono utilizzati per inscenare situazioni straordinarie e coinvolgenti, non solo per favorire lo "spirito di squadra" dei dipendenti, ma anche per catturare l'attenzione dei media e il consenso dei consumatori. Questa è la sfida che raccoglie anche questo volume: perché professionisti del marketing e della comunicazione d'impresa, designer, consulenti di organizzazione aziendale, studiosi e studenti possano approfondire tali evoluzioni, conoscerne gli esempi più significativi, valutare le ripercussioni sull'organizzazione del lavoro e sul rapporto con i consumatori, ma anche ipotizzare gli scenari futuri.
30,00 28,50

Rischiare nelle interazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Tra rischio dell'insignificanza e rischio dell'insensato: in quest'intervallo si situa la zona dell'azione efficace, portatrice di senso e di valore. È la zona del rischio accettato. Né eccesso di precauzioni contro l'imprevedibile perché paralizzerebbe ogni velleità d'azione, né pura sottomissione al caso poiché troppa tolleranza di fronte all'incertezza condurrebbe rapidamente alla catastrofe. A partire da lì ciascuno, nell'interazione con il mondo, con l'altro, con sé stessi, sceglie tra regimi di rischio distinti. Non sentendosi a proprio agio che in un ambiente sotto controllo, molti vorrebbero programmare tutta la vita come si regola un orologio. Alcuni invece, fidandosi del loro fiuto e amando l'imprevisto, preferiscono aggiustarsi, sul momento, ai particolari di una situazione e cogliere l'occasione al volo. Altri, vedendo ovunque macchinazioni, pensano di non poter raggiungere i propri fini che manipolando coloro con i quali hanno a che fare. Altri ancora, lasciando da parte ogni idea di pianificazione, di strategia o di sintonia con l'altro, rimettendosi alla loro buona stella, aspettano la coincidenza felice che il caso avrà deciso per loro. Programmazione, manipolazione, aggiustamento sensibile, assenso di fronte all'aleatorio: ognuna di queste condotte traduce uno specifico modo di essere al mondo.
18,00 17,10

La semiotica e il progetto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
A due anni di distanza dall'uscita del volume La semiotica e il progetto, questa seconda raccolta di saggi porta ulteriori argomenti e approfondimenti al rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione, a partire da una domanda: "Come può la semiotica essere utile alla progettazione?". Con quali mezzi e metodi, in quali ambiti, in quali momenti del percorso progettuale, con quali relazioni con altre discipline e metodologie? Così come nel precedente volume, anche in questo caso la semiotica viene sollecitata a una sfida: si tratta infatti di comprendere fino a che punto essa possa intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica. Questa raccolta è così anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo.
36,50 34,68

Spot 2.0. L'uso di You Tube come mezzo pubblicitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'ascesa prepotente di internet negli ultimi anni ha rivoluzionato il modo di fare pubblicità, cambiando il formato e i sistemi di diffusione del messaggio e creando così il bisogno di nuove figure professionali più complete e continuamente aggiornate sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Questa nuova realtà è un potenziale pericolo per le aziende, ma può trasformarsi anche in un'incredibile opportunità. Gli uomini di marketing della piccola come della grande impresa - non possono lasciarsi sfuggire questi nuovi grandi canali offerti dal web. Buzz e viral diventano le parole chiave del marketing e della pubblicità sul Web 2.0, alla ricerca di nuove forme di comunicazione per coinvolgere un consumatore sempre più sfuggente. È da qui che prende vita questo volume. In una prima parte, l'autore approfondisce la nascita e la diffusione del Web 2.0, analizzandone gli aspetti strutturali, gli strumenti e il ruolo svolto dai consumatori. Successivamente esamina i necessari nuovi approcci di marketing e di advertising che sfruttano gli strumenti e i meccanismi del Web 2.0 per promuovere servizi e prodotti. Non un vago testo teorico, ma uno libro che si è posto l'obbiettivo di capire come la pubblicità stia cambiano con il web 2.0 e come possa essere veicolata attraverso strumenti come YouTube. Perché? Perché capire è meglio che stupire.
18,50 17,58

Dash. Più bianco non si può. Storia cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 264
Ci sono marche che appartengono alla nostra vita, alla nostra storia. Che occupano un posto speciale nell'album dei ricordi. Con le quali siamo cresciuti. Insieme alle quali continuiamo a vivere: le ritroviamo in casa e nel cuore. Dash è una di queste. È con noi, da sempre. Arriva in Italia nel 1965, quando molti di noi erano ancora alle elementari; altri non erano ancora nati; altri ancora avevano appena messo su famiglia. Un logo abbagliante, pieno di fascino e di luce, come il flash che accompagna l'ingresso in scena di una superstar. Il libro è il racconto di questo piccolo-grande mito della società italiana. Di un prodotto commerciale che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione e alla lavatrice. La prima unificava l'Italia, proponendo modelli culturali "nazionali", una lingua e un sentire comuni; la seconda emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l'organizzazione del lavoro, il modo di vita, la gestione del tempo libero. La storia di Dash non è solo il racconto dell'evoluzione di un detersivo per bucato, è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant'anni.
53,50 50,83

Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Che rapporto c'è tra realtà e fiction? In che modo gli schemi e le regole narrative influenzano e mutano le relazioni sociali e i processi di comunicazione? Esiste, oggi, una vera differenza tra conoscenza del diritto e percezione della conoscenza del diritto alterata dai media? La violenza diffusa dalla tv e dagli altri mezzi di comunicazione può determinare il modo di sentirsi più o meno sicuri all'interno di un sistema sociale? Le narrazioni dei serial televisivi, incrementano i pregiudizi nei confronti del delitto e della pena? Infine, gli schemi ricorrenti della fiction alimentano la creatività o la banalizzano attraverso la replicazione abitudinaria di meccanismi narrativi sempre uguali perché funzionali alle regole dell'intrattenimento? Forse il filo conduttore di questo libro si poggia sui precedenti interrogativi. Finora le società hanno necessitato di sistemi di significazione che continuano, per il momento, a guidare gli orientamenti comportamentali degli attori sociali, attraverso un corpus di valori e di regole. Ma cosa accade quando il senso e i sensi della realtà vanno in cortocircuito, alterati da altri sistemi che cercano di rappresentare il "doppione" mediatico dei primi? Il diritto è uno tra i possibili modelli di programmazione che fornisce istruzioni al sistema sociale. Prefazione di Lucio D'Alessandro.
20,00 19,00

Co-opetition. Cooperazione e competizione nella comunicazione e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Lo sviluppo della comunicazione d'impresa e delle istituzioni, di marketing come finanziaria, globale e locale, stimola gli operatori a fare sempre meglio ma possibilmente a costi contenuti. In questa prospettiva, assai spesso - nel settore della comunicazione e dei media - risulta opportuno sviluppare attività in collaborazione con altri operatori per potenziare l'efficacia, ridurre i costi, aumentare la rapidità e la credibilità. Tali collaborazioni trovano delle difficoltà nel momento in cui è fondamentale scegliere bene i partner, definire i ruoli e i compiti, monitorare l'andamento delle attività anche al di fuori della propria organizzazione. Bisogna sviluppare alcune specifiche skill che partono dalla capacità di capire i vantaggi delle alleanze fino ad arrivare all'attitudine nell'operare lealmente ma senza superare i giusti limiti di riservatezza e interesse aziendale. In altre parole, sviluppare una capacità di co-opetition (cooperation and competition), competenza che sempre più caratterizzerà il mondo delle imprese e delle istituzioni e, nello specifico, quello della comunicazione e dei media, mondi sempre più integrati e convergenti. Questo volume vuole far riflettere, attraverso la presenza di autorevoli esperienze, sulle opportunità, ma anche i rischi, che la co-opetition può presentare.
21,50 20,43

Digital signage. L'immagine onnipresente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Nell'universo caotico delle nuove tecnologie, legate alla comunicazione verbale e visiva, si profila una stupefacente convergenza che conduce alla creazione di media ibridi più efficaci di quelli tradizionali. Raggruppate sotto la definizione di "digital signage", molte tecniche disparate hanno già prodotto esperienze significative per il mondo della pubblicità commerciale e istituzionale. È, tuttavia, solo l'inizio di un fenomeno che inciderà sulla vita quotidiana di centinaia di milioni di consumatori sollecitati dalla crescente spettacolarizzazione delle immagini ottenute dalla grafica digitale. I muri interni ed esterni dei luoghi pubblici saranno progressivamente ricoperti dai nuovissimi e strabilianti "mosaici elettronici", che renderanno "onnipresenti" le immagini delle merci di maggior successo. Questo saggio raccoglie e ordina, per la prima volta, un insieme di conoscenze specialistiche e in rapidissima evoluzione, rendendone chiara la logica sottostante. Lo sviluppo del nuovissimo settore del "digital signage" sta diventando negli USA, ma anche in numerosi altri paesi, un media alternativo e, allo stesso tempo, complementare alla TV, alla carta stampata e ad Internet. Si prefigura, pertanto, un'interessante panoramica di un settore che produrrà alti profitti assieme ad una revisione delle strategie di comunicazione della marca.
29,50 28,03

Figure retoriche e pubblicità. Ricettario per art director e copywriter

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Se è vero, a proposito di mass-media, che il mezzo è il messaggio, è anche vero che la forza persuasiva del mezzo diventa la forza seduttiva del messaggio, attraverso la pubblicità e la creatività espressa dalle immagini: la creatività misura non solo il plus di prodotto, ma anche la capacità dei mass-media di operare in profondità, agire sull'inconscio di ognuno, condizionando, in questo modo, acquisti e stili di vita; le immagini espresse dalle figure retoriche agiscono in profondità ovvero parlano a quella parte più nascosta e profonda dell'individuo, che tuttavia condiziona le scelte di ognuno. La creatività è una formidabile macchina di produzione di immagini, che hanno lo stesso linguaggio dei sogni: "Siamo fatti della stessa materia dei sogni", diceva Shakespeare qualche secolo fa. Paragonare un pubblicitario ad un poeta è forse esagerato, ma è certamente vero che entrambi fanno uso delle figure retoriche nella loro attività creativa: il poeta, del resto, ha sempre attinto alle immagini come "ingredienti" fondamentali delle sue opere. Questo volume, attraverso l'esposizione di metodi e strumenti, offre un eccezionale prontuario di modelli per art director e copywriter (esperti o aspiranti tali). Consente di raggiungere una migliore efficacia comunicativa nella creatività pubblicitaria, laddove la sinergia fra testo e immagine permette quel "colpo d'ala" che determina un effetto memorabile.
31,50 29,93

La scena della contemporaneità. Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il volume presenta un'indagine approfondita sulla mise en scène di spettacoli teatrali e lirici, allo scopo di acquisire la conoscenza delle nuove forme espressive e di comunicazione, che hanno costituito un'importante apertura verso la tutela della libertà culturale e artistica. La scena della contemporaneità si rivolge in modo specifico a studenti e professionisti che guardano allo sviluppo dello spettacolo e dei beni culturali, a giovani teatranti, musicisti e danzatori che desiderano approfondire il nuovo mondo che stanno per affrontare; ma si rivolge anche a quanti intendano confrontarsi con le tematiche della sperimentazione e della messa in scena, nonché a coloro che vogliono arricchire il loro bagaglio culturale nel campo della teatralità. Il raggio d'intervento è davvero ampio: si analizzano i settori del teatro d'innovazione, di ricerca, per l'infanzia e la gioventù; si guarda alle politiche culturali e alle strutture organizzative dei teatri nazionali e europei, con i riferimenti alla legislazione e ai decreti vigenti. Inoltre, si esaminano le poetiche e le prassi sceniche di maestri quali Eimuntas Nekrosius, Robert Wilson, Pina Bausch, Carmelo Bene, Mario Martone, Giorgio Barberio Corsetti. E ancora si riflette sul teatro di poesia di Pasolini e sull'estetica della scenografia contemporanea.
32,00 30,40

Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 400
Il libro affronta in una prospettiva interdisciplinare e interconnessa i principali aspetti, temi e problemi relativi alla comunicazione e alla formazione. Per il carattere teorico-pratico e l'impronta interdisciplinare, il volume può costituire un utile strumento sia per studenti e studiosi di ambiti disciplinari diversi, sia per gli insegnanti e per quanti si interessano di formazione (istituti scolastici, organizzazioni, aziende) sia per chi, per motivi personali o professionali, è interessato ai processi comunicativi, ai loro risvolti formativi, alla promozione e al miglioramento delle relazioni.
36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.