Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva

Consulta il prodotto

sconto
5%
Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva
Titolo Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva
Curatore
Prefazione
Collana Cultura della comunicazione, 39
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788856822151
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Che rapporto c'è tra realtà e fiction? In che modo gli schemi e le regole narrative influenzano e mutano le relazioni sociali e i processi di comunicazione? Esiste, oggi, una vera differenza tra conoscenza del diritto e percezione della conoscenza del diritto alterata dai media? La violenza diffusa dalla tv e dagli altri mezzi di comunicazione può determinare il modo di sentirsi più o meno sicuri all'interno di un sistema sociale? Le narrazioni dei serial televisivi, incrementano i pregiudizi nei confronti del delitto e della pena? Infine, gli schemi ricorrenti della fiction alimentano la creatività o la banalizzano attraverso la replicazione abitudinaria di meccanismi narrativi sempre uguali perché funzionali alle regole dell'intrattenimento? Forse il filo conduttore di questo libro si poggia sui precedenti interrogativi. Finora le società hanno necessitato di sistemi di significazione che continuano, per il momento, a guidare gli orientamenti comportamentali degli attori sociali, attraverso un corpus di valori e di regole. Ma cosa accade quando il senso e i sensi della realtà vanno in cortocircuito, alterati da altri sistemi che cercano di rappresentare il "doppione" mediatico dei primi? Il diritto è uno tra i possibili modelli di programmazione che fornisce istruzioni al sistema sociale. Prefazione di Lucio D'Alessandro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.