Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Tutte le nostre collane

19,00 18,05

19,50 18,53

Navigare nelle città d'arte. Comunicazione on line e turismo nelle città d'arte di Toscana, Campania, Sicilia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 112
Scritto con un approccio interdisciplinare, il libro si rivolge a chi spazia dalla semiotica alla sociologia, fino alle più recenti riflessioni sull'usabilità del web. Il libro propone un "viaggio" nei siti delle città d'arte italiane interrogandosi principalmente su due questioni: in che modo lo spazio virtuale della rete rappresenta la città e dà conto delle sue diverse dimensioni? Come si trasformano le relazioni e le interazioni tra soggetti nel passaggio dalla concretezza del tessuto urbano alla virtualità della comunicazione on line? Il testo contiene una prefazione di Marino Livolsi.
17,00 16,15

19,00 18,05

Web intelligence & psicolinguistica. La dimensione emotiva nascosta del linguaggio online applicata al marketing e alla comunicazione

Web intelligence & psicolinguistica. La dimensione emotiva nascosta del linguaggio online applicata al marketing e alla comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Un metodo innovativo che pone le basi di una nuova disciplina che consente di analizzare e progettare i contenuti in modo da suscitare nel target un set desiderato di emozioni. Nell'attuale scenario caratterizzato da overflow informativo è fondamentale per il marketing e la comunicazione salire di un livello e spezzare i paradigmi classici basati sul contenuto. Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet, ovvero in Italia circa 35 milioni di utenti. Tutto questo al fine di disegnare la mappa di un universo dinamico ed identificare con approccio scientifico le esigenze non espresse verbalmente del consumatore su cui definire strategie e posizionamento di brand, prodotti e servizi. Grazie quindi al connubio del tutto innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Per ottenere ciò, la metodologia fa riferimento ad una nuova area di sviluppo delle scienze del linguaggio ed accede ad una specie di "linguaggio macchina" dove individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.
15,00

Tv-Tv. Cosa fare, come farlo

Tv-Tv. Cosa fare, come farlo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Era il 1948 e la televisione aveva appena iniziato ad 'emettere' i suoi primi vagiti negli USA e in U.K., quando Alexander Astruc pubblicava su L'Écran français il suo più celebre articolo in cui rivendicava al regista il diritto di utilizzare la cinepresa in modo personale, così come un romanziere usa la penna, per realizzare in immagini e suoni una propria visione del mondo. Oggi possiamo leggere la sua invocazione di una "camera stylo" non più solo come un'indicazione/prescrizione per il perseguimento di un'estetica, ma come una vera e propria profezia. Questo testo - unendo competenze analitico-spettatoriale e storica (Provenzano) organizzativo-manageriale (Miccichè) e tecnico-produttive-emissive "low budget" (Mosna) - si indirizza a chi - avendo già basi elementari di linguaggio cinematografico - voglia apprendere i primi rudimenti della produzione televisiva di taglio giornalistico e multicamera cercando di illustrare sia il "come lo vedo", che il "chi lo fa", che il "come lo si fa" della televisione nell'era della "convergenza multimediale"
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.