Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Muscettola

Biografia e opere di Marco Muscettola

Come finanziare l'impresa. Il calcolo del fabbisogno finanziario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il libro riassume un concreto manuale di tecnica bancaria, dalla teoria economica fino alla pratica del calcolo matematico del fabbisogno finanziario. Con questo libro il lettore avrà tutti gli elementi per comprendere le cause e le conseguenze di un affidamento bancario, le finalità, le dinamiche e, soprattutto, la coscienza del fabbisogno finanziario e le modalità di copertura. L’amministratore dell’azienda, in questo modo, prima di relazionarsi con un istituto di credito, sarà consapevole di come e perché sarà valutata la sua azienda. Il libro è uno strumento utile anche per i consulenti delle imprese e per chi, comunque, dovrà giudicare l’adeguatezza dell'impresa richiedente credito. Con l’ausilio dell'allegato excel sarà possibile calcolare il fabbisogno finanziario, in pratica, e verificare strategicamente le dinamiche aziendali al mutare delle condizioni economiche. Prefazione di Danilo Colucci.
26,00 24,70

Analisi di bilancio ai fini dell'accesso al credito. Guida per imprese e bancari per la determinazione del rating

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il libro, una schematica e chiara trattazione, pratica ed operativa, sull'analisi di bilancio e sulla stima del giudizio di rating, ha come obiettivo rispondere a queste domande: Che giudizio di rating raggiunge la mia impresa? Come si può migliorare il rating partendo dall'analisi di bilancio? Come si calcolano gli indici che servono e cosa rappresentano? Come incidono i vari indicatori di bilancio nel giudizio di rating? Quali sono gli elementi di bilancio da trasformare per un più agevole accesso al credito? Come, in pratica, si possono migliorare questi indici di bilancio? Che tasso passivo merita la mia impresa affidata? Il volume è utilizzabile anche come manuale strategico ai fini del miglioramento del-lo standing aziendale ed è implementato dall'allegato software in grado di sintetizzare il giudizio di rating e di dare una valutazione su ogni indice di bilancio.
25,00 23,75

Analisi e valutazioni nell'impresa edile. Guida alla scoperta e alla gestione del rating

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'edilizia è da sempre un settore strategico per l'economia di una nazione. Per questa motivazione è fondamentale sostenere le imprese di costruzioni della nostra Italia. Questo libro nasce da tali premesse ed è finalizzato a produrre un manuale pratico ed utile sia per l'imprenditore edile sia per il valutatore dell'impresa di costruzioni. Le analisi svolte in questo libro sono finalizzate alla valutazione dell'impresa edile (rating), mentre le indicazioni sulla gestione operativa, sull'organizzazione e sul controllo di gestione sono utili per ottimizzarne la funzionalità: questi sono i punti focali del volume, che si intersecano più volte e rappresentano le maggiori novità della proposta editoriale.
16,00 15,20

Analisi e gestione del rischio di credito. Il progetto Mayflower. Una ricerca applicata al territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 168
Lo studio del rischio di credito presenta numerose particolarità e complessità non classificabili, che lo rendono difficilmente paragonabile alla più ampia categoria delle analisi dei rischi di mercato. Per questa ragione si rendono necessarie oculate politiche di risk management in grado di apportare un solido contributo alla capacità di valutazione dei rischi di credito. Il presente lavoro si pone l'obiettivo, dopo una disamina dei principali modelli e tecniche di risk management, di realizzare un innovativo schema predittivo in grado di individuare le principali determinanti del rischio di credito, considerando sia variabili aziendali economico-quantitative e soggettivo-qualitative, sia variabili di tipo esogeno-territoriale, e successivamente di determinare il pricing ottimale.
20,50 19,48

Come migliorare il rating. Guida operativa per le imprese e per le banche dopo Basilea 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
L'idea di questo lavoro è creare un "kit" molto semplice ed operativo per far comprendere cosa succederà alla propria impresa dopo Basilea 2 e come poter migliorare la classe di rating, in concreto. La rischiosità dei crediti (impieghi) è ricavabile dalla ponderazione tra il rating aziendale del debitore e la perdita attesa di quanto prestato in caso di insolvenza. In parole più semplici molto dipenderà da quanto potranno essere giudicate solvibili le aziende affidate dallo stesso intermediario. Esaminando il dettato normativo della proposta del Comitato di Basilea si comprende come la maggiore novità, anche in considerazione delle conseguenze, sia proprio il "sistema di rating". L'accordo prevede che ci sia un'attività, basata sulla matematica e sulla statistica, sistematica di valutazione e rilevazione della rischiosità dei soggetti prenditori e che tutti questi soggetti siano classificati in una scala ordinale di valori in considerazione proprio della probabilità di rendersi insolventi. Ogni richiedente credito bancario, quindi, sarà catalogato con un proprio rating in virtù della sua rischiosità. Il libro è rivolto sia ai direttori d'azienda, agli imprenditori e ai consulenti aziendali sia agli "addetti fido", ai funzionari di istituti di credito, agli analisti e a tutti coloro che volessero avere una guida funzionante e strategica su questo argomento così attuale ed importante.
28,50 27,08

Basilea 2: diagnosi e terapie. Guida pratica per le imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.