Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Progettazione

Tutte le nostre collane

Impermeabilizzazioni. Coperture continue. Codice di pratica

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 312
42,00 39,90

Calcolo della muratura armata antisismica per nuove costruzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 348
Gli edifici in muratura armata (e con blocco cassero e calcestruzzo gettato in opera) rappresentano una valida alternativa agli edifici realizzati con tecnologie più tradizionali, come per esempio quelli in cemento armato. Presentano numerosi vantaggi, in quanto sono realizzati con materiali economici e facilmente reperibili, non richiedono manodopera specializzata e sono isolati termicamente. Inoltre, gli elementi strutturali di cui sono costituiti hanno ottime caratteristiche di resistenza, sia nei confronti dei carichi verticali che delle azioni sismiche, grazie ai moderni blocchi in laterizio di cui sono composte le murature e alla presenza dell'armatura che contribuisce a incrementare ulteriormente la resistenza rispetto ai normali elementi in muratura ordinaria. Il presente testo analizza la progettazione strutturale di tali edifici, specificando quali sono le tipologie di analisi consentite e le verifiche da eseguire per rispettare le prescrizioni di normativa. Tratta anche gli elementi secondari, quali strutture di fondazione, architravi, cordoli, ecc. Nella parte finale è arricchito da numerosi particolari costruttivi, indispensabili per garantire il corretto funzionamento, sia strutturale che termico, della costruzione.
33,60 31,92

Prontuario delle costruzioni in legno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 144
Perché il legno fessura? Perché è meglio usare una specie legnosa invece di un'altra? A queste e ad altre domande questo libro, nato dall'amore incondizionato che l'autore prova per il legno, darà una risposta. L'evoluzione dell'uso del legno, avvenuta in questi ultimi dieci anni, è stata una vera e propria "rivoluzione" tanto da far pensare che la materia prima "legno" sia un prodotto nuovo e frutto della tecnologia più recente. In molte civiltà, anche moderne, il legno è il materiale da costruzione maggiormente usato, basti pensare che oltre un miliardo di persone al mondo vive in case di legno moderne e oltre 4 miliardi vive in case che impiegano il legno quale elemento fondamentale con funzione portante e di tamponamento. L'autore ha raccolto tutte le sue conoscenze sull.argomento dando vita a un manuale pratico e veloce da consultare in ogni occasione e da ciascun operatore del settore: dal carpentiere al direttore lavori, dal posatore al progettista. Esso è diviso in due aree tematiche: la produzione legnosa, la fisiologia e la patologia del legno costituisce la prima parte; la lavorazione del legno con i diversi metodi costruttivi la seconda.
25,00 23,75

Progettare strutture in legno lamellare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 232
Ampiamente diffuso in diversi paesi europei e non, solo recentemente il legno lamellare sta cominciando a ricevere in Italia le attenzioni e le considerazioni che merita. I professionisti e gli utenti finali delle costruzioni sono attratti dai suoi innumerevoli pregi e anche le università italiane cominciano a diffonderne la cultura. Questo libro nasce dalla personale esperienza dell'autore nella progettazione e nel calcolo di strutture in legno lamellare e vuole essere un contributo alla letteratura tecnica del settore. Dopo un'introduzione nella quale si affrontano gli aspetti generali e caratterizzanti del materiale, il testo entra nel vivo della progettazione presentando le tipologie e gli schemi statici spesso ricorrenti nelle strutture in legno lamellare. Ogni tipologia è corredata da esempi pratici di calcolo di costruzioni realmente realizzate. Viene illustrata inoltre la progettazione dei dettagli costruttivi con i relativi metodi di calcolo. Ogni tipologi a esposta è corredata da esempi pratici. In ultimo viene affrontato il tema dell'analisi sismica e delle controventature e quello della resistenza al fuoco.
35,00 33,25

Radiazioni ottiche artificiali. Identificazione delle sorgenti e valutazione del rischio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 88
Nel presente testo vengono valutate e descritte le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) prodotte da macchinari utilizzati in ambito lavorativo e civile. Tali radiazioni possono, in determinate condizioni, creare un danno biologico all'uomo, in particolare all'occhio e alla pelle se non sufficientemente protetti. Questo non vuol dire che necessariamente l'esposizione quotidiana debba indurre degli effetti biologici avversi, ma evidenzia la necessità di individuare sempre le sorgenti e di classificarne il rischio in funzione dei livelli di riferimento definiti dalla comunità scientifica, a scopo preventivo. A tale scopo il testo illustra una serie di valutazioni del rischio effettuate sul campo, tramite misurazione e calcolo sulle sorgenti presenti in ambiente civile e lavorativo. Il testo è adatto a qualunque tipo di pubblico abbia a che fare con le radiazioni ottiche artificiali, che sia un legale o un privato, un tecnico professionista o un neofita che si approccia per la prima volta all'argomento.
18,00 17,10

Edifici multipiano in legno a pannelli portanti in XLAM. Progettazione e procedimenti costruttivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 406
Il testo fornisce gli elementi per la progettazione, la realizzazione e la gestione di edifici multipiano con struttura in XLAM. Definisce le linee di lavoro per il progettista, per il direttore di cantiere e per i tecnici addetti al processo realizzativo, contemplando sia gli aspetti progettuali che quelli costruttivi, alla luce dei disposti della Normativa Tecnica Italiana e degli Eurocodici 5 e 8. Il volume riserva particolare attenzione anche alle tecniche di isolamento acustico e a quelle di protezione antincendio degli edifici con corpo strutturale in legno, senza trascurare gli aspetti che riguardano la durabilità del materiale. Integrano il testo tabelle rapide di predimensionamento degli elementi strutturali ed utili particolari costruttivi di giunti e nodi strutturali, nonché esempi di calcolo degli elementi semplici e delle connessioni.
33,60 31,92

Il riscaldamento a legna in bioedilizia. Soluzioni tradizionali e innovative per il comfort termico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-246
Chi oggi decide di scaldarsi a biomasse si trova a dover affrontare un mercato che offre un'ampia gamma di soluzioni alla quale raramente corrisponde una conoscenza di limiti e vantaggi di ciascuna di esse. Il presente volume nasce pertanto con l'intento di introdurre e accompagnare il lettore nella conoscenza e nell'approfondimento dei sistemi di riscaldamento domestico a legna e derivati con riferimento sia alle soluzioni tradizionali (es. stufe in maiolica, stufe in ghisa, caminetti) che a quelle innovative, per quanto riguarda non solo gli edifici caratterizzati da elevati fabbisogni energetici ma anche quelli ad alta efficienza energetica, per i quali il problema principale è quello di evitare il surriscaldamento. Particolare spazio viene dato ai sistemi ad accumulo inerziale, settore quasi ignorato in gran parte del territorio italiano malgrado i numerosi e considerevoli vantaggi offerti dalla tecnica dell'accumulo inerziale di calore. Questo testo, pensato anche per il termotecnico e per l'aspirante fumista, si propone fra l'altro di colmare una lacuna pressoché totale in merito alla progettazione di massima e alla realizzazione della stufa tirolese che offre, anche nella versione tradizionale, un eccezionale grado di efficienza energetica, di pulizia della combustione e di comfort termico.
26,60 25,27

Pitagora legno. Software professionale. Progetto e verifica di strutture con il metodo FEM secondo EC5 e NTC 2018. DVD-ROM

Pitagora legno. Software professionale. Progetto e verifica di strutture con il metodo FEM secondo EC5 e NTC 2018. DVD-ROM

Prodotto: DVD-ROM
anno edizione: 2018
pagine: 96
Modellazione e analisi strutturale. Software creato da ProgettoArchimedeSoftware srls è un pacchetto composto da 3 moduli interfacciabili: Pitagora acciaio, Pitagora legno, Pitagora cemento armato (gennaio 2019) e utilizza una versione personalizzata del solutore ad elementi finiti Microsap su licenza e di proprietà di Tesys Sas.
105,00

Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico

Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 383
I dieci anni trascorsi dalle prime applicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni hanno sicuramente affievolito quel senso di novità, anche un po' traumatico, dovuto all'abbandono delle normative dell'ormai lontano XX secolo, i produttori di software specialistico hanno aggiornato e perfezionato gli strumenti di calcolo automatico. C'è però il rischio di assuefarsi al comodo uso di programmi di calcolo sempre più potenti, rinunciando a quello spirito critico che è fondamentale per progettare strutture che siano realmente, e non solo formalmente, sicure. La seconda edizione di questo libro, in linea con la precedente, non si limita a illustrare le modalità, spesso complesse, di applicazione della norma per la verifica strutturale dell'edificio antisismico in c.a., ma privilegia l'aspetto progettuale, che è precedente alla fase di verifica. Viene approfondito gradualmente un percorso che, partendo dal dimensionamento, affronta le problematiche teoriche e sviluppa in dettaglio esempi numerici. Percorso indubbiamente arricchito dall'ampia esperienza progettuale e didattica sviluppata dagli autori in questo decennio. Il libro segue l'evoluzione della normativa italiana, che converge sempre di più verso le norme europee ma contemporaneamente ha spunti di originalità come la definizione di classi di rischio sismico degli edifici. Idea, quest'ultima, nata con l'obiettivo di guidare verso il miglioramento del già costruito, ma utile anche come spunto per la progettazione del nuovo. Il CD allegato contiene un vasto archivio che raccoglie elaborati grafici e di calcolo relativi agli esempi presentati nel testo, elementi di software utilizzati nelle applicazioni, normative italiane precedenti e attuali e normative europee, testi ormai fuori commercio e articoli scientifici sui principali temi trattati.
32,00

Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi e cause, rimedi, soluzioni progettuali

Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi e cause, rimedi, soluzioni progettuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 309
"L'umidità come sintomo e non come causa della malattia". Con questa calzante metafora, già in prefazione, l'autore svela l'equivoco che si tramanda da anni riguardo i danni riscontrabili su intonaci e murature in presenza di infiltrazioni d'acqua. Dopo oltre trent'anni di esperienza in progettazione, pratica di cantiere e approfondimento del tema, Edgardo Pinto Guerra è capace di esporre argomenti particolarmente difficili in modo divulgativo, rendendoli agevolmente comprensibili anche per coloro che non hanno mai affrontato la materia. Il volume tratta da un punto di vista innovativo le problematiche relative agli effetti dell'umidità sulle murature, ponendo, al centro dell'analisi la vera causa: l'azione dei sali solubili trasportati dalle infiltrazioni di acqua attraverso la muratura e non all'acqua in sé. L'autore si prefigge un importante obiettivo pratico nei confronti di architetti, ingegneri, geometri, progettisti e impresari: aiutarli a inquadrare correttamente il problema per saper valutare criticamente le proposte tecnico-commerciali del settore, nell'interesse dell'Arte e degli edifici e delle opere del nostro patrimonio, quindi metterli in condizione di effettuare scelte consapevoli, evitando di curare la falsa causa "umidità". Il testo è diviso in tre parti: la prima, con riferimenti a edifici storici, analizza i processi che portano i sali a penetrare dentro le murature e i relativi danni da essi causati; la seconda passa in rassegna i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodologia di intervento ad oggi attuabile per fronteggiare il problema; la terza è un'appendice di approfondimento tecnico di termini e di nozioni fondamentali ricorrenti nella materia.
55,00

Ingegneria forense, crolli, affidabilità strutturale e consolidamento. Volume Vol. 1

Ingegneria forense, crolli, affidabilità strutturale e consolidamento. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: XXXII-634
Il presente volume raccoglie gli Atti del Congresso IF CRASC '17, IV Convegno di Ingegneria Forense - VII Convegno su Crolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento, tenutosi a Milano nei giorni 14-16 settembre 2017. Il successo ottenuto nelle precedenti edizioni e il rinnovato interesse della comunità professionale e scientifica sulle tematiche trattate sono all'origine del Convegno, organizzato dall'Associazione Italiana di Ingegneria Forense (AIF) e dal Politecnico di Milano. L'opera comprende 123 memorie suddivise in 2 tomi. Nel tomo I sono raccolti gli aspetti giuridici dell'Ingegneria e i contenuti inerenti l'Ingegneria Forense Industriale, l'Ingegneria Forense Civile e l'Ingegneria Forense Strutturale. Nel tomo II vengono trattati gli aspetti dell'affidabilità strutturale e del consolidamento delle strutture. I temi delle responsabilità civili e penali del professionista, assieme a quello dei rapporti, talora complessi, tra tecnici, avvocati e magistrati, unitamente alla ricerca e alla interpretazione del nesso causa-effetto in caso di crolli e di dissesti, rappresentano un importante filone del congresso su cui siamo stati chiamati a confrontarci e a rispondere. A ciò si aggiungono le tematiche dell'affidabilità e del consolidamento delle strutture e degli edifici, compresi quelli a valenza storico-monumentale, i quali rappresentano senza dubbio una ricchezza da tutelare con competenza e responsabilità. I temi del convegno: Aspetti giuridici dell'Ingegneria; Ingegneria Forense Civile; Ingegneria Forense Industriale; Ingegneria Forense Strutturale; Affidabilità strutturale; Consolidamento delle strutture.
79,00

Residenze per anziani. Guida alla progettazione

Residenze per anziani. Guida alla progettazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 500
Il manuale espone sistematicamente la progettazione degli spazi componenti una struttura residenziale per anziani, fornendo anche le principali norme regionali. Il compito del progettista è agevolato dai numerosi disegni progettuali che illustrano i diversi spazi funzionali abitativi privati (alloggi e camere) e quelli di tipo collettivo (per esempio i servizi di nucleo abitativo) utili a garantire nel complesso uno spazio residenziale a misura di anziano, che sia o meno autosufficiente. La trattazione è arricchita da diversi esempi di realizzazioni. Gli spazi funzionali proposti tengono conto sia delle prescrizioni normative come il D.M. n. 236/1989 sia dell'ingombro effettivo degli arredi appositamente prodotti per le specifiche necessità funzionali del soggetto anziano, dei quali viene suggerita una selezione dei modelli più interessanti e innovativi, classici e moderni nel contempo.
39,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.