Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Lenza

Biografia e opere di Pietro Lenza

32,00 30,40

Edifici esistenti in cemento armato. Valutazione e mitigazione del rischio sismico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 474
La maggior parte degli edifici presenti nelle nostre città è stata realizzata senza alcun cautela antisismica. Ma anche edifici realizzati secondo le norme sismiche di epoche passate possono presentare significative carenze, quando le prescrizioni (un tempo eccessivamente sintetiche) non sono state integrate da criteri di buona progettazione. Le conseguenze di ciò si vedono ogni qual volta un evento sismico di forte intensità colpisce una delle nostre città. Il tema è oggi ancor più attuale grazie agli incentivi fiscali previsti per la mitigazione del rischio sismico degli edifici "esistenti" (cioè già realizzati). Chi cerca nella normativa, sia italiana che europea, una guida per operare in questo campo si rende conto che il tema è trattato frammentariamente e sommariamente, generando spesso dubbi ed incertezze e determinando un aggravio delle responsabilità professionali. La letteratura scientifica può fornire alcuni chiarimenti, ma anche in essa si colgono spesso differenze di vedute. La più importante fonte di conoscenza è forse l'osservazione degli effetti degli eventi sismici che, purtroppo, non sono mancati negli ultimi decenni in Italia. Gli scenari di danno e le modalità di collasso che prevediamo con le modellazioni e le relative analisi teoriche devono sempre confrontarsi con ciò che abbiamo "visto" sul territorio. Il libro affronta il tema cercando di dare risposte possibili "qui ed ora" alle predette incertezze, fornendo chiarimenti teorici e suggerimenti operativi e riportando numerosi esempi applicativi e concrete esperienze progettuali. Il testo è integrato da un vasto materiale bibliografico scaricabile dal sito darioflaccovio.it
32,00 30,40

Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico

Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 383
I dieci anni trascorsi dalle prime applicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni hanno sicuramente affievolito quel senso di novità, anche un po' traumatico, dovuto all'abbandono delle normative dell'ormai lontano XX secolo, i produttori di software specialistico hanno aggiornato e perfezionato gli strumenti di calcolo automatico. C'è però il rischio di assuefarsi al comodo uso di programmi di calcolo sempre più potenti, rinunciando a quello spirito critico che è fondamentale per progettare strutture che siano realmente, e non solo formalmente, sicure. La seconda edizione di questo libro, in linea con la precedente, non si limita a illustrare le modalità, spesso complesse, di applicazione della norma per la verifica strutturale dell'edificio antisismico in c.a., ma privilegia l'aspetto progettuale, che è precedente alla fase di verifica. Viene approfondito gradualmente un percorso che, partendo dal dimensionamento, affronta le problematiche teoriche e sviluppa in dettaglio esempi numerici. Percorso indubbiamente arricchito dall'ampia esperienza progettuale e didattica sviluppata dagli autori in questo decennio. Il libro segue l'evoluzione della normativa italiana, che converge sempre di più verso le norme europee ma contemporaneamente ha spunti di originalità come la definizione di classi di rischio sismico degli edifici. Idea, quest'ultima, nata con l'obiettivo di guidare verso il miglioramento del già costruito, ma utile anche come spunto per la progettazione del nuovo. Il CD allegato contiene un vasto archivio che raccoglie elaborati grafici e di calcolo relativi agli esempi presentati nel testo, elementi di software utilizzati nelle applicazioni, normative italiane precedenti e attuali e normative europee, testi ormai fuori commercio e articoli scientifici sui principali temi trattati.
32,00

Edifici in muratura alla luce della nuova normativa sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 430
La muratura è forse il più antico materiale strutturale. Oggi è viva l'esigenza di analizzare le strutture in muratura alla luce delle moderne conoscenze e delle nuove normative, con particolare riferimento al pericolo sismico. Il problema si pone soprattutto per le costruzioni esistenti che costituiscono una percentuale rilevante del patrimonio edilizio. Nel testo si distinguono le costruzioni ordinarie, destinate alla funzione abitativa, da quelle speciali, destinate al culto o a funzioni di carattere sociale e collettivo, che costituiscono le emergenze architettoniche dei nostri centri storici. Per le costruzioni ordinarie la trattazione è incentrata su una classificazione tipologica che consenta di individuare le criticità di ciascuna tipologia di edificio. Per le costruzioni speciali si individuano le principali problematiche e i diversi strumenti di analisi disponibili, tra i quali il progettista dovrà individuare quello più idoneo all'analisi della specifica fabbrica da studiare. Anche qui sono illustrati casi studio che potranno essere utili per orientare il lettore. Su entrambi i temi si fa concreto riferimento alle disposizioni delle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008. Il libro ospita infine alcuni capitoli monografici dedicati all'approfondimento di alcuni temi trattati. Ulteriore materiale (normativa, articoli scientifici ed altri testi, documentazione relativa ai casi studio illustrati) è fornito nel CD allegato al testo.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.