Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Progettazione

Tutte le nostre collane

Patologia e diagnostica delle coperture continue

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il testo è il risultato di una importante attività di ricerca e selezione dei più diffusi modi di guasto relativi alle coperture continue, realizzate con membrane flessibili impermeabili, di tipo prefabbricato, con particolare riferimento a quelle in bitume modificato. Oltre ai principi del processo diagnostico e agli strumenti di ricerca dei guasti, vengono descritti i principali modi di guasto, indicando con esattezza anomalie caratteristiche, difetti e modalità d'intervento. Il testo è completato da informazioni di base sulle coperture continue e sulle principali normative di riferimento. Il tutto è corredato da un ricchissimo apparato di immagini.
22,40 21,28

Verifica e progetto di aste in acciaio. Sforzo normale, flessione semplice e composta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 216
La normativa italiana continua ad aggiornarsi, ma in sostanza diventa sempre più vicina agli Eurocodici, che devono costituire il principale riferimento dell'ingegnere. Le novità fornite dal metodo degli stati limite sono ormai state acquisite per gli argomenti base, ma c'è ancora tanto da studiare per approfondire gli aspetti meno comuni. Questo libro, se da un lato vuole rassicurare mostrando la continuità e progressività dal passato (tensioni ammissibili) al presente (stati limite), dall'altro vuole aiutare ad affrontare argomenti un po' più specialistici, come la verifica a pressoflessione di un'asta, quindi in presenza di instabilità flessionale, la modellazione e l'influenza dell'instabilità locale delle parti di una sezione e dell'instabilità latero-torsionale di un'asta. La presenza di numerosi esempi numerici svolti consente di affrontare più concretamente questi argomenti e di cogliere più chiaramente il modo di procedere secondo la normativa attuale, italiana ed europea. Il testo può quindi essere un utile supporto sia per gli studenti che per i professionisti che operano nel campo della progettazione strutturale.
19,00 18,05

La gestione grandi progetti di ingegneria. Manuale ragionato teorico e pratico-comparativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 205
Nello studio proposto sono illustrati e discussi gli aspetti principali del project management applicato ai grandi progetti di ingegneria, spesso indicati col termine megaprogetti (progettazione e costruzione di opere dal valore di diversi miliardi di euro e con decine di migliaia di persone coinvolte). Il libro, il cui punto di vista fonde la rigorosa teoria alla pratica operativa, si basa su quanto descritto nel documento del Project Management Institute PMBoK 6® (Project Management Body of Knowledge) e contiene una strutturata analisi comparativa tra quanto proposto dal PMI® e quanto sperimentato in un ambiente difficile come quello della penisola arabica in due significative esperienze. Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione degli stakeholder e alla comunicazione in un contesto dove la multiculturalità richiede l'utilizzo di un linguaggio comune. Il volume si completa con uno sguardo agli approcci attuali di gestione dei progetti anche grazie all'uso del BIM (building information modeling) che supera le dimensioni tradizionali del project management integrandole con la modellazione architettonica, strutturale e impiantistica.
38,00 36,10

Fondamenti di calcolo strutture. Linee guida per il progetto di un ponte in legno e di un solaio in acciaio secondo NTC 2018

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il desiderio di scrivere questo volume nasce dalla volontà di mettere a disposizione del lettore una guida che possa portarlo ad apprendere i fondamenti della Meccanica e del Progetto delle Strutture attraverso un linguaggio moderno, semplice ed omogeneo, così come presentato dagli autori nei corsi tenuti presso la Università Iuav di Venezia - Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione. Alcuni aspetti teorici vengono appositamente proposti in maniera sintetica e per ulteriori approfondimenti si rimanda ai testi già pubblicati dagli stessi e contenuti in bibliogra?a. Questo lavoro è il frutto di anni di esperienza didattica nelle discipline Meccanica delle Strutture e Costruzioni in cemento armato, acciaio, muratura e legno, durante i quali è stato elaborato dai sottoscritti un corposo ed originale materiale formativo, che in questo modo si è voluto non disperdere e riportare quindi, in maniera ordinata, in questo libro. In particolare, si ripropongono e risolvono, attraverso un percorso lineare, caratterizzato dall'agevole superamento delle segnanti difficoltà computazionali del recente passato, ed in maniera schematica, alcuni fondamenti della Meccanica delle Strutture.
32,00 30,40

Manuale di acustica applicata all'edilizia. Linee guida per la progettazione e l'esecuzione di edifici acusticamente efficienti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
L'acustica applicata all'edilizia è una materia complessa e ancora poco conosciuta che richiede impegno nella valutazione delle soluzioni e cura del dettaglio durante l'applicazione delle soluzioni tecniche. Il presente testo, rivolto a tutti i professionisti del settore, si pone come un valido ausilio alla progettazione e all'esecuzione di opere edili acusticamente efficienti. Vengono analizzate le tecniche per l'isolamento acustico dai rumori di calpestio dei solai di nuova costruzione, lasciando ampio spazio alla caratterizzazione acustica degli isolanti, alla loro selezione e alle modalità di posa in diverse condizioni e con diverse tipologie di strutture, spaziando dalla tradizione fino alle strutture tipo X-LAM. Ampio spazio viene dedicato all'isolamento dai rumori di tipo aereo degli elementi divisori tra distinte unità abitative, nonché all'isolamento delle porzioni di facciata dai rumori provenienti dall'esterno e agli impianti tecnologici.
48,00 45,60

Pitagora Acciaio. Software professionale. Progetto e verifica di strutture con il metodo FEM secondo EC3 e NTC 2018

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 96
Software creato da ProgettoArchimedeSoftware srls è un pacchetto composto da 3 moduli interfacciabili: Pitagora-acciaio, Pitagora-legno (ottobre 2018), Pitagora-cemento armato (ottobre 2018) e utilizza una versione personalizzata del solutore ad elementi finiti Microsap su licenza e di proprietà di Tesys sas.
105,00 99,75

Come redigere il capitolato informativo secondo la metodologia BIM. Guida pratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
A seguito dell'entrata in vigore del D.M. 560/2017, il BIM, Building Information Modelling, è divenuto obbligatorio per la progettazione, costruzione e gestione delle opere pubbliche. In uno scenario normativo in costante evoluzione, il presente testo raccoglie e compara i contenuti informativi espressi da specifiche tecniche nazionali e internazionali, al fine di fornire un quadro completo sulle procedure da attuare per l'esecuzione di una gara BIM. Attraverso l'analisi di normative dedicate come le BS PAS 1192, le specifiche tecniche NBIMS-US e le UNI 11337, il libro si configura come un compendio di nozioni, esempi e applicazioni indispensabili per la gestione informativa della commessa. L'illustrazione dettagliata del Capitolato Informativo e del relativo Piano di Gestione Informativa, introdotti entrambi dalla norma UNI 11337:2017, diviene il punto di partenza per la definizione di contenuti ben più ampi, come il BIM Execution Plan, la Common Data Environment, i BIM Use e i sistemi di classificazione di prodotti e processi, quali le tabelle OmniClass e Uniclass 2015.
34,00 32,30

Gsisma-SL professional. Calcolo e verifica e modellazione di strutture in zona sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 160
• Il programma Gsisma-SL professional è un software per il calcolo di strutture in c.a. in zona sismica, aggiornato alla normativa vigente alla data della stampa del manuale che ne descrive le caratteristiche e le modalità di utilizzo. Gsisma può essere utilizzato sia per eseguire il calcolo di nuove strutture sia per eseguire la verifica di stabilità di quelli esistenti. La caratteristica principale ed unica nella sua realizzazione, oltre alle numerose innovazioni apportate che lo rendono ancora più flessibile nell'utilizzo, è quella che dà la possibilità al progettista di modellare in modo automatico (non un semplice procedimento di pre-dimensionamento) la struttura, ottenendo risultati anche economicamente vantaggiosi.
120,78 114,74

Tetti verdi e giardini pensili. Manuale per migliorare l'ambiente urbano e il microclima, ottenere risparmio energetico e diminuire l'inquinamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 315
Tetti piani e terrazzi, rinverditi secondo un buon progetto, diventano un ampliamento dell'abitazione, un'oasi dove potersi rilassare lontani dai rumori della città. Il verde pensile presenta diversi vantaggi non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale ed economico. Contribuisce infatti ad aumentare sensibilmente l'isolamento termico e acustico dei ideali sottostanti; protegge l'impermeabilizzazione e la soletta, allungandone la durata; comporta un minore spreco dell'acqua piovana, riportandola al suo ciclo naturale. La realizzazione di un giardino pensile o di un terrazzo rappresenta una valida soluzione per migliorare l'ambiente urbano e il microclima, ottenere un apprezzabile risparmio sui consumi e diminuire l'inquinamento. Con questo libro gli autori si ripropongono di aiutare tutti coloro che intendono rinverdire una soletta o un terrazzo, indicando gli accorgimenti da seguire per ottenere un risultato soddisfacente e sicuro. Lo scopo è anche quello di diffondere il verde pensile non solo sui terrazzi privati ma anche sulle coperture piane che sovrastano una qualunque struttura edilizia (ad esempio tetti, garage e cortili), in modo da rendere le nostre città meno tristi.
49,00 46,55

MANUALE DI CONSOLIDAMENTO

Libro
anno edizione: 2017
58,00 55,10

Classificazione del rischio sismico per edifici in c.a. e muratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 157
La classificazione del rischio sismico supera le vecchie metodologie di valutazione a posteriori di un evento sismico, invertendo le modalità di analisi della vulnerabilità a cui sono soggette le strutture. Il D.M. n. 58 del 28/02/201 7 e s.m.i. fornisce gli strumenti operativi idonei alla valutazione del rischio sismico delle costruzioni ad uso residenziale e produttivo, definendo otto classi, dalla A+ alla G, e due metodi, uno definito semplificato e l'altro convenzionale, per ottenerne la classificazione. In funzione della riduzione della vulnerabilità strutturale e del numero di passaggi di classe effettuati si attivano le detrazioni fiscali previste dalla legge di bilancio 2017. Il testo ripercorre definizioni e procedure riguardanti la struttura e i suoi componenti in termini di vulnerabilità e individuazione degli interventi più adatti per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Gli esempi applicativi restituiscono al lettore un approccio pratico delle metodologie proposte e un'analisi puntuale di strutture in muratura e in c.a., offrendo i passaggi complessivi necessari per la valutazione di rischio.
32,00 30,40

Edifici e impianti di nuova costruzione ed esistenti e patrimonio culturale. Normativa, sperimentazione, progettazione, realizzazione, collaudo e monitoraggio sismico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il libro riporta le principali relazioni presentate al Seminario tenuto a Bologna il 16 settembre 2016 dall'associazione GLIS “Edifici ed impianti, di nuova costruzione ed esistenti, e patrimonio culturale, protetti dal terremoto grazie a moderne tecnologie - Normativa, sperimentazione, progettazione, realizzazione, collaudo e monitoraggio sismico.” Il curatore ha apportato importanti aggiornamenti per tener conto dei sismi verificatisi nel Centro Italia, a partire da quello di Amatrice del 24 agosto 2016 (inclusi quelli del Maceratese del 26 ottobre 2016, di Norcia del 30 novembre 2016 e dell'Aquilano del 18 gennaio 2017). Il volume pertanto fornisce un quadro esauriente e aggiornato sullo stato, assai preoccupante, della protezione sismica degli edifici e degli impianti in Italia, di nuova costruzione 0 esistenti (70-80% di strutture non in grado di resistere ai terremoti ai quali potrebbero risultare soggette), dell'attuale uso delle moderne tecnologie nel nostro Paese e delle prospettive che, grazie ad esse, sussistono per migliorare la situazione suddetta.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.