Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Universale economica

Tutte le nostre collane

Romanzo senza umani

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 224
Un uomo cammina lungo le rive di un grande lago tedesco. È partito all'improvviso, dopo avere provocato una serie di “incidenti emotivi”, come lui stesso li definisce. È ripiombato nella vita di persone che non vedeva da tempo. Ha risposto a email rimaste lì per quindici anni, facendo domande fuori luogo. Ha provato a riannodare fili spezzati. Mauro Barbi, storico di professione, cerca di aggiustare i ricordi degli altri – le persone che ama e ha amato – proponendo la sua versione dei fatti. Cerca di costruire una “memoria condivisa” che lo riguarda. Ma che impresa è? Forse c'entra una Piccola era glaciale privata, un processo di raffreddamento che ha spopolato la sua esistenza. Dove sono Fiore, Arno, il vecchio Cardolini, Meri, la Ragazza belga di Madrid? Dov'è Anna? Dove sono tutti? Forse il lago a cui ha dedicato anni di studio può dargli le risposte che cerca. Vede, anzi immagina, l'immensa lastra di ghiaccio che lo copriva da sponda a sponda quattro secoli e mezzo prima. Il sole pallido su una catasta di uccelli morti. Un lunghissimo inverno che travolse l'Europa con i suoi venti polari, le grandinate furiose, le inondazioni. Una remota stagione estrema che faceva battere i denti, perdere la speranza, impazzire. Come se ne uscì? Come se ne esce? Le immagini del passato ci ingannano sempre. Barbi prova a rientrare nel presente, con tutta l'ansia e la fatica che richiedono i gesti semplici. Uno in particolare potrebbe cambiare tutto. In questo suo "Romanzo senza umani", dove gli umani sono a fuoco più che mai, Paolo Di Paolo interroga i disastri climatici delle nostre singole vite. Gli anni senza estate, i desideri furiosi come acquazzoni tropicali, le secche della speranza, il gelo che intorpidisce e nasconde. E poi il disgelo, che finalmente riporta alla luce. Che cosa ricordano, gli altri, di noi?
12,00 11,40

Una piccola pace

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel 1933, poco dopo l’ascesa al potere di Hitler, un padre si mette in viaggio con il figlio, spinto dal desiderio di tornare nei luoghi delle Fiandre che hanno segnato la sua vita. Solo una volta giunto a Ypres, l’ex soldato tedesco è in grado di ripercorrere una storia che, nonostante l’atrocità della guerra, somiglia a una favola a cui bisogna semplicemente abbandonarsi. Al centro c’è la figura del fuciliere inglese William Turner, orfano di madre, che si arruola a inizio dicembre del 1914 con la convinzione che il suo servizio volontario abbia lo scopo di salvare vite, contribuendo a far cessare il conflitto entro poche settimane. La realtà riduce queste illusioni a brandelli, ma, pur stanco di combattere, William Turner si ostina a tenere fede al suo proposito. Sorretto da un coraggio che non ha nulla da spartire con l‘eroismo, trova al fronte l’amicizia e persino l’amore. Un romanzo potente e commovente, ispirato alla storia vera di due soldati semplici che da soli hanno fermato la guerra dando vita alla “tregua di Natale” del 1914, un momento in cui le truppe inglesi e quelle tedesche lasciarono le trincee per festeggiare insieme nella terra di nessuno, riconoscendo gli uni agli altri una comune umanità. Con l’empatia e la delicatezza di chi sa che i grandi gesti, per compiersi, non hanno bisogno di occasioni solenni o personaggi eminenti, Mattia Signorini ci consegna una narrazione che scava nelle pieghe della Storia e ci trova dentro un‘inaspettata bellezza, una piccola pace dentro l’orrore della guerra.
12,00 11,40

Il sentiero selvatico

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
“Non cerco fama, gloria né vanità. Non cerco giustizia se non quella che mi insegna la montagna. Non cerco che me.” Piove da più di un mese a Larcionèi ma, nonostante l’acqua, la comunità si riunisce per la messa del giorno dei morti. È il 1913, e alla funzione partecipano anche i Thaler con la loro unica figlia, Tina. Nel mezzo della liturgia, però, la bimba sparisce nel nulla, scatenando una ricerca disperata tra fango e pioggia che si protrae fino a tarda notte. Il giorno dopo, nell‘esatto momento in cui smette di piovere, la bambina riappare senza un graffio, sostenendo di non ricordare niente di quanto è successo. Non ci vuole molto perché le malelingue del paese la additino come strìa, una strega, e di fronte a questa malignità cieca Tina ripiega nei boschi del monte Pore, coi suoi torrenti e le sue leggende. Qui, la bambina scopre se stessa e inizia un cammino che la porterà, da adulta, ad allontanarsi dal paese e abbracciare la sua natura selvaggia a custodia dello spirito delle montagne: l’ultima lupa delle Dolomiti. Tina Thaler, uno dei personaggi più amati di Righetto, torna qui in un momento critico, quando le foreste vengono abbattute, le famiglie smembrate dalla Grande guerra e l’identità ladina sperperata dai capricci della Storia. In questo romanzo intriso di magia e tradizioni arcaiche, Righetto ci ricorda quanto stretto sia il legame tra il destino degli esseri umani e quello delle piante e degli animali che li circondano.
12,00 11,40

Il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 448
“L‘unico modo per conoscere il futuro è controllarlo!” Martha Einkorn non si sarebbe mai aspettata di lavorare per Lenk Sketlish, CEO del più grande social network del pianeta, e ora si trova circondata da miliardari senza scrupoli che progettano di privatizzare il meteo e di creare un algoritmo che li avvisi in caso di catastrofi climatiche. Dall’altra parte del mondo, in un centro commerciale di Singapore, Lai Zhen sopravvive a un tentato omicidio e inizia una fuga senza tregua. Ma la fortuna ha voluto che lei sia una delle survivaliste più conosciute del web, e soprattutto che uno strano software sul telefono le abbia indicato come salvarsi, e dove andare. Ma chi lo ha programmato? E dove la porterà? Quando le vite di Martha e Zhen si scontrano, si mette in moto un meccanismo inarrestabile che ci mostra cosa potrebbe succedere al nostro mondo in un futuro non troppo lontano. Le due protagoniste saranno costrette a progettare un piano che potrebbe salvare il mondo dalla distruzione o annunciare il cataclisma che sancirà una volta per tutte la fine della civiltà. Con la cadenza ritmata di un thriller, Alderman scrive un romanzo esplosivo che è anche un appello ad agire prima che sia troppo tardi, prima che la speranza di un domani per il nostro pianeta venga tranciata dalle mire di chi detiene il potere.
15,00 14,25

Il libraio di Venezia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
“Quei libri non sono morti, anche se non sono più perfetti – come capita agli uomini, di ammaccarsi, ma poi di restare vivi.” In campo San Giacomo, a Venezia, c’è una di quelle librerie “che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse”. Si chiama Moby Dick e il suo libraio, Vittorio, ha passato i quarant’anni, vive per i suoi libri e combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l’abitudine di andare a trovarlo. Il 12 novembre 2019, però, 187 centimetri di acqua alta inondano le case e i negozi, allagando gli scaffali di Vittorio e riempiendo campo San Giacomo di libri annegati. Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell’inondazione, racconta l’angoscia dell’acqua che sale e distrugge, ma ci mostra anche un’altra Venezia, fatta di giovani pieni di vita, di cittadini che reagiscono. Nel rovescio di questa tragedia, scopre così un’inaspettata allegria, nata dalla volontà di aiutarsi e rinascere insieme. Attraverso le vicende di Vittorio e Sofia, tra libri strappati all’acqua e colpi di scena, Montanaro ci regala una storia che è anche una dichiarazione d’amore a Venezia e alle sue librerie, un omaggio alla tenacia della gente e all’inesauribile capacità dei libri di salvarci, anche nei momenti più difficili, anche quando sembra che le pagine siano perdute per sempre.
10,00 9,50

Strade maestre

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
“Il gusto dell’imprevisto e degli incontri guida, o dovrebbe guidare, il viaggiatore.” Lettore sregolato, critico senza scuola, Goffredo Fofi ha intrattenuto con la letteratura un rapporto ancora più intenso che con il cinema, più segreto e anche meno indulgente. D’altronde, come ricorda in più interviste, se presa da sola la letteratura rischia di sciuparsi, di diventare un’inutile decorazione. Soltanto intendendola come “valore aggiunto” è possibile instaurare con essa un rapporto di amore che permetta di coniugare scrittura e società, lettura e morale: renderla cioè strumento di trasformazione di una cultura. Guidato da questo principio, Fofi si accosta con libertà – la libertà del lettore e non del critico – ad autori e testi anche apparentemente in contraddizione tra loro. E, attraverso le pagine degli scrittori del nostro panorama letterario contemporaneo, ripercorre un itinerario sociale e umano che disegna una mappa del presente. Uno strumento essenziale per capire le viltà, le speranze e i cambiamenti del paese che abitiamo.
13,00 12,35

I giorni della neve

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
“Guardavo le cime innevate e pensavo che in quel momento ci fosse, comunque e nonostante tutto, moltissimo futuro.” Valle d’Aosta, 1600 metri d’altitudine. Un albergo chiuso per la stagione ai piedi di un ghiacciaio e due padri a una festa di bambini. È l’inizio dell’amicizia tra Francesco, uomo di città che la passione per la montagna ha portato in valle con tutta la famiglia, e Michele, che fra quelle vette è cresciuto e, grazie ai grandi maestri che hanno studiato quegli ambienti fin dal primo Novecento, è diventato un esperto di neve e suoli in alta montagna. Insieme fanno quello che amano di più: camminare sui sentieri d’alta quota. Per Francesco è l’occasione per entrare in un universo di alpinisti e scienziati. Per Michele, un modo di condividere i risultati della sua ricerca scientifica nel rispetto di un elemento naturale tanto bello quanto letale. Perché la neve è la memoria delle montagne. È pace e rischio, fragilità e forza. È libertà. Francesco Casolo e Michele Freppaz ci consegnano un romanzo che mescola avventura e osservazione scientifica, un viaggio alla scoperta del senso profondo del rapportarsi alla montagna, con la consapevolezza che la vita della neve e dei ghiacci e quella dell’uomo sono intimamente legate fra loro.
11,00 10,45

Nebbia al Giambellino

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Tutto comincia con una bambola di pezza. Potrebbe essere il dono affettuoso di un uomo a una bambina di sette anni, ma questo non è il mondo delle favole, e quel regalo serve solo a ingraziarsi la piccola per entrare in casa di Gina Restelli, la donna trovata morta per strangolamento all’inizio di questo romanzo. Come camminando a tentoni in una nebbia lattiginosa, la polizia indaga sulla sua vita e la scopre di umili origini. Vedova di provincia, Gina si è trasferita in città per guadagnarsi da vivere lavorando al servizio di famiglie “perbene”. È così che ha conosciuto Rinaldo Cattaneo, un rampollo della borghesia meneghina che di lei si invaghisce subito. Il giovane, abituato com’è ad avere ciò che vuole e convinto che le donne siano fatte per servire in tutti i modi possibili, non concepisce il rifiuto di Gina. Nell’incontro di queste personalità così diverse, Testori mette in scena due concezioni opposte di mondo e di amore. Città e provincia, lealtà e possesso si scambiano di posto continuamente, in un crescendo di insistenze, ricatti e umiliazioni che conduce la donna alla morte. Scritto tra il 1955 e il 1956, "Nebbia al Giambellino" precede quella “commedia umana lombarda” che è il ciclo di racconti, romanzi e opere teatrali dei Segreti di Milano, e di quei testi anticipa l’attenzione per un’umanità marginale e sofferente, ma viva e reale.
12,00 11,40

Le regole dello Shangai

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lei è una giovane gitana in fuga dalla famiglia, lui un orologiaio che sta campeggiando sul confine e che la accoglie nella propria tenda. È l’inizio di un’intesa fatta di dialoghi notturni, di scambi di saperi e visioni – lei che crede nel destino e nel dio delle cose, lei che addestrava un orso e lo amava come il migliore degli amici; lui che si sente un ingranaggio dentro la macchina del mondo e che quel mondo interpreta secondo le regole dello Shangai, come se giocare fosse un modo per mettere ordine nel caos. Un’intesa che finirà per modificare l’esistenza di entrambi: uno scarto, un bastoncino che si muove. Erri De Luca si mette su piste poco battute, e lo fa con una storia densa e lieve. Un invito a un gioco calmo e lucido, nel quale anche una mossa impercettibile può cambiare il corso della partita.
9,50 9,03

L'amica della sposa

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
In una piovosa giornata primaverile, Jean-Pierre Morel – proprietario di un café littéraire a Parigi – riceve un invito che gli cambierà la vita. Paul, il suo ex migliore amico, lo aspetta al proprio matrimonio nel Sud della Francia. A scuola erano inseparabili, ma da anni ormai i due non si rivolgono la parola, e per una buona ragione. Innamorarsi della stessa donna è sempre un bel problema, e se per giunta uno dei due (l’altro!) assomiglia ad Alain Delon, è un autentico incubo. In nome dei tempi andati, Jean-Pierre decide comunque di dargli una chance, ma il giorno della festa va tutto storto. Tra ex fidanzate che tornano all’improvviso per fare una scenata e nonne che scelgono proprio il momento peggiore per slogarsi la caviglia, Jean-Pierre parte in fretta e furia e nel trambusto dimentica l’invito a casa. Ma come diavolo si chiamava il posto? Era Tabanac o Bergerac? Seguendo i deliziosi capricci del destino, Jean-Pierre arriva infine a un ricevimento già iniziato e si confonde tra gli ospiti. C’è solo un problema: non riesce a vedere Paul da nessuna parte. Che sia nel posto sbagliato? Fortuna che a tenergli compagnia c’è l’amica della sposa, una donna dai capelli rosso Tiziano che dice tutto quello che le passa per la testa e storpia continuamente il suo nome. Forse, inizia a pensare Jean-Pierre, presentarsi alla festa sbagliata non è sempre una disavventura.
11,00 10,45

Dove porta la neve

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
“La gente dice sempre: ‘Un abbraccio, ti abbraccio’, ma poi nessuno si abbraccia mai per davvero.” Una nevicata eccezionale sta per coprire Padova. Il Natale si avvicina e come ogni mattina Carlo – quasi cinquant’anni e la sindrome di Down – si reca in clinica per stare accanto alla madre, da tempo malata e assediata da un vortice di ricordi. Carlo sa che per lei questo Natale potrebbe essere l’ultimo e vorrebbe renderlo indimenticabile con un regalo all’altezza. Ma come fare? La sua immaginazione si accende quando vede per strada un uomo vestito di rosso e con la barba lunga. Si tratta di Nicola, ex Babbo Natale di un centro commerciale, ora solo e senza lavoro: agli occhi di Carlo, l’aiuto perfetto. Risvegliato dall’entusiasmo dell’uomo, Nicola decide di organizzare un breve viaggio per esaudire il suo desiderio. Su una slitta d’eccezione che porta la carrozzeria di una vecchia Fiat 124, i due partono da Padova per inoltrarsi dentro la notte di Natale, illuminando l’oscurità della vita con un’azione gentile, in un percorso che li porta a scoprire la forza dirompente dello stare insieme. Con tenerezza, onestà e finezza di tocco, Matteo Righetto ci accompagna in una storia delicata e commovente, calda come un abbraccio sotto un velo di neve.
11,00 10,45

Verso il paradiso

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 768
1893. In una versione alternativa dell’America in cui New York fa parte degli Stati Liberi, le persone vivono credendo di poter amare chi vogliono. Qui, il fragile rampollo di una famiglia illustre rifiuta un fidanzamento di convenienza per seguire la sua attrazione verso un insegnante di musica senza mezzi. 1993. In una Manhattan assediata dall’AIDS, un giovane hawaiano nasconde al suo partner – molto più anziano di lui – la sua infanzia travagliata e il destino del padre. 2093. In un mondo lacerato da pestilenze e governato da un regime totalitario, la nipote di un potente scienziato cerca di risolvere il mistero delle sparizioni di suo marito. Tre secoli, tre storie che si rincorrono e si intrecciano, tra malattie e cure insostenibili, ricchezza e squallore, nuove definizioni di famiglia e nazionalità e la pericolosa giustizia dei potenti. Ciò che unisce i protagonisti di queste nuove Americhe è il desiderio di trovare il proprio posto in un paradiso terrestre, e la graduale presa di coscienza che le utopie non esistono e che bisogna venire a patti con le brutture che ci rendono umani. Hanya Yanagihara ci regala un esempio di tecnica letteraria, ma soprattutto ci consegna un’opera che affronta le nostre emozioni più essenziali. Un romanzo sul desiderio di proteggere coloro che amiamo e sul dolore che ci attanaglia quando non possiamo farlo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.