Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: University & research

Tutte le nostre collane

Il welfare in comune. Una ricerca sul servizio sociale territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 152
Povertà. Emarginazione sociale. Violenza familiare. Sono solo alcune delle problematiche che ogni giorno gli assistenti sociali che operano all’interno dei Comuni si trovano a fronteggiare. L’autore presenta uno studio che, attraverso la somministrazione di un questionario e l’organizzazione di 6 focus group, indaga i livelli di formazione degli assistenti sociali dei Comuni del Friuli-Venezia Giulia, con l’obiettivo di rispondere a un semplice interrogativo: la formazione degli operatori incide sulla percezione che essi hanno dei problemi da affrontare? Grazie anche a un sistematico confronto con i principali contributi della letteratura straniera, il volume offre un interessante e inedito spaccato del lavoro sociale, raccontato dai suoi stessi protagonisti.
18,00 17,10

Educarsi in un mondo operoso. Percorsi emancipativi in prospettiva inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 134
Un contributo dialogico, a più voci, offerto da alcuni tra i più autorevoli esperti di pedagogia e di didattica speciale, che focalizza l’attenzione sulla valorizzazione e sul riconoscimento dell’agire educativo operoso quale generatore di fecondi ed emancipativi processi rappresentazionali, progettuali ed esperienziali per persone che esprimono Bisogni Educativi Speciali. Riflettendo sulla complessità delle forme, delle dimensioni e dei significati che assume l’operosità, gli autori presentano al lettore premesse e riverberi di una complessa opera di promozione di logiche di riconoscimento, appartenenza e accessibilità finalizzate all’inclusione di tutti e di ciascuno negli attuali contesti sociali, culturali, politici e educativi.
16,00 15,20

Capitale sociale e rendimento scolastico. Una proposta metodologica per misurare la capacità della scuola di integrare i figli dei migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 126
L’ integrazione dei migranti di seconda generazione è divenuta una delle sfide più importanti per le politiche di coesione sociale. Più grande sarà la «distanza» in termini relazionali, formativi e, in prospettiva, di opportunità lavorative tra la popolazione immigrata e quella nativa, maggiore sarà la probabilità che crescano i fenomeni dell’esclusione sociale e dell’emarginazione, con gli associati costi in termini sia di mancato utilizzo di risorse che di aumento delle tensioni e dei problemi sociali. Nel contesto di tale sfida, le scuole, a partire da quelle primarie, svolgono un ruolo decisivo, spesso senza avere elaborato gli strumenti adatti per valutare l’efficacia dei modi scelti per realizzare questo compito. L’obiettivo del volume è di fornire ai dirigenti e agli operatori scolastici interessati, tramite un esempio concreto, una metodologia per misurare la capacità delle scuole di «integrare» i figli dei migranti sotto il duplice profilo della dimensione relazionale e del rendimento scolastico.
17,00 16,15

La ricerca partecipativa nello studio della povertà. Lo sguardo del Social Work

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 274
La participatory research è un approccio innovativo che prevede il coinvolgimento di persone vicine al tema oggetto d’indagine in qualità di ricercatori. Il volume mette in luce peculiarità e potenzialità di questo metodo di ricerca ancora poco conosciuto in Italia. La prima parte del saggio è dedicata alla presentazione teorica della ricerca partecipativa nel lavoro sociale: origini, caratteristiche e principali ambiti di applicazione. Trova qui spazio anche un interessante e fecondo confronto con il metodo del Relational Social Work. Nella seconda parte viene illustrata una sperimentazione, realizzata a Reggio Emilia tra il 2015 e il 2017, che ha coinvolto persone che vivono situazioni di difficoltà economica nello studio del fenomeno della povertà. Il volume, ricco di informazioni e di spunti per un rinnovato approccio al contrasto della povertà, si rivolge a ricercatori e operatori sociali, ma anche a chi ha responsabilità amministrative e politiche.
21,00 19,95

L'affido familiare in Lombardia. Una ricerca quantitativa nel tribunale per i minori di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 288
Nonostante la sua storia ormai più che trentennale, l'affido familiare rappresenta ancora oggi, nel contesto italiano, una materia decisamente complessa. Il libro offre una panoramica da un punto di vista normativo e metodologico di questo sfidante istituto giuridico a tutela di bambini e ragazzi, con particolare attenzione all'affido eterofamiliare disposto dall'autorità giudiziaria. L'autrice ripercorre, alla luce di un'attenta rassegna della letteratura internazionale, le tappe metodologiche e le indicazioni utili per la promozione e realizzazione di progetti di affido eterofamiliari e presenta i dati emersi da un rigoroso lavoro di analisi documentaria svolta all'interno del Tribunale per i Minorenni di Milano. La lettura offre importanti spunti di riflessione e suggerimenti utili a studiosi e operatori sociali che lavorano al fianco di bambini e ragazzi e delle loro famiglie.
19,00 18,05

Il social work con le persone non autosufficienti. Una ricerca qualitativa sui «casi andati bene»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 138
Per effetto delle dinamiche demografiche e della crisi delle risorse fiscali disponibili per i sistemi di welfare, accade che s'imponga sempre più alla nostra attenzione la condizione di non autosufficienza, sia quella che riguarda persone adulte con disabilità sia, soprattutto, quella legata all'età anziana. Il volume intende indagare, attraverso un metodo di ricerca originale, il tema del fronteggiamento sociale dei problemi di vita e della maniera in cui esso può essere facilitato dai professionisti dell'aiuto. L'indagine, di sicuro interesse per professionisti del settore e studiosi, mostra il lavoro effettivamente svolto dagli assistenti sociali nelle situazioni di non autosufficienza, con l'obiettivo di mettere in luce le caratteristiche distintive del loro apporto e di identificare le pratiche professionali che possono risultare maggiormente efficaci nell'innestare e sostenere i processi di assistenza.
18,00 17,10

I servizi d'ateneo in un'università inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 139
Nell'anno in cui si celebra il ventennale della promulgazione della Legge 17/99, questo volume prova a porre le condizioni per pensare a un’evoluzione dei servizi universitari rivolti agli studenti con disabilità e con disturbo specifico dell’apprendimento in grado di rendere coerente l’offerta dei supporti con i principi di inclusione dettati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Partendo dalla narrazione dei delegati dei rettori e dei referenti degli uffici dedicati all'inclusione degli studenti con disabilità e DSA, nonché dal racconto degli stessi studenti che usufruiscono dei supporti, il testo propone un’inedita riflessione su come ridurre la discrepanza tra le necessità soddisfatte e quelle che ancora non lo sono, nell'ottica di una programmazione effettivamente centrata sulla persona e sul suo progetto di vita.
17,00 16,15

Corpo ed emozioni nella didattica della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 90
Nella scuola primaria il corpo e le emozioni hanno rappresentato a lungo due convitati di pietra, e questo nonostante la riflessione di carattere pedagogico abbia da tempo risolto la frattura tra mente e corpo, dimostrando chiaramente l'impossibilità di realizzare qualsivoglia intervento educativo senza il concorso del corpo e delle emozioni. L'obiettivo del libro è quello di tracciare, sia pure in maniera sommaria, una prospettiva didattica che riconosca in questi due costrutti pedagogici l'asse portante della relazione tra docente e discente. Si tratta non più di pensare una didattica basata sul corpo e sulle emozioni, ma piuttosto di pensare il corpo e le emozioni nella didattica, ovvero di concepire una didattica che li riconosca come elementi costituivi dell'apprendimento.
15,00 14,25

Scrivere con le mani. Il metodo intramorfico per l'apprendimento della lettura e della scrittura in bambini sordi segnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 243
Una delle sfide più difficili che le persone sorde devono affrontare durante il loro percorso educativo e scolastico riguarda l'apprendimento della lettura e della scrittura. Raramente, infatti, i ragazzi sordi sviluppano competenze in queste abilità confrontabili con quelle dei loro coetanei. Il metodo intramorfico proposto in questo volume da Pietro Celo supporta l'apprendimento della lettura e della scrittura dei bambini sordi che conoscono una lingua dei segni. Si tratta di un approccio innovativo che si basa su una profonda riflessione linguistica, metalinguistica e interlinguistica. Le due ricerche presentate nel libro (una condotta in Italia e una in Burkina Faso) dimostrano come il metodo intramorfico dia promettenti segnali di efficacia, senza tuttavia porsi come ricetta magica o panacea, ma anzi interagendo proficuamente con altri metodi. Un testo di indubbio interesse per educatori e insegnanti, e in generale per chiunque si interroghi sui problemi della comunicazione, ovvero della «traduzione» tra lingue (e «visioni del mondo») diverse.
21,00 19,95

Inclusione, culture e disabilità. La ricerca della pedagogia speciale tra internazionalizzazione e interdisciplinarità: uno sguardo ai cinque continenti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 328
La pedagogia speciale si intreccia con diversi saperi per cogliere il significato e il valore dei processi di integrazione e di inclusione per tutti, creando contesti in cui la partecipazione e l'accessibilità possano essere garantite senza trascurare la singularità e la specificità della persona. Il libro ha lo scopo di evidenziare l'importanza della ricerca attraverso uno sguardo multiplo, mettendo a disposizione le esperienze di vari esperti e giovani ricercatori e contribuendo così a formare una comunità scientifica realmente internazionale. I temi dell'inclusione trattati nelle ricerche documentate nel volume cercano di cogliere i diversi problemi che incontrano le persone con disabilità, con fragilità e vulnerabilità, attraverso una nuova dimensione educativa e formativa. La collaborazione e l'intesa tra tutti gli attori che intervengono in tali processi, mettendo a disposizione ciascuno le proprie competenze ed esperienze, diventano i punti cardine dello scambio tra i saperi assunti e tracciati durante il Dottorato internazionale di ricerca «Culture, disabilità e inclusione: educazione e formazione».
24,00 22,80

Il servizio sociale di comunità in Italia. Il caso del riordino del servizio sociale territoriale del comune di Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il lavoro sociale deve oggi fare i conti con una società in continua trasformazione: una società frammentata e disgregata, difficile da governare, contrassegnata da fenomeni che sfuggono al controllo e che moltiplicano squilibri e disuguaglianze. I Servizi Sociali sono dunque chiamati ad assumere sempre più i tratti di un Servizio Sociale di Comunità che preveda la presa in carico non del singolo ma dell'intera comunità: in tempi di ristrettezze economiche non si può fare a meno delle risorse comunitarie per cercare di allargare la responsabilità sociale dei problemi. Il volume si divide in due parti: nella prima si delineano le origini del Servizio Sociale di Comunità in Italia e ci si interroga sulla possibilità di dar vita a un nuovo Servizio Sociale di Comunità che privilegi la metodologia relazionale. Nella seconda parte, invece, viene presentato il caso di riordino del Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna, l'unico ad aver operato una trasformazione dei Servizi Territoriali nella direzione di un Servizio Sociale di Comunità.
17,00 16,15

Ecologia della rete. Per una sostenibilità delle relazioni online

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 251
Il web si sta definendo sempre più come ambiente sociale in cui sia giovani che adulti sperimentano online, in modalità specifiche rispetto alla vita offline, la relazione con se stessi, con il proprio corpo, con gli altri esseri umani e con il mondo. I media digitali, se da un lato avvicinano le persone riducendo le distanze spazio-temporali della comunicazione, dall'altro lato nel «mediare» la relazione intersoggettiva suggellano di fatto una distanza, con conseguenze socio-relazionali non ancora del tutto definite. Inoltre, la sostenibilità delle relazioni online è messa alla prova da fenomeni quali il cyberbullismo, le netdipendenze, il sexting, le fake news che negano, soprattutto ai più giovani, il diritto di vivere la Rete in modo positivo e creativo. Per questo motivo il libro Ecologia della Rete affronta in una prospettiva multidisciplinare alcune delle maggiori problematiche sociologiche, psicologiche e pedagogiche dell'era digitale e si offre, in particolare a coloro che hanno responsabilità educative, come strumento efficace per comprendere il significato delle relazioni che giovani e adulti vivono nel web.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.