Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camilla Landi

Biografia e opere di Camilla Landi

I dialoghi sul futuro. Un metodo per costruire progetti relazionali con famiglie, gruppi e comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 168
Come costruire progetti relazionali che includano attivamente le famiglie, i gruppi e le comunità? “I dialoghi sul futuro” è il primo manuale che presenta e approfondisce l’innovativa ed efficace metodica dei dialoghi sul futuro che da anni il Centro di Ricerca «Relational Social Work» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano studia e utilizza. L’obiettivo di tale metodica è quello di costruire in ottica dialogica e relazionale progetti di aiuto a differenti livelli e ambiti di lavoro sociale – e non solo. Il volume analizza i principi e i concetti chiave su cui si fonda tale metodica, mettendo in evidenza i passi operativi da compiere, gli accorgimenti per la facilitazione e gli strumenti che i professionisti e le professioniste possono utilizzare nel loro lavoro con le persone. L’obiettivo è aiutare i pazienti a immaginarsi in un futuro migliore e a mettere in pratica nel presente le soluzioni ideate in maniera congiunta con famiglie, gruppi e comunità. Sono presenti suggerimenti metodologici ed esempi concreti di come i facilitatori svolgono le funzioni nelle sessioni dialogiche consentono di pianificare e realizzare incontri di progettazione a livello di case work, group work e community work, coinvolgendo attivamente professionisti, professioniste e diretti/e interessati/e.
24,00 22,80

L'affido familiare in Lombardia. Una ricerca quantitativa nel tribunale per i minori di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 288
Nonostante la sua storia ormai più che trentennale, l'affido familiare rappresenta ancora oggi, nel contesto italiano, una materia decisamente complessa. Il libro offre una panoramica da un punto di vista normativo e metodologico di questo sfidante istituto giuridico a tutela di bambini e ragazzi, con particolare attenzione all'affido eterofamiliare disposto dall'autorità giudiziaria. L'autrice ripercorre, alla luce di un'attenta rassegna della letteratura internazionale, le tappe metodologiche e le indicazioni utili per la promozione e realizzazione di progetti di affido eterofamiliari e presenta i dati emersi da un rigoroso lavoro di analisi documentaria svolta all'interno del Tribunale per i Minorenni di Milano. La lettura offre importanti spunti di riflessione e suggerimenti utili a studiosi e operatori sociali che lavorano al fianco di bambini e ragazzi e delle loro famiglie.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.