Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Valenti

Biografia e opere di Hilde De Clercq

LSC-SUA prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 181
La batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti (LSC-SUA), è una risposta al bisogno di poter valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta. L'LSC-SUA si compone di un questionario di autopercezione e di 17 prove suddivise in 4 aree: Lettura, Comprensione del testo, Scrittura, Calcolo. Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
49,00 46,55

I servizi d'ateneo in un'università inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 139
Nell'anno in cui si celebra il ventennale della promulgazione della Legge 17/99, questo volume prova a porre le condizioni per pensare a un’evoluzione dei servizi universitari rivolti agli studenti con disabilità e con disturbo specifico dell’apprendimento in grado di rendere coerente l’offerta dei supporti con i principi di inclusione dettati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Partendo dalla narrazione dei delegati dei rettori e dei referenti degli uffici dedicati all'inclusione degli studenti con disabilità e DSA, nonché dal racconto degli stessi studenti che usufruiscono dei supporti, il testo propone un’inedita riflessione su come ridurre la discrepanza tra le necessità soddisfatte e quelle che ancora non lo sono, nell'ottica di una programmazione effettivamente centrata sulla persona e sul suo progetto di vita.
17,00 16,15

DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo

DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 162
Oggi sono sempre di più gli studenti con DSA che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all’università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un’ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con DSA.
18,00

Quando scrivere diventa difficile. Grafia, ortografia e composizione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 175
Come impariamo a scrivere? Quali sono le metodologie didattiche più efficaci? Il volume, basato sull'esperienza didattica e clinica delle autrici, prende in considerazione soprattutto due aspetti dell'apprendimento della scrittura: quello educativo, attraverso alcuni cenni storici e una riflessione sullo stato dell'arte dei modelli di didattica della scrittura, e quello clinico, attraverso alcuni esempi di bambini con Disturbo specifico di apprendimento (DSA) della scrittura negli aspetti grafo-motori, ortografici e testuali. Il volume intende fornire uno strumento utile per gli insegnanti e per i professionisti nell'ambito dei DSA che, anche in base alla nuova legge 170/2010 per il diritto allo studio dei bambini con tale problematica, si trovano a entrare in una stretta relazione collaborativa per garantire il successo formativo degli alunni o dei piccoli pazienti.
19,00 18,05

L'autismo da dentro. Una guida pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 314
In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, con esempi molto vividi l'autrice spiega come il differente stile di pensiero autistico influenzi l'immaginazione, la comunicazione e le relazioni, anche nella sfera sessuale e in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Spiegando lo stile di pensiero autistico, l'autrice sottolinea la necessità di evitare un approccio sintomatico che riguarda l'autismo dall'esterno e la necessità di ricercare le cause di questi comportamenti: le difficoltà nella comunicazione, la mancanza di intuizione sociale, il pensiero differente. In breve, bisogna cercare di comprendere l'autismo dal di dentro, sforzarsi di vedere il mondo come lo vive una persona con autismo. Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e a chi vuole avvicinarsi a una problematica così complessa attraverso l'esperienza di una madre di un ragazzo con autismo che è al tempo stesso professionista esperta in autismo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.