Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Panciroli

Biografia e opere di Chiara Panciroli

Didattica delle STEAM con gli EAS

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 144
In un momento di profonde trasformazioni educative e sociali, questo volume offre una risposta concreta alle sfide della scuola italiana, promuovendo una didattica che supera i modelli tradizionali e frammentati. Integrando le discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con la metodologia degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), il libro propone un percorso teorico-pratico per docenti e formatori, capace di coniugare ricerca, creatività, metodo scientifico e cultura umanistica. Attraverso cinque capitoli ricchi di riflessioni epistemologiche, esperienze di laboratorio e sperimentazioni in aula, il testo guida gli insegnanti nella progettazione di percorsi formativi innovativi, in cui la centralità dello studente come ricercatore e la valorizzazione delle tecnologie digitali diventano leve per costruire conoscenze significative e partecipate. Una prospettiva didattica utile per chi desidera trasformare la scuola in un vero laboratorio di futuro, capace di formare cittadini curiosi, competenti e consapevoli.
16,00 15,20

Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 291
Anche se, negli anni, le politiche di contrasto alla povertà e le misure di sostegno al reddito hanno spesso coinvolto l'azione professionale degli operatori sociali, non è mai stata sviluppata una specifica metodologia per l'aiuto alle persone in difficoltà economiche. Questo libro offre un nuovo paradigma, il Poverty-Aware Social Work Paradigm (PA-P), sviluppato in trent'anni di ricerche, insegnamento e attivismo. Fondato su quattro pilastri fondamentali — Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà — il PA-P non ci spiega solo come lavorare con le persone che vivono in povertà ma come ripensare un social work critico, in grado di promuovere una società libera dalle ingiustizie, tornando al senso profondo del lavoro di operatori sociali: legittimare la sofferenza dell'essere umano e la sua fragilità e avere cura di chi è in difficoltà attraverso un pieno riconoscimento dell'altro e del valore della relazione.
24,00 22,80

Animazione digitale per la didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 362
Il tema della didattica a distanza pone come elemento prioritario un ripensamento della didattica tradizionale, in termini di cambiamento, attraverso l’individuazione di elementi che si definiscono secondo un approccio integrato incentrato sulla progettazione didattica. In questo ripensamento complessivo, la didattica porta a scegliere le soluzioni più significative in rapporto a specifiche strategie, linguaggi e ambienti fisici e digitali che trasformano l’allestimento dei setting della classe per sostenere processi di acquisizione e rielaborazione delle conoscenze. Il volume si rivolge a studiosi e ricercatori nell’ambito della media education interessati a una lettura complessiva dei possibili campi di applicazione, ma anche a insegnanti, educatori e pedagogisti particolarmente attenti agli aspetti educativo-didattici dell’animazione digitale.
39,00 37,05

La ricerca partecipativa nello studio della povertà. Lo sguardo del Social Work

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 274
La participatory research è un approccio innovativo che prevede il coinvolgimento di persone vicine al tema oggetto d’indagine in qualità di ricercatori. Il volume mette in luce peculiarità e potenzialità di questo metodo di ricerca ancora poco conosciuto in Italia. La prima parte del saggio è dedicata alla presentazione teorica della ricerca partecipativa nel lavoro sociale: origini, caratteristiche e principali ambiti di applicazione. Trova qui spazio anche un interessante e fecondo confronto con il metodo del Relational Social Work. Nella seconda parte viene illustrata una sperimentazione, realizzata a Reggio Emilia tra il 2015 e il 2017, che ha coinvolto persone che vivono situazioni di difficoltà economica nello studio del fenomeno della povertà. Il volume, ricco di informazioni e di spunti per un rinnovato approccio al contrasto della povertà, si rivolge a ricercatori e operatori sociali, ma anche a chi ha responsabilità amministrative e politiche.
21,00 19,95

Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 290
Il volume nasce dal lavoro del Centro di Ricerca e Didattica nei Contesti Museali del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. A partire dai differenti ambiti di indagine delle scienze pedagogiche, il testo presenta riflessioni sul concetto di esperienza didattica in un’ottica interdisciplinare. L’attenzione è infatti posta sulla valorizzazione di esperienze significative che sono state realizzate nei diversi contesti della città in dialogo con la scuola e con il territorio. La prospettiva di indagine adottata dalle diverse autrici e autori è quella di delineare in modo originale gli elementi di qualità per indirizzare percorsi didattici che si collocano in differenti ambiti educativi: educazione alla cittadinanza, educazione alla sicurezza stradale, educazione all’intrapresa nel sociale, educazione alla salute, educazione museale, educazione alle arti (arte visiva pubblica, arte sensoriale, fumetto, musica), educazione alle tecnologie (mappe concettuali, documentazioni filmate).
34,00 32,30

Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 271
La dimensione estetica caratterizza fortemente i processi sociali e culturali attuali. Per questo - e gli scritti di questo volume intendono dimostrarlo - l'arte e il patrimonio culturale in genere, in una relazione forte tra scuola e musei, concorrono efficacemente alla formazione globale e integrale della persona. Nello specifico, il primo capitolo tenta una sintesi dei significati dell'arte elaborati dall'uomo, in riferimento anche all'invenzione delle espressioni simboliche da parte dei primi artisti, ricercando se in questi percorsi creativi sia rintracciabile un principio di educabilità: si introduce così il senso della bellezza in educazione. Il secondo capitolo approfondisce le ricerche a livello europeo sulle caratterizzazioni dell'educazione all'arte e ai beni culturali nei contesti scolastici e museali, in relazione anche alle indicazioni più recenti dei Ministeri dell'Istruzione e dei Beni Culturali, con un'analisi specifica sui principali interrogativi che tuttora rimangono aperti rispetto a questo ambito di studio. Il terzo capitolo analizza i significati del patrimonio culturale e dei luoghi che lo accolgono, conservano, espongono, con un riferimento particolare al museo. Il museo, considerato da sempre luogo per eccellenza di trasmissione e di comunicazione del sapere, diviene un modello culturale di apprendimento, un luogo privilegiato per la ricerca. Un approfondimento specifico è dedicato al museo come luogo di incontro per i giovani dove raccontarsi e proporre il proprio punto di vista. Il quarto capitolo tratta il tema della professionalità sia dell'insegnante sia dell'educatore culturale, verso un modello che pone al centro della riflessione il concetto di competenza come elemento indispensabile per realizzare ogni attività artistica e culturale. A seguire, il quinto capitolo propone l'esperienza scolastica artistica del maestro Moroni: un maestro di scuola che individua un non metodo partendo dagli clementi del visivo. L'ultimo capitolo, il sesto, presenta, attraverso le esperienze al patrimonio culturale documentate nel MOdE, il Museo Officina dell'Educazione, alcune dimensioni educative irrinunciabili proprie di un museo: la ricerca, l'esposizione e la documentazione. Il testo si conclude con un'Appendice contenente approfondimenti, materiali progettuali per la scuola e i musei.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.