Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Materiali per l'educazione

Tutte le nostre collane

Giochi...amo con la geografia

Giochi...amo con la geografia

di Crip
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 152
"Giochi... amo con la geografia" è il secondo di una serie di volumi, ciascuno dedicato a una diversa materia di studio nella scuola primaria: ogni libro contiene decine di giochi a tema, organizzati cronologicamente sulla base dei programmi ministeriali. L'obiettivo delle attività proposte è quello di invogliare i bambini al ripasso semplice, veloce e accattivante dei contenuti studiati a scuola, attraverso proposte di gioco-approfondimento e un approccio logico-divertente che favorisce la partecipazione attiva di chi impara. Questo volume, dedicato alla geografia, parte dal concetto di spazio «vissuto» per arrivare alle venti regioni italiane, e si articola in quattro sezioni. La prima presenta giochi relativi allo spazio: occupato, orientato e percorso; la seconda contiene attività sulla rappresentazione geografica del mondo; e la terza propone giochi sull'ambiente, sul clima e sulle regioni italiane. Decisamente operativo è il taglio della quarta sezione, con materiali da fotocopiare e ritagliare per creare una città in 3D o per divertirsi con le attività manuali suggerite. Ogni gioco/esercizio è contrassegnato da un logo che ne indica il livello di difficoltà e in coda al volume sono presentate le soluzioni di tutte le attività.
18,00

Problemi senza problemi. Kit

Problemi senza problemi. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 232
II libro presenta un programma per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria; il modello teorico di riferimento è il test SPM (Erickson, 1998), di cui "Problemi senza problemi" rappresenta la prosecuzione applicativa. Le attività proposte riguardano in particolare sei abilità: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione (ovvero la classificazione dello schema del problema), pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. In questo modo, il bambino non solo riuscirà a sviluppare le conoscenze metacognitive legate alla matematica e le abilità utili alla risoluzione dei problemi matematici, ma acquisirà un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutti gli altri insegnamenti. Gli esercizi sono pensati per la didattica in classe con i bambini delle prime classi della primaria e per il recupero e il potenziamento individuale con gli alunni più grandi.
59,50

Nove volte intelligenti. Favole, giochi e attività per sviluppare le intelligenze multiple nella scuola dell'infanzia

Nove volte intelligenti. Favole, giochi e attività per sviluppare le intelligenze multiple nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 171
Come suggerisce il titolo, questo libro è ispirato alla celebre teoria delle intelligenze multiple e mira a calare nella prassi didattica della scuola dell'infanzia quanto teorizzato da Howard Gardner. Raccoglie sette storie ambientate a Fantascuola e nel suo giardino magico, dove i bambini incontreranno nove divertenti personaggi-guida, ognuno dei quali rappresenta un diverso tipo di intelligenza: intrapersonale, interpersonale, matematica, naturalistica, musicale, esistenziale, linguistica, visivo-spaziale e cinestetica. Accanto a questi racconti, gli insegnanti troveranno numerosi materiali e schede operative pronte all'uso per elaborare degli originali percorsi e valorizzare al massimo le differenze individuali dei bambini, stimolando in loro le prime forme di autovalutazione. Destinato a insegnanti di scuola dell'infanzia e educatori che operano con bambini dai 3 ai 6 anni, il volume può essere usato anche dai genitori che vogliano divertirsi con i propri figli imparando a conoscerli meglio.
19,00

Imparo a comunicare. Arricchimento lessicale e grammatica di base per alunni stranieri
19,50

Ognuno vede quello che sa. Racconto giallo per l'educazione ambientale. Libro per l'alunno

Ognuno vede quello che sa. Racconto giallo per l'educazione ambientale. Libro per l'alunno

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 112
13,00

Un mare di parole. Attività di lettura e scrittura. Primo ciclo della Scuola primaria

Un mare di parole. Attività di lettura e scrittura. Primo ciclo della Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 167
II primo libro per le vacanze appositamente pensato per i bambini con problemi di lettura e scrittura. È un libro semplice, e permette di ritrovare durante l'estate giochi già conosciuti e sperimentati a scuola durante l'anno e di completarli da soli o con un piccolo aiuto da parte dei genitori. Un mare di parole è strutturato in due volumi, uno per il primo ciclo e uno per il secondo ciclo della scuola primaria.
17,50

Benvenuto in classe! Kit

Benvenuto in classe! Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 301
Per facilitare l'integrazione degli studenti stranieri anche in classi successive alla prima della scuola primaria, questo volume propone un corso di italiano come L2 che li accompagnerà nei momenti iniziali dell'apprendimento della lingua funzionale e del processo di letto-scrittura, secondo una metodologia che favorisce l'accostamento del livello grafemico a quello fonemico. Attraverso divertenti schede operative e un utile alfabetiere a colori i bambini potranno facilmente arricchire il loro vocabolario e acquisire a poco a poco maggiore sicurezza nella nuova lingua, aiutati anche dai loro compagni, che potranno essere coinvolti in maniera attiva dagli insegnanti. Oltre a suggerire proposte operative efficaci e motivanti, questo libro aiuta anche a riflettere sul modo migliore di accogliere e favorire l'inserimento dell'alunno straniero nella classe, sostenendolo in questa complessa fase della sua crescita.
66,50

Grammatica in scatola. Laboratorio di base per la riflessione linguistica

Grammatica in scatola. Laboratorio di base per la riflessione linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 180
Il titolo dell'opera prende spunto dal suggerimento di usare una scatola come contenitore per raccogliere le parole che i bambini usano e per riflettere insieme su di esse, imparando gradualmente a classificarle in modo corretto e ordinato. Approfondisce in particolar modo il tema della motivazione degli alunni a conoscere e a comprendere la lingua per utilizzarla in modo consapevole, coltivando il piacere di lavorare con le parole. Il volume affronta la sfida che ogni insegnante si trova a dover fronteggiare quando si pone l'obiettivo di "rendere vivace e vitale" l'apprendimento delle forme, dei significati e delle strutture linguistiche dell'italiano. Il libro, destinato alla scuola primaria (ma con indicazioni utili anche per la scuola secondaria di primo grado), propone numerose e collaudate attività di morfologia e di sintassi, da inserire negli schemi di progettazione annuale già predisposti, adattandole al contesto specifico della classe in cui si interviene. Le metodologie alle quali si fa costante riferimento nel volume sono ispirate alla "didattica attiva": la discussione, il lavoro di gruppo, la costruzione collettiva e compartecipata delle conoscenze, la riflessione sul sapere linguistico che l'alunno già possiede e che manifesta attraverso la propria produzione scritta o orale.
21,00

Dalla frase al testo. Imparare a comprendere nella scuola secondaria

Dalla frase al testo. Imparare a comprendere nella scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 420
L'acquisizione di una buona competenza nella lettura è un processo complesso e laborioso, una lunga conquista che, come in un puzzle, intreccia e si compone di tutta una serie di abilità, di attitudini, di variabili sia di natura cognitiva che emotiva. Il libro e il CD-ROM offrono all'insegnante la possibilità di realizzare un articolato curricolo laboratoriale riguardo al conseguimento delle competenze necessarie alla comprensione di un testo, attivando i microprocessi fondamentali dell'imparare a comprendere e stimolando l'autonomia e l'autoregolazione dell'alunno. Il percorso si compone di attività modulari che l'insegnante può programmare e organizzare secondo le necessità della classe o del singolo alunno, a seconda delle abilità da sviluppare, dei livelli o degli interessi, attuando così un modello didattico ricco, flessibile e coerente. L'abbinamento dei due strumenti (libro e CD-ROM) ne permette l'utilizzo sia nel piccolo gruppo che nel gruppo classe, in contesti di lavoro sia individuale che cooperativo, a scuola come a casa.
23,50

Sintassi in movimento. L'apprendimento della struttura della frase con il metodo linguistico-motorio

Sintassi in movimento. L'apprendimento della struttura della frase con il metodo linguistico-motorio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 219
È possibile insegnare le strutture della frase coinvolgendo i vari aspetti della sensorialità del bambino? A questa domanda gli autori rispondono dimostrando come il movimento e la gestualità, in forma di esperienza ludica, svolgano un ruolo importante assieme ad altri sensi fondamentali quali la vista e l'udito. Attraverso il gioco, infatti, si può introdurre in modo interessante e più attraente concetti grammaticali che altrimenti rischierebbero di non venire compresi in modo adeguato. Gli argomenti trattati si organizzano in un percorso scandito in 4 fasi fondamentali, che conducono progressivamente dalla formazione della frase minima al suo ampliamento, fino a pervenire nuovamente ai suoi elementi essenziali. La sequenza del percorso è arricchita da tabelle, disegni e attività che descrivono ed esemplificano le modalità di applicazione del metodo linguistico-motorio nell'ambito della sintassi della frase. Pratiche verifiche consentono di monitorare i progressi dell'alunno e i giochi contenuti nelle appendici forniscono prezioso materiale per integrare l'attività didattica. Il volume è rivolto principalmente agli insegnanti del primo biennio della scuola primaria, ma rappresenta anche un valido riferimento per gli insegnanti di sostegno che si occupino di alunni con lacune sul piano grammaticale o per docenti e operatori interessati a conoscere una diversa modalità di insegnare la sintassi della frase.
20,00

Giochi per la mente. Attività enigmistiche per la Scuola secondaria. Volume Vol. 2

Giochi per la mente. Attività enigmistiche per la Scuola secondaria. Volume Vol. 2

di Crip
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 120
Questo volume è dedicato alle attività logico­enigmistiche. Un modo divertente per tenere allenata la mente e passare il tempo... con intelligenza!
18,00

Bravi bambini! Percorso per la scuola dell'infanzia su convivenza civile, autonomia, relazionalità e creatività

Bravi bambini! Percorso per la scuola dell'infanzia su convivenza civile, autonomia, relazionalità e creatività

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 166
Gigiotto è il buffo cane poliziotto che accompagna i bambini della scuola dell'infanzia in questo percorso di educazione alla legalità e alla convivenza civile. Le numerose unità di apprendimento proposte, ricche di disegni, giochi, filastrocche, costituiscono la base ideale per organizzare coinvolgenti attività che permetteranno al bambino di sviluppare le abilità di convivenza civile, l'autonomia, la creatività e la capacità di relazionarsi con gli altri.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.