Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Tuffanelli

Biografia e opere di Luigi Tuffanelli

La gestione efficace della classe. Autocontrollo, comunicazione, progettualità e soft skills

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 240
Come si può rendere significativo e appassionante un apprendimento? Come si può mantenere un atteggiamento pedagogico attento alla creatività e al pensiero divergente? Come si possono valorizzare le differenze di alunne e alunni in un confronto costruttivo in classe? Queste sono alcune delle domande a cui il libro — in una nuova edizione — cerca di dare risposte adeguate, analizzando le possibili variabili e proponendo strumenti di riflessione sul proprio ruolo e sulla propria responsabilità sociale, sui diversi modi di fare lezione e di gestire la classe, migliorando abilità e competenze personali e professionali. In particolare, tra i temi affrontati ci sono: educare alle emozioni autocontrollo e pensiero strategico comunicazione e autorevolezza soft skills e orientamento formativo valutazione e differenziazione relazioni con la classe e i singoli. Il volume è ricco di suggerimenti, di strategie mirate e di molti esempi pratici per affrontare il lavoro a scuola con soddisfazione ed efficacia.
20,00 19,00

La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità

La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 223
Un albergo isolato, tre insegnanti, il problema della gestione della classe. Sono questi gli elementi che danno vita ai dialoghi rappresentati in questo libro, nel quale Tuffanelli immagina tre insegnanti rinchiusi per una settimana in un albergo a discutere su come gestire la classe. Ogni giorno viene affrontato un nuovo argomento: il ruolo e della responsabilità sociale dell'insegnante, i problemi di stress e di autostima, l'autorevolezza dell'insegnante, la programmazione e i diversi modi di fare lezione, le dinamiche di classe e le strategie per governarle, i saperi, le abilità e le competenze, i modi diversi di valutare e i rapporti che intessono la funzione docente. I tre attori - un giovane laureato, un'insegnante di scuola secondaria di primo grado ottimista e fiduciosa e un professore di filosofi a che ha perso l'entusiasmo per il suo lavoro - aiuteranno insegnanti e educatori a riflettere su un tema difficile e poco affrontato come la gestione della classe in modo ironico e leggero.
20,00

Dalla parola alla frase. Imparare a comprendere nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 400
Saper comprendere ciò che si legge è una competenza fondamentale che nasce dalla convergenza di molti fattori: le particolari disposizioni del soggetto, il contesto culturale di provenienza, i climi di classe, i tipi di testo affrontati. Importantissima però è anche la mediazione didattica, che risulta tanto più efficace quanto più si fonda su percorsi chiari, ben strutturati, completi e accattivanti. È da tale consapevolezza che nasce questo libro, completamente originale nell'impianto e nelle attività, ma che affianca e riprende nella concezione di fondo il CD-ROM omonimo che ha avuto grande diffusione nella scuola primaria. Il volume si compone di quindici episodi che hanno come protagonisti tre singolari personaggi: il topolino Teo, nonno Pippo e uno strano gatto, Felpa. Il materiale presentato copre l'intero arco della scuola primaria e si impernia su cinque attività fondamentali: riordino, associo, completo, cerco e comprendo. Ciascuna di esse viene proposta più volte, nell'arco di 15 moduli di complessità crescente. Ne risulta un curricolo molto articolato, che l'insegnante può programmare e organizzare secondo le necessità della classe o del singolo alunno, a seconda delle abilità che vuole sviluppare, dei livelli o degli interessi, realizzando così un modello didattico flessibile e coerente.
23,50 22,33

Dalla frase al testo. Imparare a comprendere nella scuola secondaria

Dalla frase al testo. Imparare a comprendere nella scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 420
L'acquisizione di una buona competenza nella lettura è un processo complesso e laborioso, una lunga conquista che, come in un puzzle, intreccia e si compone di tutta una serie di abilità, di attitudini, di variabili sia di natura cognitiva che emotiva. Il libro e il CD-ROM offrono all'insegnante la possibilità di realizzare un articolato curricolo laboratoriale riguardo al conseguimento delle competenze necessarie alla comprensione di un testo, attivando i microprocessi fondamentali dell'imparare a comprendere e stimolando l'autonomia e l'autoregolazione dell'alunno. Il percorso si compone di attività modulari che l'insegnante può programmare e organizzare secondo le necessità della classe o del singolo alunno, a seconda delle abilità da sviluppare, dei livelli o degli interessi, attuando così un modello didattico ricco, flessibile e coerente. L'abbinamento dei due strumenti (libro e CD-ROM) ne permette l'utilizzo sia nel piccolo gruppo che nel gruppo classe, in contesti di lavoro sia individuale che cooperativo, a scuola come a casa.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.