Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 3ª classe elementare. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 37
Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai quali animali si nascondono nello zoo dei numeri! Un quaderno di esercizi su addizioni, sottrazioni e semplici moltiplicazioni e divisioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe terza della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
7,90 7,51

Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 4ª classe elementare. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 37
Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai cosa si nasconde nel colorato mappamondo dei numeri! Un quaderno di esercizi sulle quattro operazioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe quarta della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
7,90 7,51

Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 5ª classe elementare. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 38
Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai cosa si nasconde nelle profondità degli abissi marini! Un quaderno di esercizi sulle quattro operazioni, le proporzioni, le frazioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe quinta della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
7,90 7,51

Giochiamo con le scienze. Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente

di Crip
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il CD-ROM: Una nuova avventura con con il simpatico Papurogio alla scoperta delle Scienze. Questo programma, pensato per gli alunni della scuola primaria, vuole aiutare i bambini nel ripasso semplice, veloce e accattivante dei contenuti studiati a scuola, attraverso proposte di gioco-approfondimento e un approccio logico-divertente che favorisce la partecipazione attiva di chi impara. In particolare, sono presentate attività sui cinque sensi, sul mondo animale e vegetale, sull'identificazione e la trasformazione dei materiali, sugli strumenti di misurazione, sui diversi tipi di energia, sull'anatomia dell'uomo, sulla Terra, gli ecosistemi e i cicli vitali. Il libro: un nuovo volume della collana dedicata alle discipline di studio nella scuola primaria, con attività e giochi a tema, organizzati cronologicamente sulla base dei programmi ministeriali, che hanno l'obiettivo di invogliare i bambini al ripasso semplice, veloce e accattivante dei contenuti studiati a scuola, attraverso proposte di gioco-approfondimento e un approccio logico-divertente che favorisce la par-tecipazione attiva di chi impara. "Giochi... amo con le scienze" si articola in quattro parti: i cinque sensi, animali, piante, identificazione di materiali, trasformazione di materiali, strumenti e misure, parte seconda: l'ambiente, l'uomo, arte, parte terza: tipi di energia, il metodo scientifico, ecosistemi e cicli vitali, parte quarta: giochi-esperimento, da realizzare con la supervisione di un adulto.
47,00 44,65

Attività di animazione con gli anziani. Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 306
Il manuale, nato da esperienze concrete realizzate all'interno di una struttura residenziale, è un testo pratico e completo finalizzato a migliorare il benessere degli anziani, autonomi o semi-autosufficienti, attraverso il potenziamento delle capacità cognitive e il mantenimento delle abilità intellettuali residue. Il libro è articolato in due parti: a una breve sezione introduttiva, che riporta le informazioni fondamentali per svolgere le attività ludico-riabilitative con le persone anziane, segue un'ampia seconda parte, prettamente pratica. Quest'ultima presenta un iter operativo completo, che va dalle modalità di programmazione dell'animazione, agli esercizi da effettuare, alle griglie di valutazione dei risultati. Per ogni esercizio o gioco, progettati o adattati per sollecitare le risorse, cognitive e non, dell'individuo, sono indicati in modo dettagliato gli obiettivi preposti, le modalità di svolgimento, i materiali necessari, i livelli di funzionalità richiesti. Sono inoltre presenti numerose schede finalizzate al lavoro individuale. Il volume è uno strumento valido e innovativo che si rivolge a tutti gli operatori che si occupano di animazione professionale.
22,00 20,90

Il libro dei dettati. Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 170
Molte delle difficoltà di apprendimento che si rilevano nelle classi non sono conseguenza di un disturbo specifico dell'apprendimento ma derivano piuttosto da immaturità transitorie o da difficoltà attribuibili alle metodologie didattiche usate. In tutti questi casi, un intervento puntuale sulle difficoltà ortografiche risulta molto incisivo, riuscendo a modificare in modo sostanziale le situazioni di iniziale criticità. Dalla loro pluriennale esperienza in ambito scolastico e clinico, le autrici propongono un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all'insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati. Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo "Il libro dei dettati" fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un'attività continuativa. Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l'intero ciclo della scuola primaria: Dettati per la classe prima; Dettati per la classe seconda; Dettati per la classe terza; Dettati per le classi quarta e quinta.
19,50 18,53

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 219
Nel corso del primo ciclo della scuola primaria i bambini devono cimentarsi nell'acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura, un percorso di conoscenza e apprendimento che richiede energie e impegno e che spesso si rivela fonte di problematiche e apprensione, in particolare per gli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento. Questo secondo volume del programma "Le difficoltà ortografiche" affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono. Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini: f-v, p-b, t-d, c-g. Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali: allenamento percettivo e discriminazione uditiva; riconoscimento grafemico e decisione ortografica; dettatura di sillabe, parole, frasi, brani; esercizi di autocorrezione. Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente.
21,50 20,43

DSA e compiti a casa. Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 157
Quello dei compiti è, per ogni studente, un momento tutt altro che atteso o piacevole... se poi l'alunno in questione presenta un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, le attività scolastiche da svolgere a casa possono risultare ancora più faticose e frustranti. Per questo, l'individuazione di una strategia efficace che renda lo studio, tanto per i genitori quanto per i figli, non un'incombenza stressante ma un lavoro proficuo e vantaggioso, diventa di fondamentale importanza. Partendo dall'analisi parallela delle tipologie di compito da svolgere, delle difficoltà individuali e delle modalità di supporto che è possibile fornire, "DSA e compiti a casa mira" alla costruzione di un progetto di studio personalizzato per ogni studente, che consenta non solo di affrontare il lavoro a casa più serenamente ma anche di farne un'ulteriore occasione di apprendimento. Accompagnandosi alle testimonianze e ai racconti di chi in prima persona ha vissuto e superato le ricadute che un disturbo specifico di apprendimento può avere sul rendimento scolastico, il volume si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e educatori, e in generale a chiunque si occupi di supportare e seguire a casa i nostri ragazzi nello svolgimento dei compiti.
21,50 20,43

Bambini disattenti e iperattivi: parent training. Formazione e supporto dei genitori di bambini in età prescolare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel trattamento dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Numerose ricerche internazionali hanno infatti dimostrato l'importanza di un intervento multifocale, che coinvolga oltre al bambino anche la famiglia e la scuola. Fino ad ora, però, la maggior parte dei trattamenti è stata pensata per bambini di età scolare benché i sintomi cardine del profilo ADHD emergano di frequente tra i 3 e i 5 anni, ovvero quando l'intervento sul contesto familiare e/o scolastico assume un ruolo fondamentale. È a questo scopo che nasce il presente volume: strutturare, in un'ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall'età prescolare. Dopo una prima parte dedicata all'analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione. La seconda parte, più operativa, si concentra sulla presentazione dei singoli incontri, descrivendone la struttura e la modalità di svolgimento.
19,50 18,53

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 166
"Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico" rappresenta il primo di una serie di volumi che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull'utilizzo di sillabe. Tale metodo si propone di: utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come "abilità ponte" per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di "ampiezza intermedia" (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche. Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l'insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo). Il volume 2 è dedicato all'ampliamento della conoscenza del repertorio delle sillabe CV, attraverso la promozione di riflessioni metalinguistiche sulla somiglianza e differenza tra le diverse sillabe CV e il loro esercizio in attività di lettura e composizione di parole.
23,50 22,33

Primi voli. Apprendere nella scuola dell'infanzia con il metodo analogico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 150
Fare, contare e pensare sono le azioni che permettono al bambino di acquisire consapevolezza di sè e della realtà che lo circonda, in una continua sperimentazione delle proprie capacità.I tre libretti e i due strumenti per leggere le quantità, contenuti nel cofanetto, accompagnano il bambino in un viaggio di crescita personale e sono rivolti: agli insengnanti che intendono svolgere il programma curricolare della scuola dell'infanzia; ai genitori che desiderano sperimentare un apprendimento precoce con i loro figli; agli operatori che svolgono attività con i bambini in difficoltà nella scuola primaria.
14,80 14,06

Primi voli. Fare

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2013
7,90 7,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.