Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Raggi

Tutte le nostre collane

La finestra della biblioteca. Storia del visibile e dell'invisibile

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 96
Durante le interminabili giornate che trascorre immersa nella lettura, un’adolescente ospite dell’anziana zia osserva una figura maschile alla finestra del palazzo di fronte, antica biblioteca semiabbandonata. Quel giovane biondo è chino sui libri, intento a scrivere, e la protagonista lo scruta e si sente a sua volta scrutata, ricambia i suoi sguardi e giorno dopo giorno si accorge che sta sbocciando dentro di sé una curiosità e un forte interesse nei confronti dello Sconosciuto… Ambientata alla vigilia della notte di San Giovanni – la notte di mezza estate in cui nel nord della Scozia quasi non esiste il buio ed è nell’irreale luce del giorno che alle persone capita di avere delle visioni –, questa novella di Margaret Oliphant è una delicata storia sulle illusioni e sulle ambiguità delle percezioni, sul confine labile tra sogno e realtà. Introduzione di Silvio Raffo.
13,50 12,83

L'allodola vola su Candleford. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 320
Opera celeberrima nel mondo anglofono eppure mai tradotta in Italia sino ad ora, venne adattata dal National Theatre, trasposta in un’edizione illustrata che negli anni Ottanta vendette un milione di copie, ed è stata recentemente trasformata in una tv series dalla BBC. La sua autrice rimane ancora oggi enigmatica: sorta di scrittrice-antropologa, sul finire dalla vita a metà del Novecento Flora Thompson descrisse la società in cui aveva vissuto da bambina a Juniper Hill (nel romanzo il paese di Lark Rise), sobborgo ai confini tra l’Oxfordshire e il Northamptonshire. Tramite la protagonista, Laura, il lettore si immerge in una ricca ricostruzione immaginaria della realtà rurale inglese alla fine del XIX secolo. L’intreccio che segue la crescita di Laura è sorretto da una scrittura diretta e intensa ed è reso unico dalla presenza di un secondo narratore, il punto di vista dell’autrice adulta, talvolta in contrasto con lo sguardo della bambina. Un’opera unica che ritrae il crepuscolo della società rurale e l’inizio della modernità come la conosciamo.
19,00 18,05

L'inafferrabile

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 132
Josiane de Valneige, protagonista di questo romanzo epistolare, è una giovane cortigiana, bellissima e ricca ma anche esausta, depressa, disperata. Ha una sfilza di amanti importanti, la sua fama è all’apice ed è sempre al centro della stampa scandalistica, ma Josiane non si rassegna alla superficialità del mondo che la circonda ed è alla continua ricerca del vero amore – che però non si fa mai afferrare. Ballerina, scrittrice e cortigiana, l’autrice di questo romanzo è considerata oggi una delle pioniere del femminismo. Edito nel 1898, quando Liane de Pougy aveva ventinove anni e alle spalle uno scandaloso divorzio con un uomo violento, “L’inafferrabile“ costituisce uno squarcio sulla Belle Époque e sulle sue contraddizioni, tra sfarzo e miseria, libertinismo e ipocrisie.
15,00 14,25

Miss Lovell

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nella New York di metà Ottocento, Charlotte è una madre nubile che rinuncia con dolore alla potestà della figlia Clementina, “Tina”, sperando così di assicurarle un futuro migliore. Dopo aver vissuto buona parte della sua infanzia in orfanotrofio, Tina viene accolta dalla ricca cugina della mamma, la vedova Delia Ralston, e le tre iniziano una convivenza dai delicati equilibri. L’angoscia di “zia” Charlotte e i dissidi interiori dell’altera Delia esploderanno in un crescendo narrativo con l’evolversi delle vicende sentimentali di Tina. In questo breve romanzo troviamo una Edith Wharton al meglio delle sue abilità letterarie. Lo sguardo ironico ma ricco di compassione per l’essere umano, i personaggi che provano a sgretolare le regole imposte dalla società, il coraggio di affrontare temi scabrosi per l’epoca e l’acuta capacità descrittiva della società del suo tempo si dispiegano qui in un romanzo densissimo. Il libro ebbe una vasta eco e ispirò nel 1935 lo spettacolo teatrale omonimo (adattamento di Zoë Akins, con cui vinse il Pulitzer per la drammaturgia) e nel 1939 un fortunato quanto osteggiato film con Bette Davis e Miriam Hopkins.
13,50 12,83

Nord e Sud

Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 511
Classico della letteratura inglese, "Nord e Sud" racconta la travagliata storia d'amore tra John Thornton e Margaret Hale, complicata da orgoglio e pregiudizi di sapore austeniano e dalle nuove istanze sociali di un'Inghilterra in piena industrializzazione. Lui è un facoltoso proprietario di fabbriche tessili, simbolo della nuova borghesia capitalista di una cupa cittadina nel Nord industriale. Lei è la figlia di un curato trasferitosi dal Sud rurale e tradizionalista, intriso di morale cristiana e ancora governato dall'aristocrazia dei proprietari terrieri. Due caratteri lontani per indole, estrazione e cultura, che da subito si attraggono e respingono tra continui scontri e fraintendimenti in un rapporto complesso, la cui evoluzione appassiona i suoi lettori da oltre un secolo e mezzo. Pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista di Charles Dickens «Household Words» tra il 1854 e il 1855, il romanzo è stato trasposto in due serie televisive di successo della BBC.
19,50 18,53

L'autobiografia di Giuliano di Sansevero

Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2012
pagine: 960
La vicenda si svolge a partire dal 1903, anno di nascita del protagonista, il nobile napoletano Giuliano di Sansevero, e attraversa luoghi e città italiane ed europee in un arco di tempo che va dagli inizi del Novecento al secondo dopoguerra, donando al lettore un affresco grandioso di tempi, persone e avvenimenti della storia e della cronaca quotidiana. Frutto di lunghi anni di lavoro, l'Autobiografia fu concepita in cinque parti, a cominciare dall'infanzia e giovinezza del protagonista, il quale, in crisi di identità, si distacca dalla famiglia. "Chiudendosi alle spalle le porte dell'Olimpo, affidandosi integralmente, povero e solitario, alle strade del mondo e alla propria sorte", come scrive Emanuele Trevi nella sua introduzione all'opera, Giuliano si lancia in "un'impresa di riconquista dell'autentico" che riuscirà a raggiungere solo verso la fine della propria vita. Pur essendo sempre stato respinto ogni riferimento autobiografico, le vicende personali del suo autore costituirono indubbiamente una solida base di conoscenza diretta degli eventi raccontati, riportati alla luce dalla memoria di Giuliano in un flusso narrativo imponente, ricco e preciso nel dettaglio e di ampio respiro nelle riflessioni umane del personaggio. Anche la storia editoriale di quest'opera contribuì alla creazione di un mito letterario piuttosto inusuale per i romanzi italiani dell'epoca: fu stampato prima all'estero e poi nel nostro paese, dove Rizzoli lo pubblicò in cinque volumi dal 1966 al 1970...
25,00 23,75

Sortilegio

Sortilegio

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 384
Anche detto “romanzo della montagna”, “Sortilegio” è considerata dalla critica un’opera tra le più riuscite di Broch e uno dei romanzi più belli del Novecento, alla cui stesura e perfezionamento l’autore lavorò senza sosta fino alla fine della sua vita. La storia segue un medico, filosofo e amante della natura, che abbandona la città per ritirarsi in un solitario villaggio alpino alle pendici di un monte nelle cui viscere si nasconderebbe l’oro. La pace del paese è però turbata dall’arrivo di Marius Ratti, sconosciuto di origine italiana dal fascino sottile che riesce a stregare in modo lento e inarrestabile la popolazione: la convince a rinunciare ai “diabolici mezzi moderni”, dalla radio agli attrezzi agricoli, per ritornare alla natura, e la spinge alla ricerca dell’oro. Altri abitanti però si oppongono al “sortilegio” di Marius, i più vicini alla montagna, che vogliono difenderla dalla profanazione. Chiara parabola della tragedia nazista, “Sortilegio” riesce ad andare oltre la contingenza storica affrontando il tema eterno della lotta del bene contro il male e dell’uomo nel suo rapporto con la natura. Introduzione di Andrea Caterini.
20,00

Milioni di Brewster

Libro
editore: Elliot
pagine: 224
17,50 16,63

Nina. Storia di una principessa

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
18,50 17,58

La porta aperta-Il ritratto

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
16,00 15,20

Sotto l'agrifoglio e altri racconti di Natale

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
16,00 15,20

Gli Hamilton

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.