Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra

Tutte le nostre collane

Le discontinuità d'impresa. Dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 392
48,00 45,60

PDTA standard per le patologie croniche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 280
35,00 33,25

Il ruolo degli enti locali nella programmazione europea

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 102
15,00 14,25

20,00 19,00

Mercati e intermediari assicurativi. Un confronto internazionale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 362
Da diverso tempo si discute in Italia dell'evoluzione prevedibile del mercato assicurativo, anche in relazione alla sempre più rilevante liberalizzazione del settore. Nello scenario descritto matura l'idea di un gruppo di lavoro che possa fare il punto della situazione attuale e prospettica del mercato assicurativo nazionale, avendo come riferimenti non solo la normativa e i regolamenti, ma anche le tendenze del settore all'estero. L'obiettivo è illustrare criticamente se e quanto le innovazioni in atto siano in grado di produrre effetti strutturali, comunque favorevoli alla competizione e ai consumatori nel lungo periodo, o, più semplicemente, congiunturali. Il lavoro è suddiviso in tre parti. Nella prima si concentra l'attenzione sulle problematiche giuridiche e regolamentari dell'intermediazione assicurativa. La seconda parte si concentra sulle caratteristiche del mercato assicurativo italiano visto alla luce di quello più vasto europeo. La terza parte è dedicata ai casi. Questi devono essere letti non quali punti di arrivo, ma come risposte a problemi e opportunità che nel tempo e, soprattutto, recentemente si sono aperte in Italia.
43,00 40,85

28,00 26,60

Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 110
La situazione di difficoltà del sistema economico italiano non sembra poter avere una soluzione nel breve periodo con evidenti conseguenze sulla capacità di sviluppo e di sopravvivenza delle imprese. La necessità di trovare nuove opportunità di crescita si fa sempre più stringente. L'analisi del mercato russo delineata nel volume ha lo scopo di proporre una delle possibili opzioni per uscire dallo stato di difficoltà che caratterizza il panorama economico domestico. Sebbene alcune criticità debbano ancora essere affrontate e risolte, la Russia appare un terreno fertile per raccogliere nuove risorse, per nuovi sbocchi commerciali e per investimenti mirati allo sviluppo. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business, sebbene esistano consistenti margini di miglioramento, evidenziano condizioni favorevoli non riscontrabili in altri mercati emergenti. Le analisi empiriche svolte nel testo vogliono essere di supporto per coloro i quali intendano considerare il mercato russo come un possibile nuovo ambito d'azione.
16,00 15,20

Prospettive della ricerca di marketing. Business, scienza, spazi e vertigini

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 184
"Il libro che ho il piacere di presentare rappresenta un indispensabile manuale per gli studenti di Economia che desiderano comprendere sulla base di quali elementi le imprese prendono le loro decisioni di marketing. Analogamente, il testo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per le piccole e medie imprese che, non avendo la dimensione necessaria per realizzare le ricerche di mercato con risorse interne, affidano a terzi il compito di produrre le informazioni necessarie per rispondere ai loro quesiti di marketing. In questo caso infatti, è importante contestualizzare i bisogni informativi definendo anche la metodologia di ricerca più opportuna rispetto agli obiettivi conoscitivi." (Prof. Gianpiero Lugli)
22,00 20,90

Country brand management. Esperienze internazionali a confronto attraverso la ricerca qualitativa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 222
Ogni paese evoca immagini, suoni, colori, stati d'animo e una moltitudine di emozioni. Un sound unico e irripetibile, a volte racchiuso solo nel nome, e un'architettura di asset valoriali che insieme possono esprimere una potenza comunicativa straordinaria. Nella ricerca vitale di un'identità nazionale connessa alla storia e alle radici culturali, i paesi sembrano, tuttavia, non trovare adeguato sostegno negli strumenti di marketing disponibili, spesso incapaci di valorizzare un posizionamento competitivo autentico e chiaro con una precisa connotazione territoriale. Il country brand management si candida, dunque, a divenire uno strumento indispensabile soprattutto per la gestione e valorizzazione del capitale reputazionale. Attraverso la ricostruzione delle esperienze internazionali di country branding, l'evidenza di alcune best practices e l'interpretazione delle stesse attraverso metodologie di indagine qualitativa, lo studio propone un framework interpretativo contraddistinto da un approccio strategico in grado di aumentare le chance di metamorfosi dell'identità territoriale in identità competitiva.
30,00 28,50

Contraffazione e cambiamento economico. Marche, imprese, consumatori

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 184
In passato, non diversamente da oggi, livelli fisiologici di contraffazione sono stati funzionali alla diffusione di nuovi beni, alla circolazione delle mode, al rinnovamento dei comportamenti di consumo. Lo dimostra l'affermazione dei tessuti fiorentini sul mercato internazionale nel corso del XIII secolo, agevolata dal fatto che vennero spacciati per i più famosi panni fiamminghi. Nel 1600, invece, una stoffa di produzione milanese veniva mandata ad Amsterdam e da qui rinviata a Milano, per essere venduta con l'appellativo 'Olanda' che ne accresceva il valore. Oggi, il consumatore è disposto a riconoscere un valore extra alle marche oggetto di contraffazione che si sostanzia in una disponibilità a pagare un prezzo più alto per gli originali e la tradizionale dicotomia tra acquirente di falso e acquirente di originale non è più una chiave interpretativa convincente dei comportamenti dei consumatori, che al contrario presentano sorprendenti analogie. I contributi pubblicati in questo volume - frutto della collaborazione fra storici dell'economia ed esperti di marketing - gettano nuova luce su marca e contraffazione, "autentici" protagonisti della storia del cambiamento economico.
28,00 26,60

La sanità pubblica veterinaria in Italia. Sfide e scenari del XXI secolo

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 100
La sanità pubblica veterinaria è un punto di forza del sistema sanitario italiano. Ma le tensioni economiche e le sfide della globalizzazione, della tecnologia e del cambiamento nei paradigmi culturali e lavorativi del XXI secolo rimettono in discussione l'organizzazione e il funzionamento della sanità pubblica veterinaria consolidatesi nello scorso secolo e sviluppatesi nell'ultimo decennio, minacciando il futuro stesso della professione del veterinario pubblico. Quali scenari futuri, quali priorità di intervento, quali percorsi di innovazione-evoluzione si prospettano per la sanità pubblica veterinaria italiana? Questo libro si propone di rispondere a queste domande, partendo da una approfondita analisi e diagnosi dello stato di salute della veterinaria per poi procedere, attraverso il confronto con le voci dei protagonisti, ad individuare le sfide e le soluzioni gestionali ed organizzative che caratterizzano l'agenda del possibile cambiamento.
14,00 13,30

Governance e performance delle società quotate italiane. Leve per la creazione di valore in momenti di crisi

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 102
Il volume fornisce un contributo scientifico all'ottimizzazione dei meccanismi di governo delle società italiane. L'obiettivo è fornire indicazioni utili, fondate su robuste evidenze empiriche, relativamente alle scelte di governance in grado di contribuire a creare valore economico durevole. A tal fine, la ricerca condotta nel testo esamina i punti di forza, le inefficienze e i margini di miglioramento dei consigli di amministrazione delle società quotate italiane osservando le relazioni esistenti fra scelte di governance e misure di performance (finanziarie e contabili), giungendo in qualche caso a risultati diversi da quelli prevalenti nel dibattito corrente. Il volume si inserisce nell'ambito di un progetto di ricerca, promosso dall'Osservatorio M&A del CReSV (Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore) dell'Università Bocconi e dall'Università LUM "Jean Monnet", anche grazie al supporto di Bureau Van Dijk, Deloitte e Risanamento SpA, avente l'obiettivo di identificare e promuovere le modalità con cui le operazioni di finanza straordinaria e di governance possono aiutare le aziende a creare valore economico durevole.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.