Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Cacciamani

Biografia e opere di Claudio Cacciamani

La cessione del quinto dello stipendio. Situazioni e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-96
«Seppure in anni di razionamento del credito, i prestiti alla clientela privata costituiscono sempre un elemento comunque di rilievo dell'attività bancaria. A favore di tale trend vi sono vari fattori, quali la migliore remunerazione che tali crediti assicurano rispetto a quelli alle aziende, la maggiore possibilità di diversificazione degli impieghi, la possibilità di fertilizzare il cliente mediante l'offerta di diversi prodotti bancari, assicurativi e di altri tipi. Recentemente, questa tendenza si è rafforzata, soprattutto in seguito alla politica di quantitative easing promossa dalla BCE. A fronte di una forte abbondanza di liquidità, gli operatori hanno cercato di diversificare al meglio il proprio attivo, traendone remunerazioni interessanti. Ne deriva una nuova attenzione al credito retail, in generale, e alla Cessione del Quinto dello Stipendio, in particolare. Le problematiche di tale forma di prestito ai privati sono in parte simili e in parte profondamente diverse dai prestiti tradizionali in termini di valutazione del rischio, modalità di erogazione, canali distributivi e prodotti accessori che possono essere offerti e gestione dell'intermediario. Alla luce del quadro delineato, obiettivo del presente lavoro è analizzare i diversi problemi della Cessione del Quinto dello Stipendio avendo come punti di vista, da un lato, il mercato e la clientela di riferimento e, dall'altro, l'intermediario erogante e i soggetti distributori. Più in particolare, si intende prendere in considerazione le problematiche chiave della filiera della Cessione del Quinto dello Stipendio, cercando di avere quale duplice filo conduttore la variabile gestionale e quella più propriamente giuridica e regolamentare. Per conseguire quanto descritto, il lavoro inquadra la Cessione del Quinto dello Stipendio all'interno del più generale alveo del credito ai privati, evidenziandone le particolarità gestionali, di rischio e di erogazione. Successivamente, si concentra l'attenzione sui temi prettamente giuridici e regolamentari, partendo dal contratto per procedere nelle tematiche di tutela del consumatore ed esaminare, infine, i temi del rapporto tra cliente e rete distributiva (...)» (dall'introduzione)
14,00 13,30

Il crowdfunding

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 80
In un quadro nazionale di perdurante credit crunch, il crowdfunding risulta una valida alternativa al credito bancario. Tale strumento è in fase di consolidamento all'estero e di progressiva diffusione anche in Italia. Il Convegno tenutosi il 13 maggio 2015 presso l'Unione Parmense degli Industriali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Parma ha voluto approfondire il tema non tanto e non solo sul piano giuridico ed economico, quanto, soprattutto, della fruibilità dello strumento da parte delle imprese. Il testo raccoglie, opportunamente modificati, integrati e aggiornati, gli interventi sia teorico-tecnici degli esponenti del mondo delle professioni, delle Autorità di Vigilanza e dell'ambito accademico, sia operativi della tavola rotonda a chiusura del Convegno. I contributi raccolti nel presente saggio mirano a una “conoscenza pragmatica” del crowdfunding, una sorta di “tool-box” che possa fornire strumenti di crescita finanziaria alle imprese, soprattutto innovative e di piccole e medie dimensioni. In sintesi, emerge come il crowdfunding possa diventare uno strumento dalle illimitate potenzialità di crescita e possibilità di successo, alla luce non solo del respiro transnazionale che il legislatore vi ha infuso, ma anche della sua forte consonanza con le recenti innovazioni normative e fiscali.
18,00 17,10

Compagnie di assicurazioni e finanziamento alle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Fino a un passato recente l’attività creditizia a sostegno dell’economia reale da parte delle compagnie di assicurazione era considerata differente e lontana dal loro core business. Tuttavia, la perdurante crisi finanziaria e il credit crunch in atto ormai da anni hanno spinto le autorità pubbliche a incentivare le compagnie di assicurazione all'affiancamento alle banche nel ruolo di finanziatrici dell’economia reale. Di qui sono nate recenti innovazioni normative affinché le compagnie di assicurazione intervengano in maniera incisiva nell'acquisto di titoli di imprese e siano al fianco degli intermediari bancari nel finanziamento delle stesse. Se in tale processo l’Italia ha seguito quanto già avvenuto in altri Paesi europei, occorre comunque domandarsi quanto questa tendenza sia o meno da favorire. Di fondo, la riserva bancaria al credito non è stata eliminata del tutto, in quanto le compagnie devono agire di concerto con le banche, selezionatrici delle imprese meritevoli e obbligate a mantenere una significativa compartecipazione nelle operazioni di finanziamento fino alla loro scadenza. In ogni caso, ciò potrebbe comportare radicali innovazioni e nuove problematiche gestionali per le compagnie. Sui temi esposti si è svolto un convegno presso l’Università degli Studi di Parma che ha avuto l’obiettivo di analizzare criticamente sia la nuova normativa sia le sue implicazioni non solo giuridiche e regolamentari, ma anche economico-aziendali. L’articolazione dei temi è stata sia tecnico-dottrinale, sia, nella tavola rotonda di chiusura, - che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo imprenditoriale, bancario, assicurativo, della finanza e dell’advisory- pragmatica e applicativa.
22,00 20,90

Credito e fideiussioni. Situazione e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 96
In Italia i rami assicurativi credito e cauzioni costituiscono un mercato di nicchia, relativamente sia alla tipologia di prodotto, sia alla raccolta premi sul totale del ramo danni. Se è vero che ancora oggi l'assicurazione del credito costituisce un prodotto poco conosciuto e scarsamente utilizzato dagli operatori di mercato, è innegabile che potrebbe costituire uno strumento, se non alternativo, sicuramente di supporto alla crescita delle imprese italiane. Tradizionalmente finanziate dal canale bancario, nel breve come nel medio-lungo termine, negli ultimi anni esse hanno scontato fenomeni importanti di razionamento del credito, causati dal clima di tensione e di prudenza generato dalla crisi economico-finanziaria. Le compagnie di assicurazione costituiscono un intermediario finanziario che può creare sinergia con le banche nel sostegno e nell'incentivo allo sviluppo dell'impresa. Il volume nasce dalla collaborazione attiva fra i rappresentanti di ciascuna di queste categorie e del mondo accademico, che funge da collante e da propulsore verso l'innovazione e la sinergia a cui si è accennato. Esso si divide in due parti, strettamente complementari l'una all'altra: la prima, istituzionale e di quadro, che descrive lo strumento assicurativo del credito e delle cauzioni a livello giuridico, di mercato, e funzionale; l'altra, spiccatamente operativa, basata sul confronto diretto di testimoni attivi sul campo.
18,00 17,10

Mercati e intermediari assicurativi. Un confronto internazionale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 362
Da diverso tempo si discute in Italia dell'evoluzione prevedibile del mercato assicurativo, anche in relazione alla sempre più rilevante liberalizzazione del settore. Nello scenario descritto matura l'idea di un gruppo di lavoro che possa fare il punto della situazione attuale e prospettica del mercato assicurativo nazionale, avendo come riferimenti non solo la normativa e i regolamenti, ma anche le tendenze del settore all'estero. L'obiettivo è illustrare criticamente se e quanto le innovazioni in atto siano in grado di produrre effetti strutturali, comunque favorevoli alla competizione e ai consumatori nel lungo periodo, o, più semplicemente, congiunturali. Il lavoro è suddiviso in tre parti. Nella prima si concentra l'attenzione sulle problematiche giuridiche e regolamentari dell'intermediazione assicurativa. La seconda parte si concentra sulle caratteristiche del mercato assicurativo italiano visto alla luce di quello più vasto europeo. La terza parte è dedicata ai casi. Questi devono essere letti non quali punti di arrivo, ma come risposte a problemi e opportunità che nel tempo e, soprattutto, recentemente si sono aperte in Italia.
43,00 40,85

I fondi immobiliari ad apporto specializzati

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 192
Negli ultimi anni vi è stata una crescente attenzione verso i fondi immobiliari ad apporto specializzati da parte sia degli intermediari, banche, compagnie di assicurazione e fondi pensione, a loro volta nel duplice ruolo di conferenti di immobili e di acquirenti di quote, sia delle Autorità di Governo e Vigilanza. Occorre sempre più verificare il giusto equilibrio di governance tra apportanti, sottoscrittori di quote e SGR, gli eventuali conflitti di interesse di quest'ultima con gli attori coinvolti, le metodologie di remunerazione dei sottoscrittori e la liquidazione della quota a scadenza. Il volume analizza le potenziali criticità dei fondi immobiliari, fondendo conoscenze e metodologie di analisi accademiche con competenze e tecniche degli operatori del settore. Dopo l'analisi delle problematiche connesse alla misurazione e alla valutazione delle performance dei fondi immobiliari, segue la disamina delle specifiche questioni normative, anche alla luce dei nuovi orientamenti dell'Organo di Vigilanza e delle recenti innovazioni fiscali. Infine, si trattano gli specifici problemi gestionali, connessi all'asset allocation e alla gestione finanziaria del fondo.
25,00 23,75

Real estate. Economia, diritto, marketing e finanza immobiliare

Real estate. Economia, diritto, marketing e finanza immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XXVII-664
Economia, diritto, marketing e finanza immobiliare: la nuova edizione del volume offre un quadro aggiornato e sempre più articolato delle operazioni e degli investimenti real estate. L'obiettivo è costituire un riferimento completo non solo per gli studenti dei corsi di economia e finanza immobiliare, ma anche per gli operatori professionali del settore e per tutti coloro che operano a vario titolo nel comparto immobiliare. Rispetto all'edizione precedente, il volume risulta arricchito di saggi sull'evoluzione storica della finanza immobiliare, sugli investimenti immobiliari delle casse di previdenza e dei fondi pensione, sulle operazioni di finanza straordinaria nell'ambito delle operazioni immobiliari, sulla revisione dei fondi immobiliari e sulla due diligence ipotecaria e catastale. Il volume, alla sua terza edizione, è inoltre aggiornato con le più recenti evoluzioni registrate dalla normativa sul comparto dei fondi immobiliari.
49,50

Il rischio immobiliare. Una soluzione di rating dell'investimento immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il rischio degli investimenti immobiliari rappresenta una tematica di forte attualità e rilievo nello scenario di mercato presente. Tuttavia, le metodologie di misurazione del rischio degli asset a disposizione degli operatori del settore immobiliare, delle autorità di vigilanza e degli investitori sono spesso frammentarie e poco consolidate. Il volume si propone di colmare tale lacuna, illustrando una metodologia di apprezzamento del rischio real estate. In particolare, ha l'obiettivo di fornire agli investitori e agli operatori del settore e del sistema finanziario una nuova chiave di lettura per una corretta valutazione dei beni immobili e un'ottimale allocazione del proprio portafoglio di attività.
14,00 13,30

Il rischio da interruzione dell'attività di esercizio

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2001
pagine: 136
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.