Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra

Tutte le nostre collane

I fondi immobiliari ad apporto specializzati

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 192
Negli ultimi anni vi è stata una crescente attenzione verso i fondi immobiliari ad apporto specializzati da parte sia degli intermediari, banche, compagnie di assicurazione e fondi pensione, a loro volta nel duplice ruolo di conferenti di immobili e di acquirenti di quote, sia delle Autorità di Governo e Vigilanza. Occorre sempre più verificare il giusto equilibrio di governance tra apportanti, sottoscrittori di quote e SGR, gli eventuali conflitti di interesse di quest'ultima con gli attori coinvolti, le metodologie di remunerazione dei sottoscrittori e la liquidazione della quota a scadenza. Il volume analizza le potenziali criticità dei fondi immobiliari, fondendo conoscenze e metodologie di analisi accademiche con competenze e tecniche degli operatori del settore. Dopo l'analisi delle problematiche connesse alla misurazione e alla valutazione delle performance dei fondi immobiliari, segue la disamina delle specifiche questioni normative, anche alla luce dei nuovi orientamenti dell'Organo di Vigilanza e delle recenti innovazioni fiscali. Infine, si trattano gli specifici problemi gestionali, connessi all'asset allocation e alla gestione finanziaria del fondo.
25,00 23,75

EU funds. Strategy and management

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 114
15,00 14,25

Un posto in CDA. Costruire valore attraverso la diversità di genere

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 134
Quali sono le competenze qualificanti di un consigliere di amministrazione, i meccanismi di selezione e le dimensioni che aumentano le probabilità per un individuo di sedersi in un CDA? Quale il contributo della partecipazione femminile ai board aziendali?A partire da questi interrogativi il libro propone una riflessione sul ruolo delle competenze nei meccanismi che presiedono la composizione dei sistemi di corporate governance e sottolinea come la scarsa rappresentanza femminile non sia sempre e solo un tema di discriminazione voluta, ma di esclusione di sistemi di competenze codificati. Obiettivo è spingere la comunità manageriale, a vario titolo coinvolta nei CDA di imprese e istituzioni, a spostare l'attenzione nella scelta dei board members dalle persone che "contano" alle persone che presentano un profilo di competenze funzionale a una migliore efficacia del board stesso, in relazione a mercato, settore, fase del ciclo di vita dell'impresa, obiettivi strategici, risorse disponibili. Nel quadro si inserisce anche una lettura e interpretazione della legge Golfo-Mosca, strumento di rottura di meccanismi consolidati, come un'incredibile opportunità da cogliere con intelligenza.
18,00 17,10

Finanza ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 248
L'environmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel più ampio novero di studi tendenti all'individuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale è rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali l'eliminazione o minimizzazione di esternalità negative ai danni dell'ambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunità di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attività environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si è riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilità economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dell'analisi condotta si è indagato su strumenti e tecniche di finanziamento già a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunità di crescita per l'intero sistema economico.
32,00 30,40

Le discontinuità del marketing di filiera

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 154
La grande crisi economica degli ultimi anni ha segnato il definitivo passaggio dalla fase del cambiamento alla fase della discontinuità. Per usare una metafora di Popper si potrebbe sostenere che il passaggio dalla fase del cambiamento alla fase della discontinuità è assimilabile al passaggio da un mondo degli orologi a un mondo delle nuvole. Il mondo degli orologi è un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole è un mondo irregolare, mutevole, cangiante, caotico, imprevedibile, complesso. Si tratta di un passaggio che richiede lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi in quanto quelli più tradizionali e consolidati non sono più sufficienti per interpretare e spiegare le nuove dimensioni della realtà. Questo vale anche per i processi di filiera intesi come l'insieme delle relazioni materiali e immateriali tra gli stadi della produzione, della distribuzione e del consumo. Il presente lavoro focalizza l'attenzione sulle situazioni di discontinuità che stanno caratterizzando le politiche di marketing delle aziende industriali e commerciali influenzando le dinamiche delle relazioni di filiera.
18,00 17,10

Corporate entrepreneurship. Stimolare l'imprenditorialità all'interno delle aziende complesse

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 198
Come sviluppare processi di innovazione nelle imprese complesse? Quali condizioni di contesto strategico e di architettura organizzativa favoriscono lo sviluppo di imprenditorialità diffusa? Come trasformare un'azienda burocratica in un'organizzazioneimprenditoriale? Come impostare una corporate entrepreneurship strategy? Questo lavoro propone un modello di sviluppo dei comportamenti imprenditoriali nelle imprese di maggiori dimensioni o che operano in ambienti altamente dinamici. A tal fine, dopo un'approfondita rassegna della letteratura rilevante sul tema, sono chiarite le modalità di disegno organizzativo e di impostazione di efficaci sistemi di controllo atti a generare e gestire la tensione all'innovazione. Il lavoro si completa con una serie di esempi tratti da esperienze formative e professionali rivolte alla realizzazione di action workout, eventi della durata di qualche giorno nei quali coinvolgere il personale e ottenere proposte operative per rispondere alla sfide che il mercato oggi impone.
24,00 22,80

22,00 20,90

Continuità generazionale e accordi familiari. Principi e regole per l'impresa, la proprietà e la famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XXVI-226
Le ipotesi di fondo del libro sono che la continuità delle imprese familiari sia sottoposta a sfide sempre più ardue e che il superamento di tali sfide richieda accordi familiari solidi. Sulla base di una rassegna critica della letteratura e dell'analisi di decine di casi, il libro tratta gli accordi familiari in tutti i loro aspetti. Il lettore è così accompagnato in una riflessione sui temi relativi ai rapporti tra famiglia proprietaria e impresa che hanno oggi maggiore necessità di essere affrontati attraverso accordi; sulla natura speciale di tali accordi, che devono conciliare la dimensione etico-affettiva dei legami di parentela e quella gerarchico-contrattuale delle relazioni economiche e professionali; sui tipi di accordi, che possono essere informali o scritti, mono o pluri-tematici, familiari in senso stretto, proprietari, aziendali o onnicomprensivi; su come scegliere il tipo più adatto; su come realizzare l'accordo e gestire le situazioni conflittuali; su come dar vita a un insieme armonico di accordi nel tempo; in sintesi, su come sviluppare una capacità di accordo di lungo periodo che "renda possibile ciò che spesso è ritenuto impossibile: avere e conservare al tempo stesso una famiglia solida, una proprietà unita e responsabile, un'azienda sana, persone adulte e realizzate". Il libro è introdotto da uno dei maggiori esperti mondiali di family business e concluso da testimonianze di vari imprenditori.
26,00 24,70

Creare valore nella supply chain. Modelli di gestione a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 120
Sebbene la globalizzazione abbia favorito un'ampia crescita economica ed evidenti miglioramenti nei livelli educativi, igienici e sanitari in quei paesi in via di sviluppo che hanno progressivamente partecipato alla nuova divisione internazionale del lavoro, la competizione tra aree produttive per l'ottenimento di capitali, clienti e insediamenti ha assunto proporzioni inaspettate. In tale contesto, la gestione della filiera produttiva è diventata un prerequisito essenziale per competere a livello nazionale e globale, beneficiando dei vantaggi derivanti dalla globalizzazione. Partendo da tali premesse, la ricerca punta all'approfondimento delle dinamiche in atto nella gestione della filiera produttiva, attraverso la comparazione tra settori in cui la contrapposizione tra modelli concorrenziali alternativi è particolarmente evidente, tra produzioni basate sul prezzo e rappresentative di una competizione sui costi (cost-driven supply chain competition) e produzioni a più alto valore aggiunto, espressione di una competizione basata sul valore (value-driven supply chain competition).
15,00 14,25

Logistica & servizio

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 128
Quali sono i molteplici drivers che influenzano il livello del servizio logistico? In questo libro, gli autori hanno voluto verificare quali leve attivino le imprese, industriali e commerciali, per governare il livello di servizio al cliente, sulla base dell'ipotesi che sia necessario presidiare congiuntamente le attività di gestione delle scorte ed i processi peculiari di warehouse management al fine di raggiungere il target prestazionale desiderato. Viene proposto un nuovo modello di analisi del servizio logistico, e la relativa applicazione a sei casi aziendali, identificati sulla base di predefiniti criteri di selezione, tratti dal settore farmaceutico e dal settore della distribuzione organizzata. I risultati dell'indagine empirica dimostrano che gli ottimi livelli di servizio conseguiti dalle imprese analizzate sono il frutto non solo di un'attenta politica di gestione delle scorte e dei processi a monte (previsione della domanda, produzione, approvvigionamenti), ma anche di appropriate scelte di configurazione e gestione dei processi di warehouse management (ricevimento, stoccaggio, picking e spedizione).
15,00 14,25

La crescita nelle aziende di marca

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 244
In questo libro è affrontato l'affascinante e complesso tema della crescita aziendale, con particolare riferimento alle imprese di marca. L'ipotesi di fondo è che le aziende debbano sforzarsi di intraprendere un percorso di crescita profittevole per aumentare la propria capacità di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e per assicurarsi maggiori possibilità di successo nel lungo periodo. Il libro cerca di dare risposta a domande quali: perché e a quali condizioni le imprese devono crescere? Quali sono le direttrici di crescita che un'impresa può percorrere? Qual è il ruolo della marca nelle strategie di crescita dimensionale di un'azienda? Il libro è diviso in tre parti. La prima illustra il significato e le motivazioni per la crescita dimensionale delle imprese. La seconda parte è dedicata al ruolo che la marca riveste nel successo aziendale e nella creazione di valore economico in una prospettiva aziendalistica. La terza parte, infine, analizza in dettaglio le direttrici di crescita a disposizione di un'azienda, distinguendo tra modalità interne ed esterne di espansione. Il lavoro, è ricco di esempi e di riferimenti concreti.
25,00 23,75

L'informativa esterna nei sistemi di governo economico dell'impresa. Influenza delle variabili ambientali sui paradigmi di coporate governance e di bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 276
L'ipotesi-guida sottesa all'impostazione di questo lavoro è che l'informativa rilasciata dall'impresa tenda a riflettere, in funzione di come la si intende modellare, una determinata visione del ruolo che l'impresa è chiamata a svolgere nell'ambiente in cui opera e possa, conseguentemente, influenzare la qualità delle relazioni che essa intrattiene con i soggetti che ne sono destinatari divenendo strumento che si pone in chiave complementare ad altri strumenti nel qualificare finalità e contenuti dei sistemi di governo. Lo sviluppo della trattazione in due parti - la prima con un focus sui paradigmi di corporate governance, la seconda sui paradigmi di bilancio - è giustificato dalla ricerca di una "linearità" espositiva nell'affrontare due argomenti che, lungi dal potersi considerare autonomi, sono, invece, correlati.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.