Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Napoli

Tutte le nostre collane

Lo Stato di opinione e il danno alla costituzione. Riflesioni sullo Stato di diritto

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 464
«Offro questo libro per quello che vale. È un frutto pieno di cenere amara, simile ai fiori di cactus del deserto che crescono in luoghi arroventati dal sole e fanno sentire a chi ha sete una arsura più atroce ma che sulla sabbia d'oro non sono privi di bellezza» (A. Gide). L'intento del curatore e degli autori è stato considerare le «premonizioni» presenti nella monografia di Lucia Paura e prendere atto di una realtà legislativa che, onda dopo onda, è andata via via incalzando il sistema costituzionale, aprendo falle che, tamponate alcune, se ne presentavano altre, più frequenti e vistose.
64,00 60,80

Il fenomeno associativo nel diritto italiano e comparato

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il fenomeno associativo è presente da sempre in settori particolarmente sensibili della vita sociale, come in quelli della sanità, dell'ambiente, del culto e della beneficenza. Nell'era della globalizzazione e della regolamentazione sovranazionale, le nuove e distinte forme che tale fenomeno ha assunto richiedono una riflessione sulle tipologie proprietarie che incidono sui beni delle associazioni e il relativo vincolo di scopo. La legislazione dei vari Paesi è certamente ispirata dalle rispettive tradizioni storiche, sociali e culturali ed offre allo studioso un panorama ricco e variegato per raffronti ed analisi comparative. I profili applicativi evidenziano comunque la contrapposizione tra la destinazione vincolata allo scopo e la libertà di modificazione dei fini statutari. Ciò è utile anche per verificare le reciproche influenze ed i condizionamenti tra i vari ordinamenti moderni occidentali, che ormai tendono a perseguire risultati sostanzialmente analoghi, pur nelle diversità delle rispettive tradizioni e culture giuridiche.
33,00 31,35

Scritture di storia. Historical writings. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 448
58,00 55,10

26,85 25,51

28,92 27,47

40,00 38,00

Il diritto del lavoro nell'unione europea. Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 454
L'integrazione europea mette a diretto confronto i sistemi di relazioni industriali dei paesi membri, favorisce la circolazione dei modelli legislativi, induce a rivedere tradizioni nazionali consolidate in base alle esperienze di altri paesi. L'opera offre un quadro comparato della regolamentazione di alcuni importanti istituti del diritto del lavoro in quattro paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Germania, Francia) alla luce della situazione e delle prospettive di riforma del diritto del lavoro in Italia. In questo volume viene ricostruita la disciplina di una gamma di istituti che toccano sia il rapporto di lavoro che il diritto sindacale, quali i licenziamenti individuali, la tutela dell'ambiente e della sicurezza del lavoro.
81,00 76,95

Il trasferimento delle aspettative. Contributo allo studio delle situazioni soggettive attive

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 398
L'opera, in tre capitoli, è volta alla riconsiderazione dei profili delle tradizionali figure di qualificazione delle situazioni soggettive attive in diritto privato. Mediante l'analisi di fattispecie, legali e convenzionali, anche innominate, si giunge alla identificazione della situazione di aspettativa tutelata, esaminandone i possibili diversi atteggiamenti formali e, nell'ultimo capitolo, i profili di trasferibilità.
59,00 56,05

La prescrizione ed i «terzi»

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 282
Il lavoro rivisita la prescrizione dal particolare angolo visuale dei terzi legittimati a farla valere, in via di azione o di eccezione, giudizialmente o stragiudizialmente. L'indagine, così impostata, raggiunge taluni risultati utilizzabili per un più corretto inquadramento dell'istituto della prescrizione. Nel corso della ricerca il "filo conduttore" è rappresentato dal concetto, di cui è parola nell'art. 2939 c.c., di "interesse" del terzo, creditore o no, a far valere la prescrizione: soltanto i terzi interessati sono infatti legittimati a tanto (c.d. interesse di legittimazione).
42,00 39,90

Lavoro a distanza e subordinazione

Libro
anno edizione: 1993
pagine: 256
38,00 36,10

7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.