Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Napoli

Tutte le nostre collane

Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1808
225,00 213,75

I contributi di Alberto Auricchio a cinquant'anni dalla morte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 300
28,00 26,60

Autonomia ed effetti del provvedimento cautelare anticipatorio. Profili di comparazione italo-francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il volume illustra, nella prima parte, l'istituto francese del référé, esaminando, i presupposti, il procedimento, l'autonomia e l'efficacia del provvedimento, i mezzi di controllo, nonché i singoli référés generali come delineati dal n.c.p.c. francese. Nella seconda parte dell'opera si analizzano le modifiche intervenute in materia cautelare negli anni 2003 (per mezzo del c.d. rito societario, oramai abrogato) e nel 2005 ad opera della legge 80 del 2005, ponendo in risalto l'influenza esercitata dal sistema d'oltralpe sul legislatore domestico. Ampio spazio viene riservato al concetto di anticipatorietà della misura cautelare e all'efficacia da riconoscere da riconoscere ad essa, anche rispetto ai terzi.
57,00 54,15

Il tramonto della banca universale?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 348
Il modello della "banca universale" è stato oggetto di attenzione da parte di Gustavo Minervini in occasione dell'attuazione della II direttiva di coordinamento bancario (646/86) e perciò a lui abbiamo dedicato il Convegno di cui pubblichiamo gli atti. Mutati i tempi e i contesti normativi, i problemi di fondo sollevati dal Nostro sulla "banca universale" al suo esordio, si presentano analoghi. La despecializzazione ha messo in ombra e in certi casi ha fatto dimenticare i caratteri fondanti dei più semplici modelli empirici della tradizionale gestione bancaria. Si è così assistito ad un'amplificazione dei conflitti di interesse all'interno dell'intermediario e ad una proliferazione dei rischi conseguente alle forti interconnessioni tra operatori too big to fail.
35,00 33,25

Problematiche giuridiche e ruolo sociale dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 816
80,00 76,00

47,00 44,65

Digital properties and digital consumers. Nuovi diritti e nuove tutele

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 432
60,00 57,00

38,00 36,10

16,00 15,20

La riscossione delle prestazioni imposte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 256
35,00 33,25

Moderatismo e rivoluzione

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 472
Nell'intellettualità del capitalismo vi sono due maniere alternative di concepire la realtà: quella moderata, di mediazione dialettica, e quella rivoluzionaria, che comprende anche rotture con scomparsa. La prima è conforme alla metafisica del capitalismo stesso, la seconda al modo di procedere della natura in generale, e forma la base del materialismo. Le posizioni moderate tendono ad essere intolleranti perché non riconoscono l'altro, che viene costantemente costretto a mediare. Le posizioni rivoluzionarie invece, riconoscendo l'altro, sono tolleranti ed intrinsecamente non violente. Nel capitalismo così come lo conosciamo il liberalismo, il marxismo e l'anarchismo sarebbero potenzialmente rivoluzionari. Ma sono stati trasformati in modi di pensiero moderati, simili per esempio a nazionalismo, razzismo, communitarianism, dottrine cristiane, fascismo, socialismo. Così il capitalismo è divenuto un mondo intollerante che sembra costruito per bloccare, attraverso le mediazioni, la propria evoluzione storica.
66,00 62,70

La revoca volontaria degli amministratori di s.r.l.

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 196
L'opera mira ad effettuare una ricostruzione sistematica dell'istituto della "revoca volontaria" degli amministratori nelle società a responsabilità limitata. Nel silenzio della legge, l'analisi delle diverse discipline tipiche della revoca dell'incaricato nelle fattispecie aventi ad oggetto la trattazione di affari per conto altrui è funzionale alla ricerca dei principi generali da utilizzare nella ricostruzione, in via interpretativa, dell'istituto. Alla stregua di tali principi, e tenuto conto delle caratteristiche peculiari del tipo societario, l'indagine si focalizza sul rapporto di amministrazione nella srl, per poi ricostruire il regime della revoca volontaria nel modello legale e nei diversi modelli convenzionali astrattamente ipotizzabili.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.