Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Consumatori oggi

Tutte le nostre collane

La vendita dei beni di consumo

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 424
Il volume, nella prima parte, si sofferma sul superamento di una qualificazione in chiave puramente economica del diritto dei consumatori, connesso funzionalmente all'operatività delle regole della concorrenza e del mercato, che, allo stato attuale, si connota di rilevanti contenuti personalistici. In questa prospettiva si pone la Direttiva comunitaria 1999/44/CE sulla vendita dei beni di consumo, la quale semplifica il diritto della vendita, mediante la creazione di un nucleo di regole uniformi, privilegiando, in caso di inadempimento dell'obbligazione di consegnare cose conformi, un sistema di rimedi giuridici di tipo conservativo-ripristinatorio allo scopo di ridurre, per quanto possibile, il contenzioso giudiziario. Il complesso dei mezzi di tutela trova coerenza nell'inquadramento sistematico della disciplina comune della vendita, di quella dei beni di consumo nonché dei principi di diritto europeo dei contratti. La seconda parte del lavoro si incentra sui profili attuativi della direttiva sulla vendita dei beni di consumo nei diritti italiano e francese, i cui contenuti hanno inciso profondamente sulla disciplina codicistica della vendita. Sul piano del diritto positivo, la categoria della conformità dei beni legittima l'esigenza di operare una revisione della disciplina delle garanzie per i vizi secondo una prospettiva sistematica unitaria. La terza parte approfondisce il problema della giustizia dello scambio nei contratti del consumatore.
45,00 42,75

Mercato ed etica

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 444
L'approfondimento della relazione intercorrente tra mercato ed etica, dei fondamenti e delle ricadute della stessa, rivela evidenti intersecazioni e reciproci condizionamenti dell'economia, dell'etica e del diritto ed indica che la vita economica e la gestione dell'impresa non possono essere orientate esclusivamente all'efficienza economica e al profitto ed hanno necessità del governo del mercato a mezzo di regole che non siano in se stesse di natura economica, ma fondate su principi e valori etici: trasparenza, correttezza, equità degli scambi, rispetto dell'uomo. E questi princípi può fissarli soltanto un'autorità esterna di natura politica in funzione di legislatore, vigilante e controllore.
62,00 58,90

Il danno da fumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 568
Il tema del danno da fumo di sigaretta, inquadrato nel più ampio contesto dei pregiudizi da sostanze tossiche, è solo di recente divenuto oggetto di una autonoma riflessione da parte del civilista. La presente indagine, articolata in tre parti, procede dall'individuazione delle categorie civilistiche rìlevanti nell'ambito dei cc.dd. mass toxic torts e dall'inquadramento del fenomeno del fumo di tabacco con le relative implicazioni tra le differenti opzioni di politica del diritto. Nella seconda parte vengono indagati i profili di criticità 'oggettivi' e 'soggettivi' della fattispecie dannosa: sotto il primo profilo, i problemi relativi alla configurazione e alla prova della relazione eziologica evento-danno; sotto il secondo, il fenomeno della c.d. responsabilità bilaterale con il progressivo spostamento di attenzione dalla condotta del consumatore a quella del produttore che assume una indubbia centralità ove riguardata dall'angolo visuale dell''attività'. Infine, la terza parte risulta centrata sull'analisi e la ricostruzione di nuovi modelli teorico-pratici di imputazione della responsabilità.
60,00 57,00

Il «consumatore» acquirente di immobili da costruire fra diritto al risparmio e diritto all'abitazione

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 264
In un momento storico in cui l'attenzione del legislatore per chi si trova a rivestire il ruolo di contraente debole e/o di consumatore è particolarmente sentita, anche la tutela dell'acquirente di beni immobili segna traguardi importanti. La rilevanza sociale del fenomeno è vasta - come è testimoniato dal numero delle famiglie vittime, in circa dieci anni, dei fallimenti di costruttori immobiliari, superiore a 200.000 unità - mentre i rimedi specifici esistenti sino a poco tempo fa nel nostro ordinamento hanno mostrato la loro inidoneità a dare una risposta adeguata ad una problematica che è anche espressione di esigenze di tutela della persona. L'entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122 ha rappresentato un significativo passo in avanti (seppur limitatamente ai trasferimenti relativi ad immobili da costruire) ma numerose sono ancora le manchevolezze ed incongruità che caratterizzano il settore.
36,00 34,20

Il diritto dei consumi: realtà e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 912
All'interno del volume sono raccolti una serie di contributi italiani e stranieri, realizzati da Docenti membri del Centro di Studi Giuridici sui diritti dei consumatori, in cui vengono affrontate, sotto il profilo giuridico ed aziendale, le principali problematiche inerenti la tutela del consumatore. Emerge la particolare complessità del quadro di riferimento in considerazione, soprattutto, della eterogeneità delle fonti, per lo più di matrice comunitaria. Costante è il confronto della normazione c.d. di settore - che nell'ordinamento italiano si è tradotta nel codice del consumo - con i valori fondamentali e con le regole generali tenendo sempre presente il fatto che la "settorializzazione" del diritto non deve far perdere di vista l'unitarietà del sistema di cui il diritto dei consumi rappresenta una parte integrante. In particolare l'affermarsi di nuovi profili del contratto trova giustificazione nell'esigenza di garantire, concretamente, il giusto equilibrio e l'equità del rapporto.
127,00 120,65

52,00 49,40

Vendita e responsabilità per vizi materiali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 424
59,00 56,05

Vendita e responsabilità per vizi materiali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 360
59,00 56,05

32,00 30,40

Il pagamento tardivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 196
27,00 25,65

La giustizia contrattuale tra autonomia e mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 272
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.