Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Mezzasoma

Biografia e opere di Lorenzo Mezzasoma

La tutela del consumatore nella moderna realtà bancaria (Profili internazionali). Atti della Giornata di studio (Terni, 17 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi sul rapporto tra consumatore e banca che, oltre a rivestire un ruolo significativo nell'attuale momento storico, presenta per la sua evidente interdisciplinarietà risvolti pratici particolarmente rilevanti. L'importanza della questione emerge, in particolare, dalla necessità di bilanciare le distinte e contrapposte esigenze che si vengono a presentare. Infatti, se da un lato si pone l'esigenza imprescindibile di tutelare consumatori e clienti, dall'altro lato vi è quella di proteggere il mercato creditizio, nonché, dall'altro lato ancora, l'esigenza che l'intero sistema di mercato sopravviva. Vengono altresì affrontate le importanti questioni legate all'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario e al trattamento fiscale delle somme erogate a favore dei risparmiatori vittime dei dissesti di alcuni istituti di credito.
50,00 47,50

Il consumatore e la riforma del diritto fallimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 364
Il volume sottopone ad analisi la legge 19 ottobre 2017, n. 155 contenente la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza, destinata ad imprimere una profonda rivisitazione al diritto concorsuale, incluse le procedure di sovraindebitamento. La forte attualità della tematica trova origine nella ormai decennale crisi economico-finanziaria che impone di individuare strumenti idonei a ricollocare attivamente nel mercato imprese e consumatori investiti dalla crisi. Sul piano legislativo tale esigenza si traduce in un codice della crisi e dell'insolvenza di cui ai decreti delegati predisposti in attuazione della l. delega n. 155 del 2017 dai quali emerge la volontà di dar vita ad una disciplina organica delle procedure che regolano lo stato di crisi o di insolvenza di qualsiasi debitore, sia esso un consumatore, un professionista o un imprenditore di ogni dimensione e natura. Il volume si focalizza così sulle novità più importanti apportate dalla normativa, individua le aporie del sistema e, attraverso un cospicuo riferimento ai più recenti interventi giurisprudenziali, cerca di pervenire a risultati interpretativi che rendano effettivo e soddisfacente il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal legislatore della riforma.
48,00 45,60

Codice del consumo annotato con la dottrina e la giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 1370
L'opera, giunta alla seconda edizione, offre un quadro completo della disciplina del consumo ed è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull'interpretazione delle disposizioni consumeristiche. La seconda edizione si è resa necessaria, in primo luogo, a séguito delle novità normative che hanno caratterizzato le disposizioni contenute nel Codice del consumo e, in secondo luogo, perché si è ritenuto opportuno includere disposizioni di settore strettamente collegate ai rapporti consumeristici.
134,00 127,30

Il sovraindebitamento del consumatore tra diritto interno e ordinamenti stranieri. Atti della giornata di studio (Terni, 19 maggio, 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 256
Nell'ambito degli scenari che coinvolgono il contraente debole risulta di notevole interesse la tematica sul c.d. sovraindebitamento, sulla quale, conducendo una analisi dei vari interventi normativi e giurisprudenziali, si è cercato di metterne in evidenza i risvolti sociali e i profili critici legati allo stesso. Innegabile è l'attualità del tema oggetto del volume, soprattutto se si considera la recente crisi economica globale e gli effetti che la micro-economia produce sulla macro-economia: una famiglia con debiti influenza anche l'economia dello Stato e una piccola impresa in difficoltà genera una serie di meccanismi negativi che impediscono il buon funzionamento degli ingranaggi del mercato. Si è così tentato di presentare, non solo le varie sfaccettature della figura di consumatore, ma anche i riflessi che la crisi del consumatore sovraindebitato produce sul buon andamento dell'economia.
35,00 33,25

Il consumatore di servizi tra Italia, Spagna e Latino America

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 240
Uno dei settori nei quali si manifesta con maggior forza l'esigenza di una disciplina del mercato che coniughi le comuni regole della concorrenza con una incisiva tutela del contraente debole è, senza dubbio, quello dell'erogazione dei servizi, pubblici e privati. Lo sviluppo del mercato e dei suoi meccanismi di funzionamento hanno, infatti, fatto emergere la necessità di modellare le sue regole in modo tale da rendere il mercato dei servizi idoneo a realizzare la piena ed integrale tutela dei bisogni dell'utente, in virtù della presa di coscienza in ordine alla funzione strumentale dell'erogazione dei servizi rispetto alla piena realizzazione della personalità del cittadino-utente.
33,00 31,35

La compravendita: realtà e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il contratto di compravendita, tema classico e tradizionale del diritto civile, rappresenta nell'attuale momento storico una delle tematiche più importanti nell'ambito del "diritto dei consumi", essendo lo schema negoziale intorno al quale ruotano la maggior parte dei rapporti economici e, ciò, sia a livello nazionale che a livello europeo ed internazionale. Non è un caso, infatti, che la stessa Unione europea abbia individuato nella compravendita il contratto che, in maniera più urgente rispetto ad altri, necessitava della predisposizione di una disciplina comune che dettasse regole condivise all'interno di tutti gli Stati membri.
44,00 41,80

Diritti e tutele dei consumatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 624
L'opera si pone l'obiettivo di indagare il tema dei diritti e delle tutele dei consumatori in una prospettiva sistematica, attenta al contesto sovranazionale ed, inoltre, sensibile ai riflessi applicativi delle soluzioni delineate. In questa direzione, pur privilegiandosi innanzitutto una analisi dei diversi istituti coinvolti corredata da indicazioni dottrinali e giurisprudenziali, attraverso una articolazione che tiene conto dello stretto collegamento tra rapporti di consumo ed attività di impresa, si intende offrire uno strumento in grado di assicurare sia un inquadramento completo ed aggiornato della materia sia i necessari approfondimenti utili ad uno studio progredito ed alla formazione professionale.
87,00 82,65

La giustizia disciplinare nelle professioni legali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il volume analizza la giustizia disciplinare nelle professioni legali avendo specifico riguardo alle problematiche poste dalla magistratura, dall'avvocatura e dal notariato. I saggi contenuti nel volume offrono un panorama completo e aggiornato degli illeciti disciplinari e delle procedure avendo particolare riguardo alle innovazioni apportate di recente in taluni àmbiti nonché alle prospettive di riforma: si pensi al codice deontologico forense o al sindacato disciplinare sui provvedimenti adottati dai magistrati nonché alle regole deontologiche operanti nel notariato. Pur nella diversità e peculiarità dei sistemi di giustizia disciplinari adottati per magistrati, avvocati e notai, il volume offre una lettura unitaria del tema della giustizia disciplinare che costituisce uno strumento determinante per il buon funzionamento della giustizia e per l'attuazione di fondamentali princípi costituzionali, europei ed internazionali.
44,00 41,80

Le clausole vessatorie a vent'anni dalla direttiva CEE 93/13

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
In un sistema economico nel quale è sempre più chiaro lo squilibrio che caratterizza determinate contrattazioni, appare evidente la rilevanza rivestita dalle disposizioni normative che, in modo più o meno incisivo ed intervenendo ora nella fase delle contrattazioni ora in quella dell'attuazione di un rapporto negoziale già concluso, si propongono l'obiettivo di riequilibrare i rapporti. Ne è scaturita, pertanto, una riflessione in tema di clausole vessatorie con l'organizzazione da parte del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori di una Giornata di studio tenutasi a Terni il 23 maggio 2013, stimolata anche dalla ricorrenza dei vent'anni dall'emanazione della direttiva comunitaria 93/13. Il provvedimento rappresenta la comune matrice normativa che ha portato tutti gli Stati membri ad adottare discipline sul tema e la riflessione su di esso non può limitarsi a verificare l'apporto in termini di incremento della tutela del contraente debole ma, adottando una visione critica dei limiti e delle pecche della stessa, si pone quale punto di partenza per una rilettura della disciplina.
26,00 24,70

L'arbitro nella moderna giustizia arbitrale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 276
La difficoltà che incontra il nostro ordinamento a far fronte alle sempre crescenti domande di giustizia impone una riflessione attenta e ponderata sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. Questi, con la loro capacità di assicurare la risoluzione di conflitti in maniera rapida ed efficace, si dimostrano potenzialmente idonei ad assicurare l'effettività della tutela giurisdizionale. Nonostante ciò, però, non sempre tale capacità è stata valorizzata sia da parte del legislatore che da parte degli interpreti. Emerge allora la necessità di uno studio approfondito sulla giustizia privata che, inquadrando lo strumento arbitrale all'interno del sistema assiologico costituzionale, ne analizzi la disciplina e l'applicabilità alle diverse fattispecie sostanziali.
39,00 37,05

73,00 69,35

Il «consumatore» acquirente di immobili da costruire fra diritto al risparmio e diritto all'abitazione

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 264
In un momento storico in cui l'attenzione del legislatore per chi si trova a rivestire il ruolo di contraente debole e/o di consumatore è particolarmente sentita, anche la tutela dell'acquirente di beni immobili segna traguardi importanti. La rilevanza sociale del fenomeno è vasta - come è testimoniato dal numero delle famiglie vittime, in circa dieci anni, dei fallimenti di costruttori immobiliari, superiore a 200.000 unità - mentre i rimedi specifici esistenti sino a poco tempo fa nel nostro ordinamento hanno mostrato la loro inidoneità a dare una risposta adeguata ad una problematica che è anche espressione di esigenze di tutela della persona. L'entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122 ha rappresentato un significativo passo in avanti (seppur limitatamente ai trasferimenti relativi ad immobili da costruire) ma numerose sono ancora le manchevolezze ed incongruità che caratterizzano il settore.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.