Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Volpe

Biografia e opere di Fabrizio Volpe

Vendite e circolazione immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 311
La collana "Princìpi, regole e sistema" si compone di quattro sezioni: I) Corsi; II) Monografie; III) Diritto privato europeo; IV) Miscellanea. Il terreno delle prime due sezioni è rappresentato dall'universo del diritto privato comune nelle sue tradizionali aree tematiche: persone, famiglia e successioni; diritti reali; obbligazioni e contratti; responsabilità civile; impresa; tutela dei diritti. La terza sezione è dedicata, per un verso, alle direttive dell'Unione europea in materia privatistica, al loro impatto sul diritto civile dei singoli Stati nonché all'interpretazione e all'applicazione delle relative disposizioni di recepimento; per altro verso, al complesso dei problemi scaturenti dal difficile processo di costruzione di un diritto comune europeo delle obbligazioni e dei contratti. La miscellanea, oltre a ospitare studi di diritto giudiziale, commenti di novità normative e ricerche comparatistiche, apre infine i propri orizzonti alla riscoperta delle radici storiche della nostra cultura civilistica.
39,00 37,05

La successione dei legittimari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-528
49,00 46,55

Nuovi casi di diritto privato. Parte seconda

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 512
41,00 38,95

Patto di famiglia. Artt. 768 bis-768 octies

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-422
Il presente volume del Commentario al codice civile costituisce la prima opera di commento sistematico all'istituto del patto di famiglia (artt.768 bis-octies), la cui nuova disciplina, nelle intenzioni del legislatore, è finalizzata a promuovere il trasferimento generazionale del complesso aziendale dal disponente all'assegnatario con il consenso di tutti i legittimari. Il lavoro si propone di indagare il rilevante impatto dell'istituto, che si caratterizza per un regime normativo dal contenuto fortemente innovativo sia per tutta la materia successoria sia per la materia contrattuale.
55,00 52,25

La giustizia contrattuale tra autonomia e mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 272
38,00 36,10

La nuova responsabilità sanitaria dopo la riforma Gelli-Bianco (legge n. 24/2017)

La nuova responsabilità sanitaria dopo la riforma Gelli-Bianco (legge n. 24/2017)

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il volume si propone di indagare in maniera critica il tema della responsabilità nelle professioni sanitarie, per come si è recentemente evoluto per l’intervento normativo e per via degli orientamenti giurisprudenziali più accreditati. Nonostante la recente riforma del 2012 (legge Balduzzi), il legislatore ha scelto di intervenire nuovamente per regolare la materia con la legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (legge Gelli-Bianco), provvedimento che ha ad oggetto «disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie», segnando un cambiamento profondo in direzione di un sistema orientato verso una responsabilità sanitaria (e non solo più medica) basata su un sistema a doppio binario e obbligatoriamente assicurata. Il testo commenta la legge n. 24/2017 e ne fornisce le chiavi di lettura utili a favorire un inquadramento coordinato e sistematico della novella. Le ragioni della novella legislativa sono ancora una volta riposte nell’esigenza di porre un freno alla «medicina difensiva», intendendosi, con tale espressione, la condotta dei medici che, per non essere esposti al rischio di pretese risarcitorie, adottano una strategia diagnostica eccessivamente costosa per il servizio sanitario nazionale. Il momento cardine della riforma si rintraccia nella prevenzione e gestione del rischio sanitario (cui contribuisce il sistema assicurativo) e nella sicurezza delle cure (come recita il primo comma dell’art. 1 della legge) come parte costitutiva del diritto alla salute. Inoltre, per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività medica, si può configurare una duplice responsabilità: quella della struttura sanitaria, sia essa pubblica o privata, di natura contrattuale – sul rilievo che l’accettazione del paziente comporta la conclusione di un contratto atipico a prestazioni corrispettive (c.d. contratto di spedalità) – e quella del medico che in concreto ha posto in essere la condotta colposa pregiudizievole per il paziente, di natura aquiliana. Il volume raccoglie le riflessioni di illustri studiosi della responsabilità civile, che si sono cimentati nel condurre una riflessione critica del nuovo impianto normativo e coglierne le novità e le criticità, unitamente ad una analisi rigorosa della evoluzione nell’ordinamento della responsabilità da contatto sociale, messa a confronto con la nuova legge per verificarne eventualmente la sua definitiva caduta o la possibile reviviscenza al nuovo costrutto normativo.
57,50

Correzione e integrazione del contratto

Correzione e integrazione del contratto

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 328
Il volume si propone di indagare in maniera organica il tema della correzione e integrazione del contratto originariamente mortificato in asfittici limiti normativi e da fin troppo prudente atteggiamento giurisprudenziale, destinato ora ad acquistare ampiezza teorica e dogmatica, oltre che una dimensione di viva attualità. Ripercorsi gli orientamenti giurisprudenziali in tema di integrazione in chiave correttiva, abbandonata la vecchia concezione codicistica della integrazione del contratto solo per via legislativa, l’attenzione viene portata in particolare sull'intervento giudiziale del contratto, che apre il varco alla applicazione diretta dei principi costituzionali e comunitari da parte dei giudici chiamati a sindacare il contenuto contrattuale, anche economico, rispetto ad una prassi sempre più stimolante, ma al contempo portatrice di interessi complessi ed iniqui. Ne esce una lettura meditata sul contratto e le sue fonti, primarie e secondarie, in un quadro di complessità dove viene riletto il rapporto tra norme e principi, norme imperative e norme dispositive, obblighi primari e obblighi integrativi, vecchio e nuovo modo di concepire le clausole generali, in una prospettiva di analisi del nuovo diritto dei contratti sotto la lente di ingrandimento dell’integrazione. Superato il sovraccarico assiologico del principio della superiorità della legge in chiave integrativa l’eteronomia realizza spazi poco indagati, mettendo progressivamente in luce la crescente problematizzazione del tema della integrazione nello scambio contrattuale negli ordinamenti contemporanei. Attraverso vari itinerari, pertanto, con la consapevolezza di una generalizzazione del potere correttivo del giudice nella pluralità delle fonti, si analizza la crescente attenzione degli interpreti per l’intervento del giudice in funzione di garanzia dell’autonomia contrattuale: ne sono esempi paradigmatici il connubio tra funzione integrativa e buona fede o l’uso dei principi generali nella dinamica contrattuale, saggiandosi la prospettiva sotto il profilo della revisione del contratto e del controllo della giustizia nel quadro delle categorie fondanti della proporzionalità e della ragionevolezza.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.